La campagna orfana, i pesci cinesi e la creatività

La campagna orfana, i pesci cinesi e la creatività

La campagna orfana, i pesci cinesi e la creatività

Vi racconto due microstorie. Parlano di carote che diventano pesci e di una campagna orfana che diventa un caso. A unirle sono la contiguità cronologica e una certa simmetria. Entrambe hanno a che vedere con tema della creatività, e dell’esserne autori.
PRIMA MICROSTORIA: Milano, in centro, ore 17 circa. C’è un tizio seduto per terra in mezzo a un discreto casino di bucce. Sembra una di quelle dimostrazioni dei pelapatate che si vedono nelle fiere. Invece si tratta di un anziano signore cinese che intaglia rape e carote trasformandole in uccellini, peonie, pesci, draghi di rara grazia e accuratezza. Regalo una moneta e ricevo due uccellini. Lui non parla inglese né italiano. Gli chiedo: Shangai? Beijing? Viene dalle parti di Pechino. Si chiama Wang. Scatto foto e le invio. Un amico, bravissimo stylist, mi risponde ..ma è pazzesco! io ho visto quelli che decorano le carote, ma non che le fanno diventare oggetti straordinari……!!!! Grazie mille è una persona preziosa.
Mi sono fatta dare il numero di telefono e… chissà mai. Sta di fatto che, nel momento in cui il suo lavoro viene apprezzato, e documentato anche se con qualche scatto di iPhone, e nel momento in cui lui dice il suo nome, il signor Wang smette di essere un tizio seduto per terra che svolge una strana attività e diventa un autore.

SECONDA MICROSTORIA: Milano, un’ora dopo, nel mio ufficio. Guardo le mail e ci trovo una sgradevole vicenda del mondo pubblicitario. La riassumo per sommi capi, in modo da renderla comprensibile anche ai non addetti ai lavori. Dunque: l’Art Directors Club Italiano, l’associazione dei creativi pubblicitari, qualche giorno fa premia le migliori campagne dello scorso anno. Si tratta, per chi fa pubblicità, di un premio ambito. Succede che il riconoscimento per una delle campagne venga ritirato non dai quattro creativi che l’hanno inventata, ma da uno solo: gli altri tre sono dimissionari, l’ex agenzia non vuole che abbiano un premio per un lavoro che pure hanno fatto e… manda un’altra persona. La campagna orfana di tre dei suoi quattro genitori diventa i’esempio di una condizione purtroppo diffusa. La vicenda viene raccontata dal presidente dell’ADCI. Che per questo fatto si becca subito una diffida dall’avvocato dell’ex agenzia.
E c’è solo da sperare che tutto quanto si concluda alla luce del buonsenso, merce piuttosto rara al giorno d’oggi.
La simmetria (inversa) di questa storia con la prima dovrebbe apparire chiara: via il riconoscimento all’ideatore dal prodotto dell’ingegno, via anche lo status di autore. Che è, a pensarci bene, l’unico vero patrimonio di chi fa un mestiere creativo.

UNA MICROCONCLUSIONE: la creatività, l’ho scritto tante volte, è un fatto eminentemente sociale. Lo è sia perché si radica in un luogo, in un tempo, in un clima, in un contesto socioculturale, sia perché c’è davvero solo nel momento in cui qualcuno la riconosce e la valorizza: è la collettività a dichiarare utile, cioè appropriata, conveniente e fruttuosa in termini economici, estetici o etici un’idea o una teoria. O un prodotto, o qualsiasi altra espressione dell’ingegno. E ad assegnare a ciascuno, per questo, un valore.
Insomma: la creatività è un gioco che nessuno può giocarsi tutto da solo. E nessuno può attribuirsi da solo lo status di creativo: deve lavorare bene e augurarsi che altri riconoscano l’originalità e la qualità di quanto ha fatto.
Questo, fra l’altro, spiega almeno in parte l’importanza che tutti i premi, (dal Nobel a un complimento e una stretta di mano) rivestono per coloro che vogliono pensare a se stessi come autori. È qualcosa che viene ancora prima di “ehi, bravo, ce l’hai fatta”. È qualcosa che somiglia a “ehi, tu esisti! Sei un autore”.

10 risposte

  1. Buongiorno Annamaria. il post di oggi è veramente bello. Non trovo altro aggettivo che gli renda merito. Leggerlo mi ha migliorato l’umore. Non so spiegarti quale aspetto specifico della tua riflessione mi abbia procurato questo sollievo. Forse lo sguardo che hai usato per intrecciare le due microstorie o, forse, per lo stile della tua scrittura. A volte passo su NeU solo per questo. Grazie Antonio

  2. Si, come al solito, molto belle. Solo che il mio umore non è migliorato quando penso a tutto il lavoro di copy che si perde nella serialità della produzione, pur essendoci sempre e comunque il”tocco cerativo”, l’elemento di distinzione tra un copy e un altro o tra un lavoro ed un altro, ma quando regna la logica del profitto e null’altro la tua qualità di autore va a farsi benedire. Meglio Wang, a questo punto, con il suo status di autore e il riconoscimento dell’originalità della sua opera. Grazie Annamaria

  3. Cara Annamaria, complimenti. Per la limpidezza del concetto e per l’esposizione. Si vede che ti piace raccontare storie… Questo post lo farò leggere anche ai miei ragazzi. E’ una importante lezione di vita che voglio che imparino presto. Perché ne abbiano consapevolezza. Grazie davvero. PS: ce ne sarebbe un’altra di MICROCONCLUSIONE a corollario. Mi par di capire che in ambito pubblicitario anche gli avvocati siano AUTORI alla pari di copy e art director. In particolare presso l’Associazione Art Directors Club Italiano. Non mi era mai capitato di accedere ad un sito, manco fosse quello dell’FBI americano, e trovare, prima ancora di poterlo visitare, una barriera stile checkpoint afgano, con toni così perentori da apparire perlomeno minatòri, in cui in pratica si dichiara che chi entra nel sito lo fa a proprio rischio e pericolo e che sarà perseguitato se si azzarderà a fare qualunque altra cosa oltre il semplice sfogliare le pagine dove sono incastonate le preziosissime e blindatissime perle della pubblicità italiana. Pena ritorsioni legali di ogni genere e specie! Ammazza! Menomale che si può essere autori ed esercitare la creatività in altri ambiti! Qui mi sembra di capire che bisogna girare con la pistola in tasca e col colpo in canna per timore di buscarne! 😉

  4. Ciao Annamaria, non posso che associarmi ai complimenti di tutti per la splendida Home di oggi. E per come hai raccontato le due storie. Purtroppo, nel leggere la seconda, ho notato una spiacevole somiglianza con qualcosa che è accaduto in questi giorni, sempre in tema di pubblicità. Stiamo tutti subendo la campagna affissioni di Fracomina, quella che dice “Mi chiamo Maddalena, faccio la escort e non sono una ragazza facile”. Di questi tempi, ritrovarsi il tema delle escort pure in pubblicità, be’, ecco, non è che ci metta il buon umore, no? Per non parlare dei diversi problemini che si potrebbero sollevare sul rispetto delle donne, eccetera. Insomma, le proteste in rete infuriano da venti giorni. L’azienda che gestisce gli autobus a Firenze l’ha già fatta rimuovere. Le denunce allo Iap sono fioccate, e secondo me, se ho capito come si muove lo Iap, porteranno a una sanzione nel giro di poco. Troppo tardi, perché la campagna non abbia già fatto il giro d’Italia, ma vabbe’. Da ultimo, anche il Comune di Roma ha deciso per la rimozione. Dove sta il nesso con la tua seconda storia? sta nel fatto che, udite udite, pare che Fracomina abbia denunciato il Comune di Roma per danno d’immagine e sia pronta a farlo con chiunque parli male della campagna, in rete e fuori: http://www.giornalettismo.com/archives/148029/fracomina-denuncia-il-comune-di-roma/ Non è che stiamo entrando in una nuova tendenza che implica il coinvolgimento della magistratura a ogni sospiro? Non so, tutto ciò m’inquieta. Grazie.

  5. Grazie a voi, intanto. E poi: @Andromeda. Condivido quel che dici. Temo che lamentarsi serva a poco anche se ci sono molti legittimi motivi per farlo. Il punto è: che altro fare? E qui la prospettiva si sdoppia, e poi si sdoppia di nuovo. C’è (1) il piano della sopravvivenza (materiale e professionale) degli individui: formazione, stipendi, contratti di lavoro, possibilità di carriera, il punto dolente degli stage non retribuiti, e così via. Ma anche (2): gratificazione, autostima, identità, possibilità di crescita, decente ambiente di lavoro. E così via. E poi c’è il piano della sopravvivenza del gruppo, inteso come famiglia professionale: riguarda (3) il gruppo in sé. L’identificare e il valorizzare le competenze tipiche della professione, il promuovere buone pratiche, il ricostruire percorsi di trasmissione delle competenze alle nuove generazioni, il ricostruire una reputazione. Ma riguarda anche (4) la relazione del gruppo di professionisti con organizzazioni e istituzioni più o meno vicine, dalle associazioni di settore ai media, ai gruppi di cittadini e consumatori che interagiscono con la pubblicità… Ora, da qualsiasi parte si guardi. ci sono soprattutto macerie, fra le quali si aggira anche qualche personaggio impresentabile. Finché non sono evidenti a tutti lo scenario, e l’entità della sfida, sarà difficile cambiare davvero le cose. Anche perché, attorno a questo scenario, e in un contesto più grande, si prepara una crisi (economica, e non solo) la cui entità ancora non riusciamo a immaginare bene. Uh, mi verrebbe voglia di disegnare, almeno, una mappa… La cosa certa (ma, anche questa, non chiara abbastanza a tutti) è che i punti 1 e 2 non sono per niente separati dai punti 3 e 4. @Fiamma. Tutti i siti hanno da qualche parte una tiritera legale. Quella di NeU è pubblicata su tutte la pagine, in grigio, in basso. Mi dicono che ci dev’essere. E’ strano che nel sito adci sia così evidente e tassativa. Chiederò lumi, e mi auguro che avrai a breve una risposta. @ Giovanna. Che un’azienda si permetta di denunciare un comune che ritira i suoi manifesti è una faccenda abbastanza surreale. Ed è ancora più surreale che la medesima azienda voglia impedire al pubblico e ai consumatori di esprimere la propria opinione (e anche il proprio dissenso) a proposito di una campagna che (dai, non siamo mica nati ieri) è palesemente progettata APPOSTA per suscitare tutto il rumore mediatico che nasce dal dissenso. Sì, dev’essere proprio una nuova moda, questa di chiamare l’avvocato. E forse non tanto per difendere le proprie ragioni quanto per promuovere i propri torti.

  6. @Annamaria Sicura sulla consistenza della sua microconclusione? Mi pare che la prima parte del suo discorso affossi la seconda. Si badi che la paternità dello spot, e quindi il novero di tutti e quattro gli autori, è comunque stato esplicitato. Tre autori non sono invece stati chiamati a ritirare il premio, per ovvi e condivisibili motivi legali che pertengono al tipo di contratto firmato. È diverso. Meglio che l’autore di turno sostenga gli argomenti di una creatività individuale se si vuole insistere sul riconoscimento autoriale che poi vuol dire ritorni economici e fama per singolo. Se la creatività invece è un fatto sociale, e lo sosteniamo con lei, allora quale importanza possono mai avere le eventuali rivendicazioni da parte dell’autore che non siano bagatelle personali da conto corrente o da mancato applauso narciso se non il posto vuoto in bacheca per il telegatto di turno ? Sempre approvando l’importanza della creatività come fatto sociale, se l’opera è buona (e si è già stati pagati per quella commissione) non vedo quale sia miglior riconoscimento il fatto che altri l’abbiano apprezzato. Il resto in sé è irrilevante. Non autorizzati sono invece i confronti con la creatività della scienza che è tutt’altra cosa, perché in quel caso occorrerebbe introdurre una differenza semantica, sostanziale nell termine creatività, tra scoperta scientifica e trovata artigianale. Un Nobel è un risultato insindacabile e oggettivo, non risponde a un criterio di utilità ma un criterio di verità. Per questo è un lavoro collettivo in cui tutti, condividendo il medesimo concetto di verità, contribuiscono implicitamente alla vittoria del fortunato di turno, che spesso è arrivato il giorno prima a una scoperta che comunque sarebbe stata appunto scoperta, prima o poi. Infatti è solo nei premi Nobel o nelle medaglie Fields che possiamo avere soggetti che non ritirano il premio, o per polemica con l’istituzione nel premiare monetariamente scoperte dell’umanità o per la semplice soddisfazione e privilegio, per qualcuno già sufficiente, di aver scoperto per primo un teorema (e si veda il caso Perelman). Ma comprendo che in un mondo di fatuità come è quello pubblicitario, non l’oggetto in sé ma il premio corrisponda al risultato. Defraudati del cerimoniale, cosa resterebbe della propria opera caduca, questa sì economicamente utile a qualcuno ma sostanzialmente irrilevante per tutti gli altri? E infatti è proprio l’accorata lettera del Presidente Massimo Guastini a dirci testualmente che ritirare il premio “era un loro diritto da più punti di vista. Avevano scritto i titoli premiati. E avevano pure pagato l’iscrizione agli Adci Awards di tasca propria.” Avevano pure pagato l’iscrizione di tasca propria. Cavoli. E non si può passare sopra a queste ingiustizie, giusto? Perché quando uno ha pagato ha pagato, e cosa ne sarebbe dell’Istituzione del premio se chi paga l’iscrizione al club poi non può ritirare il premio sociale? Ma forse sono io a vedere l’episodio con eccesso di pregiudizo e livore, comunque sempre più convinto che in questi ambienti il problema non sia costituito tanto dalle politiche di premiazione quanto dall’esistenza di un premio. H.

  7. Un chiarimento relativamente al commento di Fiamma Tortoli, che indica comunque un problema concreto. Contrariamente a quel che viene affermato nel commento, il disclaimer legale da lei incontrato riguarda solamente la sezione dell’Annual ADCI e non tutto il sito: Questa pagina viene preceduta dal disclaimer: http://adci.it/awards.php?id=65 Salvo errori, bug o sviste tecniche, il resto del sito no: http://adci.it/ Non conosco esattamente la storia di quel disclaimer, però ritengo che sia necessario per qualche peculiarità del sistema legale italiano relativamente alle problematiche del diritto d’autore. Un esempio dei vari paradossi che incontra la pubblicità quando passa da un media all’altro: sembra che le agenzie in genere si assicurino i diritti di utilizzo delle musiche degli spot per la tv, ma (giustamente) al momento della produzione non si preoccupino dei diritti online se non prevedono utilizzi in questo ambito. Quando lo spot tv o il radiocomunicato viene messo online da un utente qualsiasi su Youtube probabilmente non succede niente (o al massimo il detentore dei diritti musicali si attiva per far rimuovere il filmato da Youtube). Quando lo spot viene messo online da un’associazione di categoria facilmente individuabile, il detentore dei diritti può invece decidere di perseguirlo al fine di ottenere un risarcimento per la presunta violazione. Gianni Lombardi Segretario ADCI

  8. @ Fiamma Tortoli. Ho chiesto lumi sul sito a M. Guastini. Conferma che non funziona ed è prevista una revisione. Aggiungo che, poiché risale a diversi anni fa, probabilmente gli si sono incrostati sopra gli interventi di diverse persone, e le logiche risultano ormai del tutto indecifrabili. Per quanto riguarda il disclaimer che appare nella pagina delle campagne (e solo lì), Gianni Lombardi specifica che con ogni probabilità si tratta di una cautela (a mio avviso eccessiva. Ma non sono un’esperta) riguardante i diritti SIAE delle musiche impiegate nei radiocomunicati e negli spot. E… ehm… non apriamo un capitolo su quel baraccone che è SIAE.

    1. E’ purtroppo il caso di OGNI cosa che alla fin fine si vende e non e8 inasspenidbile: puf2 essere fatta bene fiche vuoi, ma se non vende non verre0 mai valorizzata a dovere.Il concetto di molti e pochi nell’ambito editoriale (ed in genere delle vendite) e8 piuttosto variabile: puoi avere un mercato di nicchia in cui TUTTI hanno comprato il tuo prodotto e quindi continuare a venderlo con profitto anche se in realte0 sul mercato totale hai delle quote ridicole.. Insomma, dipende da tantissimi fattori. La pubblicazione o meno di un libro dipende, appunto, dal target a cui l’editore vorrebbe dirigerlo. Se scrivi un libro che centra perfettamente una certa tipologia di lettori che e8, che so, il 2% del totale e si prevede che il 90% di quella tipologia di lettori lo comprere0, magari esce.Pensa che io faccio delle pubblicite0 che possono anche essere creativamente stupende ma se al cliente non piacciono me le tira sui denti e non usciranno MAI

  9. Io, volendo capire ed essendo interessata a conoscere cos’è l’ADCI, ho semplicemente cliccato sul link che c’era nel post di Annamaria e invece di trovarmi su una bella pagina accogliente e attraente come mi aspettavo (come per esempio quella accessibilissima del premiowebitalia.it tutta piena di bellissimi link e nominativi dei vincitor)i, mi sono trovata davanti una pagina nera totalmente ostile e con una finestra dove per procedere nella visita potevo solo o premere il bottone ACCETTO oppure uscire dal sito. Beh, confesso che non è stato un bell’impatto! Allora ho letto e questo c’era scritto (scritto dall’avvocato appunto!!!): “Per accedere al sito http://www.adci.it devono necessariamente essere accettate le condizioni di seguito riportate. Non si possono utilizzare i servizi offerti da ADCI se non si accettano le condizioni. ” ************************ “Questo sito web è curato dall’Art Directors Club Italiano ed è soggetto alle disposizioni del diritto italiano. I contenuti del presente sito sono pubblicati unicamente per finalità culturali e divulgative con lo scopo di documentare lo sviluppo creativo della pubblicità e illustrare l’attività dell’Art Directors Club Italiano. Chi accede al sito accetta che venga applicata unicamente la legislazione italiana per tutte le questioni derivanti o inerenti l’utilizzo del sito o i suoi contenuti. Per accedere al sito http://www.adci.it devono necessariamente essere accettate le condizioni di seguito riportate. Non si possono utilizzare i servizi offerti da ADCI se non si accettano le condizioni. Queste ultime si potranno accettare cliccando il pulsante “ACCETTO” dichiarando in tal modo di aver letto, inteso e integralmente accettato. Tutti i contenuti del sito sono protetti dal diritto d’autore. È illegale copiarli, riprodurli, pubblicarli, anche in parte, senza esplicita autorizzazione di chi ne possiede i diritti. I contenuti del sito possono essere consultati esclusivamente per finalità di informazione personale o culturale. L’utilizzo non autorizzato, o comunque contrario alla legge, sarà perseguito in sede civile e penale. Tutti i marchi che compaiono su questo sito sono riprodotti unicamente a fini informativi e culturali. Ne è vietata qualsiasi riproduzione. L’utilizzo non autorizzato di qualsiasi marchio che appare in questo sito è proibito e costituisce atto di contraffazione perseguibile ai sensi di legge. Il materiale inserito nel presente sito non è soggetto a controlli preventivi da parte dell’Art Directors Club Italiano che si riserva, comunque, la facoltà, a sua insindacabile discrezione, di oscurare o modificare quanto pubblicato nel sito. L’Art Directors Club Italiano non potrà essere ritenuto responsabile di qualsiasi perdita o danno, diretto, indiretto, incidentale e consequenziale legato all’uso, proprio o improprio, di questo sito e di quanto in esso riportato.” *************************** Evidentemente l’ADCI si vuole tutelare e blindare da possibili attacchi nemici, visto che appunto fioccano diffide e azioni legali per molto meno e siamo in Italia dove è meglio aver paura che buscarne e dove le insidie si annidano in ogni dove, ma francamente in epoca web 2.0 trovo che ha dell’incredibile che il sito di una associazione di art director e creativi, sia così concepito. Dà veramente una pessima impressione. Sembra di essere in Cina non in Italia… Permettetemi di dirlo. Non voglio giudicare l’opportunità o meno. Certo che non incoraggia la navigazione…. E cmq è indice di un clima veramente pesante. Non è normale, anche se ormai ci si deve abituare a tutto. Un caro saluto e grazie dell’nteressamento. Spero che il mio feedback, ancorché negativo sia stato almeno utile per riflettere. 🙂

Lascia un commento

MENU
I post di NeU Risorse sulla creatività
Clicca per leggere le prime pagine 
TUTTO NEU
Creative Commons LicenseI materiali di NeU sono sotto licenza Creative Commons: puoi condividerli a scopi non commerciali, senza modificarli e riconoscendo la paternità dell'autore.
RICONOSCIMENTI
Donna è web 2012
Primo premio nella categoria "Buone prassi"
Primo premio nella categoria "Web"
Articoli di NeU sono stati scelti per le prove del 2009 e del 2019
creatività delle donne_CHIMICA

Creatività delle donne e patriarcato

Non possiamo smettere di parlarne. Dunque provo a raccontarvi come pregiudizi e stereotipi, sostenuti da oltre tre millenni di patriarcato, hanno impedito e tuttora ostacolano

Che succede con l’intelligenza artificiale?

“Non perfetta ma straordinariamente impressionante”.Così McKinsey, società internazionale di consulenza strategica, descrive in un recente articolo la prestazione di ChatGPT, il modello di intelligenza artificiale

Ops. Hai esaurito l'archivio di NEU.