PUNTI DI VISTA

Ma l’intelligenza artificiale è “intelligente”?

Prima di chiederci quali rischi porta con sé l’apparentemente inarrestabile diffusione dell’intelligenza artificiale, forse potremmo domandarci se e quanto l’intelligenza artificiale sia intelligente per davvero.

CHE COSA VUOL DIRE “INTELLIGENZA”. Il fatto è che, a proposito di intelligenza, non esistono risposte semplici. Sappiamo che, per noi esseri umani, “intelligenza” è la facoltà di intendere (i latini dicevano, appunto, intellìgere) ciò che ci circonda e di estrarne un senso. È la capacità di elaborare pensiero astratto e di imparare, di ricordare, di applicare ad altri ambiti ciò che impariamo e ricordiamo. E ancora: “intelligenza” è ciò che ci permette di valutare ed esprimere giudizi, di risolvere problemi, di inventare, di entrare in relazione coi nostri simili. Ed è molto altro ancora.
Sappiamo inoltre che i ricercatori hanno proposto diversi modelli dell’intelligenza, nessuno dei quali tanto soddisfacente da guadagnarsi il consenso dell’intera comunità scientifica.

NON TROPPO ALLA LETTERA. Sappiamo, infine, che i test del quoziente d’intelligenza sono tutt’altro che affidabili: misurano solo certe prestazioni, facili da valutare dal punto di vista quantitativo. E privilegiano chi appartiene al contesto culturale bianco occidentale, a partire dal quale i test medesimi sono stati costruiti, mentre sottostimano capacità intellettive valorizzate da altre culture.
In sostanza: “intelligenza artificiale” è un nome molto suggestivo e alimenta la nostra meraviglia. Ma sarebbe meglio non prendere l’”intelligenza” delle macchine troppo alla lettera, nel momento in cui non riusciamo a definire bene, in tutta la sua complessità, nemmeno l’intelligenza umana, con la quale dovremmo avere una certa dimestichezza.

SUPERARE SINGOLE PRESTAZIONI UMANE. Però niente ci vieta di fare qualche confronto parziale. Potremmo così scoprire (a dircelo un bell’articolo uscito su Science ) un fatto notevole. In singoli compiti che non esiteremmo a definire “intelligenti” – per esempio, l’elaborazione del linguaggio naturale (NLP, Natural Language Processing) – programmi di intelligenza artificiale (AI) che inizialmente hanno prestazioni di gran lunga inferiori a quelle degli esseri umani possono arrivare a surclassarli nell’arco di un solo anno.

Continua a leggere »
MENU
I post di NeU Risorse sulla creatività
Clicca per leggere le prime pagine 
TUTTO NEU
Creative Commons LicenseI materiali di NeU sono sotto licenza Creative Commons: puoi condividerli a scopi non commerciali, senza modificarli e riconoscendo la paternità dell'autore.
RICONOSCIMENTI
Donna è web 2012
Primo premio nella categoria "Buone prassi"
Primo premio nella categoria "Web"
Articoli di NeU sono stati scelti per le prove del 2009 e del 2019

Che succede con l’intelligenza artificiale?

“Non perfetta ma straordinariamente impressionante”.Così McKinsey, società internazionale di consulenza strategica, descrive in un recente articolo la prestazione di ChatGPT, il modello di intelligenza artificiale

graffiti urbani

Dopo la pandemia: i vuoti da colmare

Appena pochi mesi fa, risolta, almeno in apparenza, la crisi pandemica, è sembrato naturale a molti di noi abbandonarsi a un’allegra smemoratezza.In sostanza: la parte

Piketty capitale e ideologia

Piketty: capitale, ideologie, disuguaglianze e svolte

L’intero modello economico deve essere ripensato, in modo più equo e sostenibile dopo la pandemia, dice Thomas Piketty, intervistato dal Manifesto a proposito del suo nuovo, monumentale libro Capitale e ideologia (La

emergenza climatica crisi climatica ambiente

Crisi climatica: una pandemia al rallentatore

Facciamo un passo avanti. Tutti, ma proprio tutti, hanno sottostimato il rischio pandemico. Non ricaschiamoci, tornando a sottostimarlo. O sottostimando rischi ancor peggiori. Impariamo dagli errori. Cogliamo

Emergenza climatica - Greta

Emergenza climatica e governi inconcludenti

L’attenzione pubblica è ondivaga. Ora, mentre scrivo, a catturarla sono le conseguenze delle elezioni emiliano-romagnole, il coronavirus, l’impeachment di Trump. Appena l’altro ieri erano il

master in supercazzole

Pierino e il Master in Supercazzole

Forse non sapete che esiste un Master in Supercazzole. È superefficace. Ma lasciatemi cominciare questa storia dall’inizio. Dunque: ci sono fondati sospetti che Pierino abbia

Gli italiani non si informano

Gli italiani non si informano

Gli italiani non si informano. Non lo fanno nemmeno su internet: sono infatti gli ultimi in Europa per la lettura di notizie online. La quale

Ops. Hai esaurito l'archivio di NEU.