Riconoscere il valore dell'arte

Tra strada e museo: sappiamo riconoscere il valore dell’arte?

Riconoscere il valore dell’arte è una competenza per niente ovvia.
Guardatelo: questo video racconta un fatto curioso, gira in rete e finisce anche nella selezione video di repubblica.it. Ecco di che si tratta: una stampa che si può comprare da Ikea a 10 euro viene portata all’interno di un museo olandese e mostrata ai visitatori, che la osservano con interesse, si lanciano in spericolati commenti sulla sua qualità artistica e le assegnano un valore enormemente superiore al valore reale.

PERCEPIRE IL VALORE DELL’ARTE. Può succedere l’esatto contrario. Nel 2014 forse il più noto e il più amato degli street artist, l’inglese Banksy, mette in vendita a 60 dollari l’una alcune delle proprie opere al Central Park di New York. Alla fine di un’intera giornata mette insieme solo 420 dollari (la prima acquirente compra due quadri “per la stanza dei ragazzi” ottenendo il 50 per cento di sconto). Qui l’articolo e il video del Guardian.
È ancora il Guardian a segnalare che, un anno dopo, il secondo acquirente newyorchese di Banksy (altri due quadri comprati) mette all’asta a Londra i suoi acquisti. Le quotazioni sono di 70mila e di 50mila sterline. “Questo fatto solleva alcune vere domande sulla percezione del valore e della natura dell’arte”, commenta il direttore della casa d’aste.

LA FACCENDA DELLE QUOTAZIONI. Un articolo dell’Observer fa il punto sulla faccenda delle quotazioni con un’intervista a Steve Lazarides, gallerista e in precedenza agente di Banksy: quando Bansky comincia, nella Bristol degli anni ‘90, la municipalità non sa ancora riconoscere il valore delle sue opere e la polizia cancella i suoi lavori dai muri. Oggi la città organizza visite alla scoperta di quel che è rimasto. Nel 2000 le tele di Bansky sono in vendita dalle 49.99 alle 129.99 sterline (comprandone due se ne può avere una terza a metà prezzo). Nel 2014 la scultura Submerged Phone Booth viene venduta a oltre 700.000 sterline.

Ovviamente sono innumerevoli le vicende di artisti la cui valorizzazione subisce enormi variazioni nel tempo. Quel che fa Banksy, però, è rilevante perché lui intende mettere in evidenza la componente aleatoria, e puramente situazionale, della percezione del valore: anni prima della trovata di Central Park, nel 2005, Banksy si traveste da pensionato e va ad appendere le proprie opere nei quattro maggiori musei di New York, che se ne accorgono solo il giorno dopo. Qui il video.

Riconoscere il valore dell'arte

LA MERDA D’ARTISTA E IL VIOLINISTA IN INCOGNITO. Digressione: vi ricordate che da noi fa un discorso del genere, già negli anni Sessanta, Pietro Manzoni? Produce 90 scatole di Merda d’artista da vendersi a peso, ad un prezzo corrispondente a quello di 30 grammi d’oro. Nel 2002 la Tate Gallery ne compra una, la numero 004, pagandola assai più dell’oro. Se volete imbattervi in altre strane opere d’arte, leggete qui.

Ma la mia storia favorita è un’altra ancora, risale al 2008 e riguarda Joshua Bell, un virtuoso del violino di fama internazionale che, in una livida mattina di gennaio, suona Bach per quarantatré minuti in una trafficatissima stazione della metropolitana di Washington. Poche sere prima Bell ha fatto il tutto esaurito con un concerto a Boston. Ma nel caos dei pendolari che si affrettano ad andare in ufficio riesce a mettere insieme solo una manciata di dollari e qualche sguardo distratto. Gene Weingarten è il giornalista che racconta tutto questo sul Washington Post con il bel titolo Pearls before breakfast. E ci si guadagna un premio Pulitzer.

L’IMPORTANZA DEI CONTESTI. Tutto ciò può suggerire tre cose. Prima di tutto, converrebbe fare più attenzione al modo in cui i contesti ci influenzano nel riconoscere il valore degli oggetti e dei fenomeni, orientando l’interesse e il rispetto che tendiamo ad attribuirgli. In secondo luogo: nei musei dovremmo considerare le opere per quel che ci sembrano e ci dicono, prima che per dove sono (e se davvero ci piace la stampa di Ikea, evviva: possiamo portarcela a casa con poco). E infine sì, forse sarebbe meglio prestare più attenzione, vedi mai, agli artisti di strada.

Nell’immagine: un’opera di Banksy, protetta per evitare danneggiamenti.
Se vi è piaciuto questo articolo potreste leggere anche:
Steet art, graffiti, murales: il confine tra arte e vandalismo

9 risposte

  1. Perché confondere prezzo e valore? Il valore di un’opera d’arte è data dall’”intensità artistica” che l’artista vi ha infuso, mentre il prezzo è dato dall’incontro tra domanda ed offerta! Lo stesso accade per qualsiasi altra merce(il cui valore è dato dalle ore di lavoro socialmente necessarie a produrlo, Ipse dixit), lavoro e soldi compresi!
    Lo stesso giochino si può fare con qualsiasi merce e chi gira per mercatini conosce bene come i prezzi possano essere, stocasticamente, eccessivamente alti, come eccessivamente bassi, perché è facile riconoscere il valore, guardando il prezzo, mentre il valore dovrebbe essere importante di per sé, a prescindere dal prezzo!
    E l’arte dovrebbe essere importante di per sé, come l’aria o l’acqua, a prescindere dalla sua quotazione di mercato!
    Altrimenti è inutile piangere sull’opera di Keit Haring cancellata a Roma nel 2001… tanto per buttare lì un esempio… 🙂

  2. Due aneddoti:

    1- Ricordo il tentativo di diversi anni fa di inscatolare e vendere “nebbia padana” in un paesino di provincia della mia città, idea poi ripresa successivamente anche in altre zone d’Italia.

    2- Ricordo inoltre, con piacere, lo stupore negli occhi di amici e parenti (!) quando comunicai loro di aver vinto un concorso artistico specificando, tra le altre cose, che la mia “opera” sarebbe stata esposta alcuni giorni presso il Museo della Permanente di Milano.
    Hai vinto tuuu ??? Emmmm … sì …
    A dire il vero, davanti a quell’inatteso successo e davanti alle tante persone che osservavano la mia opera con interesse, il più stupito ero proprio io …
    Il valore di quell’opera era per me il valore di un’idea piuttosto semplice arrivata dal nulla, sicuramente buona ma sempre un’idea piuttosto semplice ai miei occhi mentre, agli occhi altrui, la sua forza è emersa prepotentemente per quello che rappresentava.

    Purtroppo non sono un artista, nemmeno di strada … semmai un improvvisatore di un piccolo e scalcinato viottolo di campagna 😉

  3. Esiste tutta una letteratura a proposito della “spinta gentile”, ossia di quella parte del comportamento che di fatto può essere influenzata attraverso un “nudge”, in italiano un pungolo o meglio una spinta gentile. In alcuni casi essa è premeditata, in altri no. Il contesto a mio avviso fa sicuramente parte della spinta gentile, gli esempi riportarti nell’articolo ne sono forte testimonianza. 🙂

  4. Mi viene da pensare che per molta gente è difficile riconoscere il reale valore dell’arte, ci si affida nelle mani dei mercanti d’arte proprio come il “credente” si affida nelle mani del prete per mediare con i piani alti 😉 Chi sa dare valore all’arte è un pò come chi sa guardare oltre l’immagine, ma come per tante cose, queste persone sono una sparuta minoranza. Poi c’è chi riconosce questa ignoranza percettiva delle persone e ci specula sopra… ma questa è un’altra storia 😀

  5. posso copiarlo sul mio sito?
    Organizzo una manifestazione artistica nel vecchio quartiere di Sondrio e a volte vedo partecipare artisti veramente in gamba ma snobbati perchè sulla “strada”

  6. Un’altra storia interessante. Nel 1916 un certo Mutt firma un orinatoio, lo intitola “Fontana” e lo presenta a una mostra d’arte d’avanguardia; l’opera viene rifiutata; ma poco dopo, su una nuova rivista d’arte, The Blind Man, esce una violenta critica agli organizzatori della mostra che aveva rifiutato l’opera. Grande successo di scandalo. Ora quell’oggetto è su tutti i libri di storia dell’arte, sotto il nome di Marcel Duchamp. Questione di framing… 😉

Lascia un commento

MENU
I post di NeU Risorse sulla creatività
Clicca per leggere le prime pagine 
TUTTO NEU
Creative Commons LicenseI materiali di NeU sono sotto licenza Creative Commons: puoi condividerli a scopi non commerciali, senza modificarli e riconoscendo la paternità dell'autore.
RICONOSCIMENTI
Donna è web 2012
Primo premio nella categoria "Buone prassi"
Primo premio nella categoria "Web"
Articoli di NeU sono stati scelti per le prove del 2009 e del 2019
creatività delle donne_CHIMICA

Creatività delle donne e patriarcato

Non possiamo smettere di parlarne. Dunque provo a raccontarvi come pregiudizi e stereotipi, sostenuti da oltre tre millenni di patriarcato, hanno impedito e tuttora ostacolano

Che succede con l’intelligenza artificiale?

“Non perfetta ma straordinariamente impressionante”.Così McKinsey, società internazionale di consulenza strategica, descrive in un recente articolo la prestazione di ChatGPT, il modello di intelligenza artificiale

Ops. Hai esaurito l'archivio di NEU.