Nuovo e utile

Il semplicismo, la semplicità e la logica del ruspista – Idee 147

Viviamo immersi in una complessità che può apparirci, secondo i casi, disorientante, oppure onerosa, o minacciosa.
Perfino alcune cose che ci dovrebbero, in teoria, semplificare la vita (per esempio la diffusione delle tecnologie, la possibilità di muoversi rapidamente da un capo all’altro del mondo o la disponibilità costante di un gran numero di informazioni) in realtà ci mettono di fronte a una quantità di variabili ansiogene perché difficili da capire, correlare e valutare e, di conseguenza, da gestire.
Per questo la semplicità ci appare oggi più preziosa e desiderabile che mai.
Ma la ricerca della semplicità è tutt’altro che una passeggiata: c’è un mucchio di ostacoli, lì in mezzo.

PRIMA STUDIARE, POI SPIEGARE. Il primo ostacolo è che per rendere semplice ciò che è complesso bisogna prima averlo studiato e capito bene. E poi bisogna trovare il modo per spiegarlo. Questo significa prendersi delle responsabilità, perché essere semplici vuol dire anche scegliere tra ciò che è davvero importante e ciò che non lo è.

MAI SEMPLIFICARE TROPPO. E ancora: tutto dovrebbe essere reso il più semplice possibile, dice Albert Einstein. Però subito dopo aggiunge: Ma non più semplice di così. Insomma: a un certo punto, e ogni volta è un punto diverso, il processo di semplificazione si deve fermare.
Dunque, coltivare la semplicità chiede non solo pazienza, dedizione, competenza, una dose di umiltà e un talento raro, ma anche il coraggio di affrontare una sfida faticosa, e la consapevolezza dei limiti.

Home_Semplicismo_02

IL TIZIO CON LA RUSPA. E allora a qualcuno può venir voglia di trovare un’altra strada, più confortevole, per districarsi nella foresta della complessità delle faccende umane contemporanee. Immaginatela: proprio all’inizio c’è una freccia bella grossa e attraente, colorata e illuminata. Sopra c’è scritta una singola parola che comincia con SEMPLIC…
Uno pensa: evviva!, allora esiste il percorso davvero semplice, eccolo lì, e che ci voleva? E la strada appare da subito dritta, facile e priva di ostacoli: l’ha appena spianata un tizio deciso, con la ruspa.
Si vedono ancora i segni per terra, si sente ancora l’odore del gasolio. Ma chi corre entusiasta verso quella strada va così in fretta da non accorgersi neanche che sul cartello all’inizio non c’è (e non può esserci) scritto SEMPLICITÀ.

Home_Semplicismo_03

PENSIERO CRITICO PER SAPERSI ORIENTARE. La semplicità c’entra poco con le ruspe. Piuttosto: con lo sgrovigliare gomitoli ingarbugliati. O, per restare nella metafora della foresta, la semplicità c’entra con il sapersi orientare e lo stabilire punti cospicui, con il tracciare mappe e il riconoscere limiti invalicabili e sentieri e passaggi magari ardui, ma possibili.
Tutto questo si chiama, fuor di metafora, pensiero critico. E l’esercizio costante del pensiero critico applicato al governo delle intricate faccende umane dovrebbe esprimersi nell’attività che definiamo “politica”.

IL SEMPLICISMO IGNORA GLI OSTACOLI. Sul cartello in cima al percorso ampio e dritto c’è invece scritto SEMPLICISMO. Ecco: in parole povere, il semplicismo è la complessità delle faccende umane spianata con la ruspa. C’è un ostacolo? Di qualsiasi cosa si tratti, finché si può ci si passa sopra ignorandolo, e se è troppo grosso lo si tira via: un colpo di lama, ed è subito nel cassone.
Qualche volta l’ostacolo è vivo e si lamenta, ma qual suono sgradevole viene subito coperto dal baccano della ruspa. E se l’ostacolo è bestialmente grosso e continua a starsene lì, in mezzo, a rompere le scatole a chi (per giove!) ha fretta, gli si spara, lo si bombarda, insomma: lo si elimina in qualche maniera.

Home_Semplicismo_04

OSTACOLI NUOVI E PEGGIORI. Il guaio è che l’aggrovigliata foresta delle faccende umane non finisce mai, e anzi si infittisce con il passare del tempo, giorno dopo giorno. In fondo al percorso della ruspa non c’è un bel niente, a parte un intrico ancora maggiore, irto di nuovi ostacoli ancora più grossi.
Ma, a questo punto, il danno è fatto, i sentieri sono spariti nel fango e ci si ritrova nelle condizioni di partenza. Però sporchi, stanchi, inzaccherati, senza aver imparato a orientarsi e, ormai, privi di strade alternative e di mappe con i limiti invalicabili e i punti cospicui ben segnati.

SEMPLICISMO, MALATTIA ITALIANA. Qualche tempo fa, su La Stampa, Mario Deaglio ha definito il semplicismo una “malattia italiana”. Ma di semplicismo parla già nel 1895 Gustave Le Bon, in Psicologia della folle, scrivendo: in tutti i partiti, specialmente nei popoli latini, si riscontra una tendenza invariabile a risolvere i più complicati problemi sociali coi più semplici principii astratti.
Bene: ho la sensazione che oggi, dagli Stati Uniti all’Europa al nostro paese, un’agguerrita squadra di ruspisti si proponga, con preoccupante successo di pubblico, di guidarci nel groviglio del mondo seguendo la ruspa. Che sì, sembra qualcosa di assai concreto, ma è un principio astratto anche lei, perché nel mondo c’è un sacco di roba che neanche una ruspa alta come un grattacielo può spianare.
Prima di seguire i ruspisti ricordiamoci di dare un’occhiata ai cartelli, almeno. E, magari, studiamo se c’è qualche sentiero alternativo.

Una versione più breve di questo articolo esce su internazionale.it. Le immagini sono dettagli delle opere di Kenneth Noland.

6 risposte

  1. Tenere la strada come fanno gli ‘storici’ serve almeno quanto tenerla come fanno i piloti. Carezze alla redazione.

  2. Bella l’immagine della freccia e della scritta.
    Concordo con Le Bon, manca ai popoli latini quel senso del dovere che forma la volontà nel profondo: quando fanno le cose per dovere, le fanno in modo che sembri che le abbiano fatte. È il fascino delle soluzioni veloci, che danno l’apparenza del problema risolto, esonerando dall’occuparsene davvero.

  3. Bello l’esempio della ruspa. Cioè ovvio ma illuminante il fatto che la ruspa spiana sì la strada, ma cancella e distrugge tutte le vie e i sentieri che stanno sotto al groviglio. Riferimento “casuale” a qualche ruspista lumbard?

    1. Ciao Giuliano. Beh, non esattamente casuale.Ma anche fuori dalla Padania il gruppo dei ruspisti è nutrito.

  4. La semplicità, penso, sia indice dell’intelligenza di chi la declina… e spesso è dovuta al buon senso, contrapposto a qualsiasi elucubrazione accademica..
    Penso che la semplicità del ragionamento, in generale, porti a soluzioni elementari, che in quanti tali costeranno poco per essere realizzate e saranno di facile comprensione!!!
    Quindi saper ragionare con un approccio, umile, lineare… porterà sempre a buone conclusioni… efficaci, economiche e efficienti!!!

Lascia un commento

MENU
I post di NeU Risorse sulla creatività
Clicca per leggere le prime pagine 
TUTTO NEU
Creative Commons LicenseI materiali di NeU sono sotto licenza Creative Commons: puoi condividerli a scopi non commerciali, senza modificarli e riconoscendo la paternità dell'autore.
RICONOSCIMENTI
Donna è web 2012
Primo premio nella categoria "Buone prassi"
Primo premio nella categoria "Web"
Articoli di NeU sono stati scelti per le prove del 2009 e del 2019
creatività delle donne_CHIMICA

Creatività delle donne e patriarcato

Non possiamo smettere di parlarne. Dunque provo a raccontarvi come pregiudizi e stereotipi, sostenuti da oltre tre millenni di patriarcato, hanno impedito e tuttora ostacolano

Che succede con l’intelligenza artificiale?

“Non perfetta ma straordinariamente impressionante”.Così McKinsey, società internazionale di consulenza strategica, descrive in un recente articolo la prestazione di ChatGPT, il modello di intelligenza artificiale

Ops. Hai esaurito l'archivio di NEU.