La recente notizia che Facebook avrà una task force per il fact checking delle fake news è confortante, ma il modo in cui viene diffusa lo è meno: è ancora italiano, questo testo (sei parole...
Scegliere parole inglesi non è proprio il massimo, anche se alcuni si ostinano a pensarla così. In questo articolo trovate tre casi dei quali potremmo serenamente fare a meno. PRIMO CASO. C’è il...
Il sito si chiama Roars, Return On Academic ReSearch. Discute di università, istruzione, ricerca e delle politiche connesse. Ospita anche una sezione di articoli in lingua inglese. Eppure proprio...
Nelle ultime settimane la sottoscritta – e con lei questo piccolo sito – si sono ritrovati, per via della petizione sull’uso consapevole dell’italiano, travolti da un'onda anomala di parole,...
L'esortazione è semplice: dai, dillo in italiano. Qui sotto potete leggere il testo che accompagna una petizione in favore di un uso più accorto della lingua italiana da parte di chi ha ruoli e...
Parlare bene una lingua, usando tutte le parole che servono – nette e pertinenti – vuol dire possedere e poter usare bene il proprio pensiero. E, naturalmente, saperlo esprimere e trasmettere....
Torno sul tema dell’itanglese: chi volesse un riassunto delle puntate precedenti trova una sintesi, e qualche conclusione provvisoria, a questa pagina. Ma intanto: itanglese, come dice il...
“Il mondo degli affari deve combattere una persistente battaglia contro la burocrazia”, scrive l’Economist. E aggiunge che “la cianfrusaglia più debilitante è la complessità...
Gira in rete un esilarante e impietoso video del nostro presidente del Consiglio, non alle prese con i termini inglesi che così disinvoltamente impiega parlando (network, family, cool, friendly…...
In quest’ultimo periodo, in due casi diversi, mi sono trovata a ragionare sul modo in cui usiamo e percepiamo le parole italiane e inglesi. Vi racconto che cosa è successo e che cosa mi sembra di...
Succede qualche tempo fa: mi accorgo che spesso diciamo in inglese cose che si possono dire in italiano altrettanto bene. Propongo su NeU una lista di parole inglesi che si usano spesso e di...
Un'invettiva contro i neologismi strampalati e dieci consigli di buon senso. Gli esperti di virus, worm, bug, spam, spyware, phishing, di bufale e leggende metropolitane, sono avvertiti: c’è in...
Il rettore del Politecnico di Milano vuole rendere obbligatorio l’insegnamento in inglese per tutti i corsi di tutte le lauree specialistiche. Il progetto suscita diverse perplessità. Ecco quanto...