Facebook censura definendolo “dannoso” e “non sicuro” un articolo contenente la sintesi dell’intervento di Tullio De Mauro (linguista di fama mondiale ed ex ministro della Pubblica...
Se temete di sputacchiare mentre cercate di dire stepciàild adòpscion, se bailìn continua a ricordarvi un colorito intercalare genovese, se inciampate pronunciando volàntari disclòscia, se...
Nelle ultime settimane la sottoscritta – e con lei questo piccolo sito – si sono ritrovati, per via della petizione sull’uso consapevole dell’italiano, travolti da un'onda anomala di parole,...
A una settimana dal lancio sulle pagine di Internazionale e di Nuovoeutile la petizione #dilloinitaliano ha raccolto più di 55.000 adesioni. Prima di tutto, grazie a chi ha firmato e condiviso. Hanno
L'esortazione è semplice: dai, dillo in italiano. Qui sotto potete leggere il testo che accompagna una petizione in favore di un uso più accorto della lingua italiana da parte di chi ha ruoli e...
È una bufala che la lingua inuit abbia centinaia di nomi per definire differenti tipi di neve. Invece è vero che nelle diverse lingue (e anche nei dialetti) troviamo nomi che identificano fenomeni...
Giovanni Galetta mi invia un ricordo esilarante. Ve lo ripropongo. Corso di marketing in Bocconi. Fra i tanti partecipanti ce n’è uno, il direttore commerciale di un’azienda di rivestimenti,...
Qualche mese fa il rettore del Politecnico di Milano ha proposto di rendere obbligatorio l’insegnamento in inglese nelle università, per tutti i corsi di tutte le lauree specialistiche. Sul tema,...
Oggi mi concedo una dose extra di pedanteria. E vi parlo di due pinzillacchere lessicali in cui è facile inciampare. Le trovate non solo nei testi scritti da ragazzini distratti, commentatori...