
Creatività delle donne e patriarcato
Non possiamo smettere di parlarne. Dunque provo a raccontarvi come pregiudizi e stereotipi, sostenuti da oltre tre millenni di patriarcato, hanno impedito e tuttora ostacolano
Non possiamo smettere di parlarne. Dunque provo a raccontarvi come pregiudizi e stereotipi, sostenuti da oltre tre millenni di patriarcato, hanno impedito e tuttora ostacolano
A un ragionamento sulla recente campagna di promozione del turismo in Italia, Open to meraviglia, devo premettere due avvertenze, e subito dopo mi tocca chiarire
È un classico: all’inizio di ogni anno facciamo buoni propositi, spesso impegnandoci a raggiungere obiettivi importanti. E dopo qualche mese ce ne siamo già dimenticati. La
Il libro di cui vi parlo è uscito da qualche giorno. L’ha pubblicato Garzanti. Si intitola Il coltellino svizzero perché ha l’ambizione di rendersi utile senza
Ghemm de purtà pasiensa. Cioè: dobbiamo portare pazienza. Lo diceva sempre mia nonna (curriculum: spedita a lavorare al termine della seconda elementare, epidemia di spagnola,
In una memorabile, folgorante lezione dedicata a Camillo Benso di Cavour, lo storico Alessandro Barbero ricorda che, a ventotto anni, Camillo scrive la mia testa è ragionante e
La flessibilità si è guadagnata in tempi recenti una cattiva fama, cresciuta quanto più le offerte di lavoro “flessibile” sono andate confondendosi con quelle di
La noia, scrive Scientific American, è una faccenda tutt’altro che noiosa, e sta catturando l’interesse degli scienziati. Il motivo è semplice: la noia può influenzare in
Quando ci troviamo in una condizione di incertezza, ci è impossibile tenere a bada non solo un contesto che oggettivamente sfugge al nostro controllo, ma i
Mi è venuta in mente all’improvviso una cosa riguardante il leggere libri, ma non saprei dire se si tratta si pensiero creativo (cioè di un’intuizione
Uno pensa di fare un viaggio in treno e invece si imbatte nella psicoanalisi. Ecco come può succedere. Salgo trafelata sul Frecciarossa. Il vagone è
Il Salone del Libro di Torino lancia, come un messaggio in una bottiglia, una sequenza di cinque domande: ve le ricopio al termine di questo
Saper domandare è una capacità che si merita tutto il nostro rispetto. Tutto comincia con l’età dei perché: chiunque abbia figli sa di che si
È impressione comune che esistano specifiche età più creative, e che altre lo siano meno. Non è vero, e adesso c’è una conferma ulteriore. Il
Questo articolo prova a dire come funziona la comunicazione efficace. In effetti, i recenti scivoloni ministeriali sul Fertility Day (qui la prima puntata. Qui la
La formula è suggestiva: i ragazzi che oggi vanno a scuola stanno studiando per prepararsi a fare lavori che non esistono ancora. Mi sono imbattuta
Ci sono singoli momenti in cui è possibile diventare scrittori: questa, almeno, è la percezione di alcuni che poi sono diventati scrittori per davvero. Racconta
Far fuori una idea creativa è la cosa più facile del mondo: basta un attimo. Far fuori una idea creativa è gratificante per chi ritiene
Come funziona la creatività? E, prima ancora, che cosa è la creatività? Per rispondere a queste due domande, e a qualcun’altra, un po’ di tempo
Un animale viene definito “creativo” quando arriva a risolvere un problema in modo inedito e ingegnoso, di solito allo scopo di procurarsi cibo. E magari
Utilizziamo solo cookie per consentire il corretto funzionamento del sito. Non ci sono banner pubblicitari né cookie di profilazione, ad esclusione di quelli con finalità statistiche per monitorare e migliorare costantemente l'esperienza di navigazione dell'utente. Accetta Impostazioni Cookie
COMMENTI RECENTI