
Ascoltare è un’arte che potremmo praticare più spesso
Quando tutti parlano e pochi ascoltano, è un bel guaio.Ascoltare è un’attività che coinvolge il nostro sistema sensoriale, le nostre cognizioni, e anche le nostre
Quando tutti parlano e pochi ascoltano, è un bel guaio.Ascoltare è un’attività che coinvolge il nostro sistema sensoriale, le nostre cognizioni, e anche le nostre
Ghemm de purtà pasiensa. Cioè: dobbiamo portare pazienza. Lo diceva sempre mia nonna (curriculum: spedita a lavorare al termine della seconda elementare, epidemia di spagnola,
Un articolo sul sito del World Economic Forum afferma che la tragica pandemia del Covid-19 si configura come il più grande esperimento psicologico di tutti i tempi. È anche
Giusi Venuti, insegnante di Storia e filosofia, rielabora e mi spedisce il racconto corale dell’esperienza vissuta, in questo periodo, dagli studenti del Liceo Norberto Rosa di
Lo ammetto: non sapevo che esistesse una cosa chiamata fobia scolastica. Ma per raccontarvi bene di che si tratta devo cominciare dall’inizio. La sala del
La percezione è ingannevole. Il mondo che noi percepiamo è diverso dal mondo così com’è: come se lo guardassimo riflesso in uno specchio che ne distorce
La notizia che il corso più seguito nei 317 anni di storia dell’università di Yale riguarda la felicità è stata ampiamente diffusa anche dalle testate
A spiegare in modo convincente alcuni dei più basilari perché della classe capovolta (flipped classroom) è una bionda avvenente ed energica. Tiene la scena con
Seicento docenti scrivono al presidente Mattarella e al Miur denunciando che in Italia gli studenti non sanno l’italiano. Sono linguisti, storici, filosofi, matematici, costituzionalisti, economisti, sociologi.
Oggi torno a parlarvi di istruzione e apprendimento permanente. Ho due ottimi motivi per farlo, e il primo è questo: nel commosso ed energico discorso
Il sito si chiama Roars, Return On Academic ReSearch. Discute di università, istruzione, ricerca e delle politiche connesse. Ospita anche una sezione di articoli in
Il futuro robotizzato continua a sembrarci roba da film di fantascienza. Eppure. Oggi c’è un robot giapponese che scrive romanzi. O meglio: un robot co-autore,
Un recente articolo sul Guardian sostiene che negli ultimi anni un’insidiosa e diffusa epidemia di insensate credenze neuroscientifiche si è insinuata nel sistema britannico dell’istruzione
Qui sotto vi racconto una storia. Poi vi racconto la storia della storia, e il senso di entrambe. Vedrete, sono illuminanti. La storia. A scriverla
Ho la sensazione che finora se ne sia parlato ancora troppo poco e in maniera frammentaria. Eppure, l’ha segnalato anche l’OCSE: sistemi scolastici eccellenti appartengono
Un breve ma consistente documento dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico elenca alcuni fatti che riguardano l’istruzione: dovremmo ricordarcene sempre, e i governi
L’immagine qui sopra è romantica e sognante. Il messaggio qui sotto, invece, è frustrato, esasperato e indignato. Leggetelo. Al termine aggiungo un paio di ulteriori quesiti.
Ferrara, Festival di Internazionale. A sentire Tullio De Mauro c’è un sacco di gente. Sedersi, non se ne parla nemmeno. Circumnavigo il mucchio assiepato sul
Ha fatto assai rapidamente il giro del web la notizia che nella sintesi in 12 punti del documento governativo intitolato La buona scuola ci fosse
I ragazzi non devono annoiarsi a scuola: chi si annoia non impara. Il contrario di “annoiarsi a scuola” non è “divertirsi”. È “essere interessati”. L’interesse
Utilizziamo solo cookie per consentire il corretto funzionamento del sito. Non ci sono banner pubblicitari né cookie di profilazione, ad esclusione di quelli con finalità statistiche per monitorare e migliorare costantemente l'esperienza di navigazione dell'utente. Accetta Impostazioni Cookie
COMMENTI RECENTI