
La cooperazione ci ha reso umani. E ci avvantaggia sempre
Questo articolo parla di cooperazione. Il tema è non solo interessante, ma cruciale. Devo però avvertirvi da subito che lo prenderò un po’ alla larga. Vorrei
Questo articolo parla di cooperazione. Il tema è non solo interessante, ma cruciale. Devo però avvertirvi da subito che lo prenderò un po’ alla larga. Vorrei
Il libro di cui vi parlo è uscito da qualche giorno. L’ha pubblicato Garzanti. Si intitola Il coltellino svizzero perché ha l’ambizione di rendersi utile senza
Siamo afflitti dal breveterminismo? La risposta è “sì”. Ed ecco perché.In una prospettiva odierna, il traguardo del 2100 ci appare davvero lontano. Eppure, i bambini
La pandemia ha messo le nazioni, le istituzioni e le imprese di fronte all’esigenza di progettare nuovamente il futuro, dalle grandi traiettorie di sviluppo fino ai
L’emergenza globale del Covid-19 obbligherebbe tutti, governanti e politici, imprese, istituzioni, associazioni e cittadini, a unirsi in un titanico sforzo per pensare a lungo termine,
Ci capita di dover immaginare il futuro molto più spesso di quanto crediamo. E ci riusciamo molto meno bene di quanto pensiamo.Immaginare il futuro è
A proposito dell’attitudine a negare l’evidenza, la psicologia ci dice alcune cose interessanti. Per esempio: la negazione è un meccanismo di difesa. Impariamo ad attivarlo
A pensarci bene, tutto il nostro intricato sistema di relazioni personali, e tutto l’enormemente più intricato sistema di relazioni economiche e sociali in cui, volenti
Stai attento a quel che vuoi. Potresti ottenerlo. Questo vecchio adagio mi torna mi torna in mente ogni tanto, a proposito di desideri o progetti
Il Salone del Libro di Torino lancia, come un messaggio in una bottiglia, una sequenza di cinque domande: ve le ricopio al termine di questo
Facciamo un passo indietro: è il 1993, i social media non esistono ancora e siamo agli albori della rete. Una vignetta di Pete Steiner, diventata
La formula è suggestiva: i ragazzi che oggi vanno a scuola stanno studiando per prepararsi a fare lavori che non esistono ancora. Mi sono imbattuta
Il titolo di questa pagina parla di donne, economia, sviluppo e futuro, ma le immagini che vedete risalgono agli anni ’40 del secolo scorso. Può
Il futuro robotizzato continua a sembrarci roba da film di fantascienza. Eppure. Oggi c’è un robot giapponese che scrive romanzi. O meglio: un robot co-autore,
Le immagini che illustrano questa pagina sono tratte da film che mostrano giocatori di Go. Ma il giocatore più bravo del mondo è impossibile da
“Quali sono le prospettive?”. È una domanda che ci facciamo spesso a proposito di una scelta da fare, un’attività da intraprendere o una situazione da
IL desiderio di poter prevedere il futuro risale ai tempi più remoti. Sia in Oriente sia in Occidente indovini, sacerdoti, maghi e astrologi predicono il
“I progetti delle donne superano quelli degli uomini”. A fare questa affermazione è GFK Eurisko, la maggior società italiana di ricerche di mercato, in apertura
Avete notato che spesso, proprio nelle situazioni di crisi in cui più servirebbe avere una buona capacità di visione, le prospettive si accorciano? Una bella
Come “creatività” o “amore”, “cultura” è uno di quei termini il cui significato è conosciuto da tutti, il cui senso diamo per scontato, la cui
Utilizziamo solo cookie per consentire il corretto funzionamento del sito. Non ci sono banner pubblicitari né cookie di profilazione, ad esclusione di quelli con finalità statistiche per monitorare e migliorare costantemente l'esperienza di navigazione dell'utente. Accetta Impostazioni Cookie
COMMENTI RECENTI