breveterminismo

Dal breveterminismo alla solidarietà intergenerazionale

Siamo afflitti dal breveterminismo? La risposta è “sì”. Ed ecco perché.
In una prospettiva odierna, il traguardo del 2100 ci appare davvero lontano. Eppure, i bambini che oggi hanno pochi anni potranno facilmente vedere l’inizio del prossimo secolo. Tra loro possono esserci i nostri figli, o i nostri fratelli minori, o i nostri nipoti. 

I BIMBI DI OGGI. Se i progressi della medicina continuano ad accrescere la durata media della vita, e se si incrementano le pratiche di successful ageing, nel 2100 i bambini che noi oggi amiamo, e i loro coetanei, avranno ancora anni di vita, e forse qualche decennio, davanti a sé.
E poi, naturalmente, ci sono i bambini che devono ancora nascere. 

UN FUTURO PROSSIMO.. L’idea della solidarietà intergenerazionale considera l’impatto che decisioni prese oggi possono avere sulle generazioni successive alle nostre, a cominciare da quella a cui appartengono i figli, i fratelli minori e i nipoti. 
Stiamo parlando di un futuro che, per loro, è prossimo e possibile, che comincia qui e ora e che, riguardando loro, riguarda molto da vicino anche noi.

TEMPO FRAMMENTATO. Se non riusciamo a rendercene conto, è solo perché il nostro “qui e ora” si è ristretto troppo.  La nostra percezione del tempo si sta facendo più minuta e frammentata: ci affanniamo a districarci istante dopo istante tra la parte reale e quella virtuale di un presente talmente incerto, sincopato e sovraccarico di informazioni, da impedirci di allargare il nostro sguardo. 
Così, il futuro ci appare, al massimo, come una fiction remota, di cui possiamo essere incuriositi spettatori, ma che emotivamente non ci tocca più che tanto.  
Questo è pericoloso: almeno fino a oggi, proprio dalla capacità di ragionare sul futuro e di preoccuparcene è dipeso il successo evolutivo della nostra specie. 

BREVETERMINISMO PATOLOGICO. Viviamo in un’epoca di breveterminismo patologico, dice il filosofo sociale Roman Krznaric. Il quale afferma che nei confronti del futuro abbiamo sviluppato un’attitudine colonizzatrice. Come se si trattasse di un enorme avamposto vuoto, che non appartiene a nessuno perché nessuno lo sta (ovviamente) abitando ora, e sul quale noi possiamo dunque accampare diritti. Un luogo in cui scaraventiamo scorie nucleari, debito pubblico, rischi climatici e tecnologici.  E che possiamo tranquillamente rapinare, dato che a presidiarlo e difenderlo non c’è nessuno.

UN PIÙ AMPIO ORIZZONTE. In un libro intitolato The Good Ancestor, Krznaric ci invita tutti quanti a superare il breveterminismo espandendo il nostro orizzonte temporale in direzione dei decenni e dei secoli prossimi venturi. Propone un Intergenerational Solidarity index che, integrando numerosi parametri (dall’impronta ecologica al coefficiente di Gini) misura il grado di attenzione che le diverse nazioni prestano alle generazioni future. E, in particolare, considera gli investimenti volti a migliorarne o a sostenerne il benessere, attraverso l’incremento del capitale ambientale, economico e sociale che viene lasciato in eredità. 

PAESI LUNGIMIRANTI. In cima alla classifica c’è l’Islanda. Tra i primi dieci paesi ci sono Nepal, Costa Rica e Uruguay, a dimostrare non è necessario poter contare su un alto reddito per mettere in atto politiche lungimiranti. L’Europa in generale non è messa male, ma la prestazione italiana è ampiamente migliorabile.

DETERMINANTI E RETICENTI. È davvero paradossale il fatto che, quanto più ci rendiamo capaci di determinare le sorti dell’intero pianeta con le scelte che compiamo (e anche con quelle che per opportunismo o negligenza omettiamo di compiere), e quanto più efficaci sono gli strumenti di cui disponiamo per rendercene conto, tanto meno sembriamo propensi a farcene carico.

TEMPI DI CAMBIAMENTO. Certo: oggi siamo pressati dall’emergenza, e pensare a lungo termine sembra difficilissimo. Eppure, proprio nei periodi di instabilità il pensiero a lungo termine si dimostra necessario e potente. Necessario, perché aiuta a trovare una direzione nuova e obiettivi consistenti. Potente perché, più gli equilibri sono precari, più modificarli può risultare facile.
Nassim Taleb scrive nel Cigno Nero che la storia e le società non strisciano, saltano. Passano da una frattura a un’altra con qualche vibrazione nel mezzo. Eppure, a noi (e agli storici) piace credere in una progressione continua.

SALTARE. Che l’ideogramma cinese che indica “crisi” riunisca i segni che significano “pericolo” e quelli che indicano “opportunità” è una (suggestiva) bufala. Sembra invece vero che la maggior parte dei risultati di lungo termine sia determinato da decisioni prese in lassi di tempo circoscritti. Con ogni probabilità stiamo vivendo esattamente in uno di questi. Ci tocca saltare.

SETTE GENERAZIONI. Guarda e ascolta per il benessere di tutto il popolo, e abbi sempre davanti al tuo sguardo non solo il presente, ma anche le generazioni che verranno, perfino quelle i cui volti sono ancora oltre la superficie della terra – i non ancora nati della Nazione futura. È un principio tratto dalla Grande legge degli Haudenosuanee, la legge orale fondante della Confederazione degli Irochesi. L’idea è che ogni decisione vada presa tenendo a mente le sette generazioni future. 
Prospettive analoghe si ritrovano in molte culture native e contadine, nei diversi punti del globo. Sarebbe una buona idea cominciare a osservarle con maggior rispetto e attenzione.
Dobbiamo imparare a usare il principio della settima generazione, scrive infatti MediumÈ qualcosa di normale per le popolazioni indigene. Può essere una nuova normalità per noi?

4 risposte

  1. Fra le cause del breveterminismo, forse, c’è anche la consapevolezza che il nostro spazio di intervento ormai si limita al massimo all’espressione della propria opinione.

  2. Molto interessante, Annamaria è incredibile che si debba imparare dai nativi del passato.

Lascia un commento

MENU
I post di NeU Risorse sulla creatività
Clicca per leggere le prime pagine 
TUTTO NEU
Creative Commons LicenseI materiali di NeU sono sotto licenza Creative Commons: puoi condividerli a scopi non commerciali, senza modificarli e riconoscendo la paternità dell'autore.
RICONOSCIMENTI
Donna è web 2012
Primo premio nella categoria "Buone prassi"
Primo premio nella categoria "Web"
Articoli di NeU sono stati scelti per le prove del 2009 e del 2019
creatività delle donne_CHIMICA

Creatività delle donne e patriarcato

Non possiamo smettere di parlarne. Dunque provo a raccontarvi come pregiudizi e stereotipi, sostenuti da oltre tre millenni di patriarcato, hanno impedito e tuttora ostacolano

Che succede con l’intelligenza artificiale?

“Non perfetta ma straordinariamente impressionante”.Così McKinsey, società internazionale di consulenza strategica, descrive in un recente articolo la prestazione di ChatGPT, il modello di intelligenza artificiale

Ops. Hai esaurito l'archivio di NEU.