Di recente sono sparita per qualche mese. Mi sono immersa – anzi, per dirla tutta, mi sono ritrovata sommersa – da un lavoro di scrittura (e, prima ancora, di indagine) piuttosto complicato.Anche...
Il sito si chiama Roars, Return On Academic ReSearch. Discute di università, istruzione, ricerca e delle politiche connesse. Ospita anche una sezione di articoli in lingua inglese. Eppure proprio...
Acrostico fa rima con ostico. Ma dai, non fatevi impressionare, e giocate anche voi al gioco per l’estate che, secondo tradizione, vi propongo anche quest'anno. Un acrostico è un testo, le...
Per saper dire bisogna non solo possedere, ma anche saper governare le parole. Tutti noi parliamo ogni giorno, perfino troppo, scordando che le parole non sono solamente tratti che appaiono su un...
Ne ho pubblicata una prima lista qualche tempo fa. Le usiamo tutti i giorni, qualche volta interrogandoci sul loro significato, spesso senza accorgerci che di latino si tratta e a volte scambiandole p
Ilaria Scopa è laureata in semiotica. Fa parte della redazione ed è possibile che abbiate chiacchierato con lei, per esempio, sulla pagina Facebook di NeU. Le ho chiesto di raccontare su queste...
Parlavamo qualche giorno fa dell’inventare parole. Bene: oggi ve ne propongo quattro, e vi chiedo se avete voglia di inventarne una quinta, completa di definizione da proporre nei commenti. Si...
Le parole nascono in un'antichissima culla latina, greca, sanscrita, araba ("zero", per esempio). Cambiano nel tempo, viaggiano coi mercanti e gli eserciti. Le parole possono nascere nelle pagine dei
Parlare bene una lingua, usando tutte le parole che servono – nette e pertinenti – vuol dire possedere e poter usare bene il proprio pensiero. E, naturalmente, saperlo esprimere e trasmettere....
Torno sul tema dell’itanglese: chi volesse un riassunto delle puntate precedenti trova una sintesi, e qualche conclusione provvisoria, a questa pagina. Ma intanto: itanglese, come dice il...
Il sindaco della cittadina di Providence, nel New England, il 3 febbraio 2014 lancia un’iniziativa davvero curiosa: si chiama Providence Talks. Punta sullo sviluppo del linguaggio infantile e ha...
“Creativo” è un aggettivo, non un sostantivo, scrive Sandor Von Mallasz a conclusione di un lungo ed energico post su Facebook, in cui se la prende con la sicumera implicita in alcuni commenti...
Nel secolo scorso, quando andavo all’università, mi infilavo sempre la stessa camicia bianca a quadretti blu per fare gli esami. Me l’ero messa per il primo, che era andato alla grande, e ho...
Che cosa significa, sia in termini simbolici, sia in termini concreti, dare un nome? Come dicevamo nella prima puntata di questa passeggiata in cinque tappe nell’universo dei nomi (questa è la...
È una bufala che la lingua inuit abbia centinaia di nomi per definire differenti tipi di neve. Invece è vero che nelle diverse lingue (e anche nei dialetti) troviamo nomi che identificano fenomeni...
Succede qualche tempo fa: mi accorgo che spesso diciamo in inglese cose che si possono dire in italiano altrettanto bene. Propongo su NeU una lista di parole inglesi che si usano spesso e di...
Cerco mostri recenti. Mostri burocratesi, mostri aziendalesi, mostri anglitaliani, mostri tecnichesi (qui vi suggerisco un clic su “genera tecnichese”) mostri politichesi (c'è chi sostiene che...
È appena uscito un libro che mi sembra necessario presentarvi: si chiama Parlare civile, comunicare senza discriminare. È ben scritto e realistico: dice in modo documentato, prendendo le giuste...
Utilizziamo solo in parte le potenzialità di comunicazione che ci offrono il linguaggio e la parola. Possiamo fare ancora molti passi avanti sulla via della comprensione reciproca e dell'intelligenza
Un'invettiva contro i neologismi strampalati e dieci consigli di buon senso. Gli esperti di virus, worm, bug, spam, spyware, phishing, di bufale e leggende metropolitane, sono avvertiti: c’è in...
La definizione scrittura creativa mi mette in imbarazzo. Certo: è un modo semplice per indicare il tipo di scrittura che è propria di un romanzo, un racconto, una poesia, una sceneggiatura, una...
Un sacco di anni fa, nel 1988, ho scritto un libro intitolato La parola immaginata. Tesi di fondo: intrecciando parole e immagini in un meccanismo di comunicazione costruito a dovere, è possibile...
Ai nostri studenti mancano le parole. Qualche giorno fa esce sul Corriere un articolo allarmato sull’incompetenza linguistica dei ragazzi che escono dalla scuola superiore. Penso uh, ci risiamo. E...
Senza parole non c’è pensiero articolato. Le parole dimenticate sono pensieri perduti. Quelle nuove, pensieri guadagnati. Proviamo a fare un bilancio. Lo Zingarelli 2012 segnala 2900 parole da...
Di sicuro conoscete l'Accademia della Crusca. Molto probabilmente ne avete sentito parlare di recente, perché una delle molte (ehm) versioni della (ehm) manovra di Tremonti prevedeva di cancellarla,...