
Cambiare opinione: quanto è facile? E quando è giusto?
Chi non cambia mai la propria opinione ha il dovere di essere sicuro di aver giudicato bene fin da principio, scrive Jane Austen in Orgoglio e
Chi non cambia mai la propria opinione ha il dovere di essere sicuro di aver giudicato bene fin da principio, scrive Jane Austen in Orgoglio e
“Programmiamo una riunione” è diventata la risposta automatica universale alla maggior parte dei problemi di lavoro, scrive l’Harvard Business Review. Non sai come portare avanti un progetto?
La pandemia ha messo le nazioni, le istituzioni e le imprese di fronte all’esigenza di progettare nuovamente il futuro, dalle grandi traiettorie di sviluppo fino ai
Facciamo un passo avanti. Tutti, ma proprio tutti, hanno sottostimato il rischio pandemico. Non ricaschiamoci, tornando a sottostimarlo. O sottostimando rischi ancor peggiori. Impariamo dagli errori. Cogliamo
L’emergenza globale del Covid-19 obbligherebbe tutti, governanti e politici, imprese, istituzioni, associazioni e cittadini, a unirsi in un titanico sforzo per pensare a lungo termine,
Parliamo di sovraccarico cognitivo (information overload) quando, come scrive il premio Nobel Herbert Simon, la ricchezza di informazioni genera una povertà d’attenzione. Il termine viene coniato nel
Stai attento a quel che vuoi. Potresti ottenerlo. Questo vecchio adagio mi torna mi torna in mente ogni tanto, a proposito di desideri o progetti
Una delle caratteristiche più pestifere e permanenti delle decisioni sbagliate e delle prese di posizione sbagliate, è che possono essere come le ciliegie: una tira
Si chiama ambivalenza. È una condizione strana e destabilizzante. L’abbiamo provata tutti, magari senza sapere come chiamarla, o di che esattamente si tratta. AMARE E
Bias cognitivi: ne avete mai sentito parlare? L’edizione inglese di Wikipedia ne pubblica un lungo elenco piuttosto terrorizzante. Molti articoli di svariato contenuto, dal management
Uno dei buoni propositi per il futuro prossimo potrebbe essere questo: “dormire un po’ di più”. E farlo sapendo che non è una scelta da
Perché confrontare per decidere può essere una buona soluzione e, prima ancora, come facciamo a prendere le nostre decisioni? Sulla capacità di prendere decisioni “giuste”
Utilizziamo solo cookie per consentire il corretto funzionamento del sito. Non ci sono banner pubblicitari né cookie di profilazione, ad esclusione di quelli con finalità statistiche per monitorare e migliorare costantemente l'esperienza di navigazione dell'utente. Accetta Impostazioni Cookie
COMMENTI RECENTI