decisioni sbagliate

Decisioni sbagliate: quando una tira l’altra

Una delle caratteristiche più pestifere e permanenti delle decisioni sbagliate e delle prese di posizione sbagliate, è che possono essere come le ciliegie: una tira l’altra.

PERSEVERARE NELL’ERRORE. Questa attitudine a perseverare nell’errore (ma noi di volta in volta possiamo ribattezzarla “essere coerenti”, “tenere le posizioni”, “avere la schiena dritta”, “essere persone tutte d’un pezzo”, “non mollare mai”, e così via) ha un nome inglese (escalation of commitment). Ha, una volta tanto, anche un nome italiano: intensificazione dell’impegno.
Chiariamoci: essere coerenti e perseveranti è un valore. Ma c’è una bella differenza tra essere coerenti ed essere ciechi e ostinati. Ed esserlo tanto da replicare un comportamento con tutta evidenza inefficace o immotivato, e da continuare a metterlo in pratica “a ogni costo”.

INVESTIMENTI E DECISIONI SBAGLIATE. Già: il costo può essere molto alto. Uno fra i primi a parlare di tutto ciò è un docente di Berkeley, Barry Staw,  che in uno storico, citatissimo articolo, esordisce con diversi esempi illuminanti.
C’è l’investitore che si ostina a comprare, a un prezzo via via più basso, azioni che continuano a perdere di valore, pensando vanamente che prima o poi si rifarà. C’è la città o lo Stato che investe un’enorme quantità di denaro in un’opera pubblica di lunghissima realizzazione, la cui utilità potenziale decresce nel tempo mentre i costi lievitano al di là di ogni previsione.

AZIENDE E DECISIONI SBAGLIATE. E ancora: c’è l’azienda che va in rovina per realizzare un prodotto le cui prospettive di successo si rivelano rapidamente assai inferiori alle stime di partenza. E qui non posso non ricordare anche il caso di McDonald’s Deluxe, 150 milioni di dollari spesi per la sola pubblicità di uno dei più grandi fiaschi del marketing contemporaneo.

DALLA GUERRA ALLA VITA PRIVATA. Ci sono anche le decisioni individuali di vita: il corso di studi senza prospettive, ma portato fino in fondo. La relazione tossica,  da cui però sembra essere “troppo tardi” per uscire.
E c’è anche, tra gli esempi di Straw,  la guerra del Vietnam, sanguinosissima e durata 15 anni, mentre nelle previsioni avrebbe dovuto risolversi in poche settimane. Beh, se devo dirla tutta, ho la sensazione che all’origine di ogni conflitto ci siano ammassi di decisioni sbagliate.

decisioni sbagliate

UNA COSA IMPORTANTE. Nel suo articolo, Straw correttamente si chiede se in tutti questi casi (e in molti altri che potrebbero venirci in mente) l’errore di giudizio derivi dalla mancanza di informazioni, e quindi da un’oggettiva impossibilità di prevedere i fallimenti futuri. O se sia causato da una cecità soggettiva, e apparentemente inspiegabile, nei confronti di elementi avversi che si rendono via via sempre più evidenti. Così, capisce una cosa importante.

CATENE DI DECISIONI SBAGLIATE. In tutti i casi citati, e in altri che potrebbero venirci in mente, siamo di fronte a catene di decisioni. Ciascuna di queste sembra condurre “fatalmente” alla successiva. E ciascuna di queste rende più difficile e più psicologicamente costoso tornare indietro.

INVESTIMENTI PERDUTI. Cambiare direzione, infatti, significherebbe assumersi la fatica di prendere una decisione del tutto nuova. Prendersi l’onere di dichiarare di avere in precedenza preso decisioni sbagliate. Considerare definitivamente perduto tutto l’investimento (tempo, energie, risorse) già effettuato.

AUTOSTIMA. E poi sì, ci sono la tendenza a salvaguardare la propria autostima e l’avversione a dimostrarsi deboli o indecisi. Il tornare sui propri passi (anche se sarebbe la miglior cosa da fare) viene infatti socialmente percepito come comportamento negativo, poco affidabile, inadatto al comando, contraddittorio e (qui siamo in pieno stereotipo) poco virile.

LA COLPA DEL FALLIMENTO. Risultato: si cerca di dare la colpa del fallimento a cause esterne e imprevedibili. Ci si adopera per razionalizzare le decisioni precedenti, dimostrando che erano necessarie, o le migliori possibili, e magari manipolando quanto basta le informazioni a disposizione.

LA TRAPPOLA PARADOSSALE. In sostanza, nota Straw, è proprio il bisogno di dimostrare a noi stessi e agli altri di essere competenti e di stare dalla parte della ragione a intrappolarci paradossalmente (e anche  definitivamente e irreparabilmente) dalla parte del torto.

Questo articolo esce anche su internazionale.it. Le immagini sono del bravissimo fotografo svedese Tommy Ingberg. Qui trovate il suo sito.

12 risposte

  1. Dalle lucide considerazioni dell’articolo prenderei spunto per evidenziare come il meccanismo perverso delle decisioni sbagliate trovi il suo nutrimernto nel potere, che è poi la “concretizzazione sociale” dell’autostima. Chi, in ambito prettamente professionale o politico, occupa posizioni rilevanti percepisce il dovere di essere, per l’appunto, DECISIONISTA, di mostrasi, assertivo, bandendo la dialettica e la riflessività dal proprio essere. Il personaggio carismatico non può tornare sulle sue decisioni, non può esporsi a quella che parrebbe una fatale negazione del suo potere. La banale “sindrome del capo” ( e mi pare di poter dire senza tema di smentita che di fronte a questa patologia donne e uomini, purtroppo, pari sono) autoimmunizza mentalmente e autoassolve, come se la nozione di responsabilità coincidesse non con il poter sbagliare ma con il dovere di perseverare nell’errore.

  2. Il sistema industriale e il soggiacente sistema dell’economia di mercato –e in qualche misura anche quello, inefficace e in totale disfacimento, dell’economia pianificata di Stato– hanno prodotto una condizione di benessere che mai prima, nell’intera storia dell’umanità, si era verificata. Luciano Benetton in una lontana intervista sosteneva che tre o quattro maglioni possono essere sufficienti, nella vita di un uomo, a ripararlo adeguatamente dal freddo dei rigori invernali ma che tre o quattro maglioni non bastano, in una sola stagione, a esprimere il gusto, la modernità, l’adeguamento alla moda, di una persona che voglia essere socialmente considerata. Non è mai accaduto prima che un qualunque abitante del Primo Mondo o dei Paesi cosiddetti Emergenti abbia potuto esprime, tramite il possesso di oggetti comuni, la sua personalità.
    La necessità stessa, anzi, è derivata dalla disponibilità degli oggetti. Senza di essi probabilmente non si avrebbe neppure coscienza del desiderio.
    I desideri più inappagabili, egoistici e individuali –la velocità, la dimensione, la quantità– hanno trovato nel paradigma economico dell’offerta e della successiva domanda la più ampia possibilità di soddisfazione. Con la conseguenza di determinare uno stato di acquiescenza, fornito dal bisogno soddisfatto, sempre più breve e con la sempre più impellente necessità di nuovi ed effimeri soddisfacimenti.

    Al di là della contrapposizione fra individuo e società, i princìpi dell’economia fondata sullo sfruttamento delle risorse prelevabili dall’ambiente considerano queste ultime come semplicemente nella disponibilità di chi è capace di farne un qualche uso.
    Materiali estrattivi solidi, liquidi, gassosi, sono lì, nel sottosuolo: non serve far altro che prenderli e utilizzarli. Allo stesso modo le eccedenze e gli scarti possono essere riversati nell’ambiente senza alcuna preoccupazione. Materie prime e risorse energetiche sono da considerarsi quali res nullius, entità senza valore, sin quando non sono estratti ed utilizzati.
    I risultati tangibili di questo procedimento, uniti alla sempre più alta capacità tecnica di trasformare il mondo a nostro piacimento, di piegarlo ai nostri più fantasiosi desideri, sono così stupefacenti da convincerci che abbiamo la fortuna di vivere realmente nel migliore dei mondi possibili.
    Sparita la fame, con la disposizione permanente d’una quantità e varietà di cibo che mai riusciremo a consumare (non è fame, Ambrogio, è solo voglia di qualche cosa di buono…), tenuti al riparo dal caldo e dal freddo, coperti e protetti dalle intemperie, liberi di giocare, liberi dalla fatica e dal dolore, liberi di muoversi a velocità vertiginose, con la possibilità per tutti di raggiungere luoghi che mai la nostra fantasia avrebbe potuto concepire, liberi dal male –quello fisico, quello mentale– curati e perennemente coccolati… cosa potremmo desiderare di più?

    Certo, tutto è perfezionabile, e non mancherà che il progresso non trovi riparo alle piccole crepe, alle leggere imprecisioni. C’è chi non ancora ha accesso a questa fantastica condizione, ma è solo questione di tempo, presto anche lui potrà godere. Un po’ di crescita in più, un po’ più di energia –c’è ancora l’uranio lì che aspetta, l’idrogeno che freme, impaziente– ed il gioco è fatto.
    L’economia di mercato, ma dovremmo dire Economia Unica del Mondo, fonda il suo paradigma su un pianeta piatto e infinito, nel quale basta eseguire qualche buco qua e là, prendere cosa serve e, innanzi tutto, consumare sempre più. I governati ci ripetono la necessità della crescita economica, pena il disastro, la recessione, il crollo delle Borse, l’impennarsi dello spread…
    Se si osserva il fenomeno della Rivoluzione Industriale si vede che le condizioni iniziali non sono dissimili da quelle finali: c’era il petrolio, c’è il petrolio; c’era il rame e il rame c’è ancora; l’acqua e l’aria, con qualche piccola differenza dovuta alle variazioni naturali, sono più o meno limpide allo stesso modo. L’acqua continua a fuoriuscire dai rubinetti. Schiacciamo l’interruttore e le lampadine si accendono. Sempre, ogni volta. Solo le Cassandre possono pensare male di questi strabilianti successi dell’umanità.
    A qualcuno sarà accaduto di finire la benzina prima di arrivare al distributore. Non è che l’auto inizia a rallentare quando restano gli ultimi venti chilometri di autonomia. L’auto corre in modo proporzionale alla pressione sull’acceleratore sino all’ultima goccia di benzina. Poi, di colpo, si ferma.
    Sappiamo, ormai da qualche generazione, che la terra non è piatta ma è tonda e finita, che le risorse sono in via di rapido esaurimento. Dovremmo iniziare a rallentare, cercare di risparmiare carburante, e invece, ecco che pestiamo sull’acceleratore del suv sempre più ingombrante, sempre più energivoro ed inquinante. E siamo sempre in più a cercare di diventare consumatori. La tavola imbandita del banchetto del consumo è troppo attraente per starne distanti. Per di più, tanto maggiore è il numero dei commensali, tanta maggiore è la crescita dell’economia.
    La barbarie è in agguato. Se sommiamo le donne e gli uomini nati e morti dall’inizio della nostra specie possiamo scoprire che non raggiungono il numero di quelli nati e tutt’ora viventi. Siamo la seconda macro-generazione della nostra specie. Abbiamo, in prospettiva, l’eventualità di olocausti ben maggiori di quello dello scorso secolo. Ciò nonostante procediamo impavidi nella nostra frenetica attività di consumo.
    Condivido: “È proprio il bisogno di dimostrare a noi stessi e agli altri di essere competenti e di stare dalla parte della ragione a intrappolarci paradossalmente (e anche  definitivamente e irreparabilmente)  dalla parte del torto”.

  3. Ottimo articolo.

    È quello che Kahneman chiama “fallacia dei costi sommersi”. Siamo molto più propensi a portare avanti progetti infruttuosi perché è stato investito del denaro per la loro realizzazione.
    Rinunciare a quei progetti significherebbe non solo perdere il denaro investito (e quindi la possibilità – assai remota – di recuperarlo), ma anche perdere credibilità e stima per noi stessi.

    In un contesto di questo genere, anche l’avversione alla perdita gioca un ruolo fondamentale ai fini decisionali.

  4. Bellissimo articolo! Concetti semplici, quasi lapalissiani e invece così difficili da condividere con politici, imprenditori o semplici cittadini.

  5. Hey ,

    Vedo sito Web http://www.nuovoeutile.it e il suo impressionante. Mi chiedo se il contenuto o le opzioni di banner pubblicitari disponibili sul tuo sito?

    Quale sarà il prezzo se vorremmo inserire un articolo sul tuo sito?

    Nota: l’articolo non deve essere un testo come sponsorizzato o pubblicizzato o simile

    Saluti
    anto desouza

  6. Buono e utile leggere queste riflessioni. Bisogna saper “perdere” (credenze, convinzioni, desideri, intenzioni, tempo, risorse, ecc…) per interrompere una catena di decisioni errate e, quindi, prendere decisioni giuste e fruttuose.

  7. Quanto vale un sogno? Forse anche un errore grandissimo. Se riuscissimo ad anticipare sempre i pro e i contro di tutto probabilmente non progrediremo mai. In nessun senso. L’avventatezza, l’errore di giudizio sevono a farci sporgere oltre la staccionata della nostra area confort. Ben venga quindi la delusione per chi è capace di trarne un insegnamento e, guardando il cielo, continuare a sognare.

  8. Forse la colpa è degli Unicorni…

    UK: Vogliamo un unicorno !
    UE: Non facciamo unicorni. Nessuno di noi ha un unicorno, gli unicorni non esistono.

    UK: Ma abbiamo promesso al popolo gli unicorni e il popolo ha votato. Vogliamo gli unicorni !
    UE: Non è un nostro problema. Gli unicorni non esistono.

    UK: Quel che dite è assurdo ! Pretendiamo gli unicorni !
    UE: Gli unicorni non esistono…

    UK: Ci state prendendo in giro con le vostre ridicole scuse !
    EU: Come ? Vi abbiamo appena detto che gli unicorni non esistono perché … beh … perchè NON ESISTONO !

    UK: OK, volete trattare ? Trattiamo ! Dateci subito un unicorno o ce ne andiamo via !
    UE: Gli unicorni N-O-N E-S-I-S-T-O-N-O !!

    UK: Brutti bastardi! Nigel Farage aveva ragione… Volete distruggerci ! Andremo da Donald Trump. Lui ce li ha gli unicorni !
    UE: Hemmmm, GLI UNICORNI NON ESISTONO !!

    UK: Ah, è così ? Questa è la vostra ultima occasione: Vogliamo unicorni: adesso / ricoperti d’oro / greci originali, ALTRIMENTI… Altrimenti ce ne andiamo !
    EU: Siete ancora qui ? Gli unicorni non esistono. Punto.

    UK: DANNAZIONE ! Che ne dite allora di un pacchetto di patatine ? Si può fare ?
    EU: Mi spiace, siamo occupati…

  9. Quelli che decidono sono Immuni dalla stupidità? (Una riflessione datata 1 maggio 2020).
    Ho letto –dopo un po’ mi sono stufato– infinite diatribe sulla privacy violata, ma ben poco sul reale funzionamento e sui possibili risultati della App Immuni.
    Al diavolo la privacy se i miei dati sanitari possono servire a ridurre e debellare la pandemia in corso. Certo che installo l’App.
    Ma qualunque applicazione opera solo con le informazioni che ha e, in assenza di dati puntuali, se i dati sono fuorvianti anche le decisioni saranno conseguenti.
    Io, il mio telefono, il mio medico di base, l’applicazione miracolosa, il Ministero della Salute, non sappiamo se sono sano e non contagiato oppure contagiato ma asintomatico e quindi untore mio malgrado. Ciò vale per ogni cittadino nelle mie stesse condizioni e che non sia stato sottoposto a tampone.
    Se, in una condizione di vicinanza limite, il mio cellulare ne intercetta un’altro, l’unico messaggio d’allarme possibile dipenderà dal fatto che uno dei due è stato sottoposto a tampone e risultato positivo, quindi solo lui presente nei data-base del Ministero, sottoposto a cura o a quarantena e, se libero di circolare, guarito e non più contagioso.
    Al contrario l’asintomatico o il sintomatico lieve non sottoposto ad analisi, potrà inconsapevolmente infettare chiunque, al lavoro, sui mezzi di trasporto, in casa. E questo non produrrà nessun messaggio d’allarme.
    Sono io che non ho capito nulla, oppure, se non si ricorre ad uno screening di massa, la furba Applicazione non solo sarà inutile ma, funzionando al contrario, decisamente dannosa?
    Se i dati sono fuorvianti, anche le decisioni saranno conseguenti. O sbaglio?

Lascia un commento

MENU
I post di NeU Risorse sulla creatività
Clicca per leggere le prime pagine 
TUTTO NEU
Creative Commons LicenseI materiali di NeU sono sotto licenza Creative Commons: puoi condividerli a scopi non commerciali, senza modificarli e riconoscendo la paternità dell'autore.
RICONOSCIMENTI
Donna è web 2012
Primo premio nella categoria "Buone prassi"
Primo premio nella categoria "Web"
Articoli di NeU sono stati scelti per le prove del 2009 e del 2019
creatività delle donne_CHIMICA

Creatività delle donne e patriarcato

Non possiamo smettere di parlarne. Dunque provo a raccontarvi come pregiudizi e stereotipi, sostenuti da oltre tre millenni di patriarcato, hanno impedito e tuttora ostacolano

Che succede con l’intelligenza artificiale?

“Non perfetta ma straordinariamente impressionante”.Così McKinsey, società internazionale di consulenza strategica, descrive in un recente articolo la prestazione di ChatGPT, il modello di intelligenza artificiale

Ops. Hai esaurito l'archivio di NEU.