Mi è venuta in mente all'improvviso una cosa riguardante il leggere libri, ma non saprei dire se si tratta si pensiero creativo (cioè di un'intuizione che ha qualche riscontro reale) o di pensiero...
Questa è una storia di lettori, e di lettori algerini. Mi sembra bellissima, e credo che ai lettori italiani piacerà perché la passione per i libri non ha confini. A raccontarla è Paola...
Gli italiani non si informano. Non lo fanno nemmeno su internet: sono infatti gli ultimi in Europa per la lettura di notizie online. La quale continua a decrescere di anno in anno, con ogni probabilit
Ci sono libri che raccontano storie, libri che spiegano idee, libri che insegnano cose. Ci sono anche libri che fanno tutto questo, e molto altro ancora, e che possono cambiarci la vita. Il Salone del
Se per caso voleste sapere (beh, potreste, e non sarebbe una cattiva idea) come vanno oggi la lettura e i libri in Italia, questa pagina è per voi. Ci sono dati, fatti, e alcune considerazioni....
La lettura ad alta voce è una pratica poco diffusa e sottovalutata, ma davvero virtuosa. Può avvicinare ai libri non solo i bambini che ancora non sanno leggere, ma anche l'ampia schiera dei...
La fatica di leggere è reale. Per questo il piacere della lettura è una conquista preziosa. Lo è perché leggere arricchisce la vita. E lo è doppiamente proprio perché leggere è anche...
Entro in libreria, do un’occhiata oziosa in giro, mi lascio incuriosire da un titolo e uno strillo, colgo qualche riga a caso sfogliando un libro di cui non so proprio niente e mi dico vabbè, dai,...
È la magia delle narrazioni e la sperimenta qualsiasi buon lettore: immergersi in un romanzo vuol dire entrare in altri mondi e vivere altre vite, ampliare le proprie prospettive, scoprirne di nuove...
1. LA SFIDA PER IL NUOVO ANNO. Poco prima della mezzanotte del 2 gennaio 2015, e dopo aver chiesto suggerimenti online e averne ricevuti oltre 50.000, Mark Zuckerberg, il fondatore di Facebook, pubbli
Ci sono tanti modi efficaci per promuovere la lettura. Per esempio, Liberiamo traduce, ripropone (e, con ciò, combatte) 30 pregiudizi spocchiosi nei confronti del leggere. Qui trovate la prima...
Curiosa contraddizione. Apparteniamo a un paese che non legge e che neanche si preoccupa così tanto di nasconderlo. Eppure. Eppure eccoci qui, a leggere di come leggere più velocemente grazie a un...
Alcune biblioteche sono bellissime. A ricordarlo ancora una volta, se mai ce ne fosse bisogno, è l’affascinante gallery pubblicata da BuzzFeed, il quale non manca di sottolineare che the libraries...
Nella settimana che succede alla chiusura della Fiera del Libro di Francoforte, oplà, si aprono le polemiche si libri e lettura in Italia. Se siete amanti del genere, eccovi Gian Arturo Ferrari che...
Come ogni anno, il Salone del libro si porta dietro numeri piuttosto deprimenti sullo stato dell’editoria e dei libri: vi propongo una rilettura dei dati ISTAT (qui il .pdf con tutti i dati e le...
È davvero una notizia confortante. I ragazzini, da sempre meno interessati e meno bravi a leggere delle ragazzine, stanno colmando il divario. Lo attesta il Progress in International Reading Literacy
Un articolo su Repubblica dà conto dei risultati di una recente ricerca dell’Associazione Italiana Editori intitolata Leggere in futuro: legge libri il 58% dei bambini e dei ragazzi tra i 6 e i 17...
Che ne dite, ci prendiamo una pausa dagli ingarbugliati problemi nazionali e parliamo di libri? Alla maniera di. Cominciamo con i meravigliosi video promozionali di Goodbooks: è un sito di vendita...
Dobbiamo scrivere più chiaro, se vogliamo che le persone leggano e, soprattutto, capiscano quel che sta scritto. I nuovi analfabeti – Spot, politica, articoli di giornale. Un italiano su due...
Presto! Tutti a leggere ogni giorno. Stiamo assistendo a una rapida regressione della capacità di comprendere messaggi scritti. È possibile delineare una strategia perché bambini, ragazzi, adulti...
Qual è la differenza tra analfabetismo primario, di ritorno e funzionale? Com'è la situazione in Italia? In che modo gli analfabeti mascherano la loro condizione? Perché l'istruzione è...
Un'invettiva contro i neologismi strampalati e dieci consigli di buon senso. Gli esperti di virus, worm, bug, spam, spyware, phishing, di bufale e leggende metropolitane, sono avvertiti: c’è in...
La presidente brasiliana Dilma Rousseff ha avviato un esperimento: in alcune prigioni del paese ai detenuti vengono scontati quattro giorni di reclusione per ogni libro letto, e per un massimo di 48 g
Eccovi, come promesso, una seconda puntata di micro-recensioni. Ciascun link arancione vi rimanda alla pagina dell’editore. Qui potete guardarvi la prima puntata con altri dodici titoli - da Abate...
A fine maggio avrei voluto svitarmi i bulbi oculari e metterli a mollo nel Soflan. Ecco i motivi: 1) faccio parte della giuria dei letterati del premio Campiello, 2) sono secchiona. Questo vuol dire c
Se amate i libri sia per quello che vi raccontano, sia come oggetti materiali, questa pagina è un catalogo di chicche. Cliccate sui link arancione e… buon divertimento. I LIBRI SONO BELLI da...
Ed eccola qui, l'ennesima campagna per la lettura. È, come le precedenti, sconclusionata e deprimente. Repubblica diffonde gli ultimi pessimi dati sull'acquisto dei libri in Italia (in flessione...
La strepitosa scena della catena di montaggio in Tempi moderni identifica modernità, velocità e alienazione. E siamo nel 1936, appena vent’anni dopo il Manifesto del futurista Marinetti che...
Secondo i dati presentati a fine giugno dall’Osservatorio tecnico Carlo Lombardi, nel 2009 la diffusione dei quotidiani è scesa sotto i 5 milioni di copie giornaliere, cioè ai livelli del 1939. I...
Certo, in Italia l'abitudine a leggere libri non è esattamente diffusa, e una campagna per promuovere le lettura è più che opportuna. Ma, a proposito della recente campagna ministeriale Leggere è...