
La pazienza è strategica, produttiva e creativa
Ghemm de purtà pasiensa. Cioè: dobbiamo portare pazienza. Lo diceva sempre mia nonna (curriculum: spedita a lavorare al termine della seconda elementare, epidemia di spagnola,
Ghemm de purtà pasiensa. Cioè: dobbiamo portare pazienza. Lo diceva sempre mia nonna (curriculum: spedita a lavorare al termine della seconda elementare, epidemia di spagnola,
In caso di crisi è facile sentirsi paralizzati. E avere la sensazione che “quella” crisi sia diversa da ogni altra crisi possibile. In realtà, tutte
Joseph Troia ha 23 anni, fa il madonnaro, è di Napoli. Scrive su NeU un commento che mi colpisce. Cerco il suo indirizzo e gli
È una parola rubata alla tecnologia dei materiali. Per dirla in modo semplice, indica la capacità che un materiale ha assorbire e rilasciare l’energia (per
Conviene diffidare delle mode. È quanto invita a fare il Corriere Cultura a proposito del termine empatia: viviamo nel mezzo di una «smania empatica», per
Compro libri dappertutto, e farlo mi piace molto. Compro libri nelle librerie, alle edicole delle stazioni, negli aeroporti (per esempio, a Cagliari c’è una libreria
Arrivo a Mirandola attraversando la verde, rigogliosa campagna modenese. Sono campi e pioppeti che si alternano, man mano che ci si avvicina al centro urbano,
Di resilienza si sente parlare sempre più spesso. La parola ha una storia antica (viene non dall’inglese, come molti credono, ma dal latino resilis, che
Ho incontrato Daniele Bonacini (nella foto) al Festival della Luce di Como, dove eravamo entrambi relatori. La sua storia mi ha colpita: dentro c’è vita,
Oggi parliamo di creatività. Un’amica di NeU mi chiede di avventurarmi, alla luce di quanto capita nei processi creativi, nella distinzione tra perseveranza e ostinazione.
Questo è un articolo che parla di creatività in una prospettiva un po’ diversa dal solito. È anche un articolo a cui pensavo da tempo
Ogni anno comincio la prima lezione del mio corso dicendo che parlerò di comunicazione e di creatività intese come metacompetenze: capacità che servono (anche) a
Ho raccolto per voi sei storie meravigliose, diversissime e straordinarie di coraggio e cambiamento. Da ciascuna c’è da imparare, e ciascuna è emozionante e ispiratrice.
Pensiero positivo e pensiero negativo. “Mezzo pieno” e “mezzo vuoto”: due modi di considerare in relazione a quanto ci circonda. Le leggi di Murphy, la
Utilizziamo solo cookie per consentire il corretto funzionamento del sito. Non ci sono banner pubblicitari né cookie di profilazione, ad esclusione di quelli con finalità statistiche per monitorare e migliorare costantemente l'esperienza di navigazione dell'utente. Accetta Impostazioni Cookie
COMMENTI RECENTI