
Ucraina. Il momento prima che tutto accadesse
Oggi è il 24 marzo 2022. La guerra in Ucraina è iniziata un mese fa. In un mese, ha modificato in modo radicale la nostra
Oggi è il 24 marzo 2022. La guerra in Ucraina è iniziata un mese fa. In un mese, ha modificato in modo radicale la nostra
Siamo afflitti dal breveterminismo? La risposta è “sì”. Ed ecco perché.In una prospettiva odierna, il traguardo del 2100 ci appare davvero lontano. Eppure, i bambini
Il concetto di relazione è ben presente nei nostri pensieri e nei nostri discorsi. Ma se ne resta spesso sottotraccia, e per questo motivo tendiamo
L’intero modello economico deve essere ripensato, in modo più equo e sostenibile dopo la pandemia, dice Thomas Piketty, intervistato dal Manifesto a proposito del suo nuovo, monumentale libro Capitale e ideologia (La
Facciamo un passo avanti. Tutti, ma proprio tutti, hanno sottostimato il rischio pandemico. Non ricaschiamoci, tornando a sottostimarlo. O sottostimando rischi ancor peggiori. Impariamo dagli errori. Cogliamo
Un articolo sul sito del World Economic Forum afferma che la tragica pandemia del Covid-19 si configura come il più grande esperimento psicologico di tutti i tempi. È anche
L’emergenza globale del Covid-19 obbligherebbe tutti, governanti e politici, imprese, istituzioni, associazioni e cittadini, a unirsi in un titanico sforzo per pensare a lungo termine,
Potremmo chiederci che cosa questa faccenda del contagio da coronavirus ci sta insegnando, e soprattutto che cosa ci sta ricordando su noi stessi, sulla nostra
A proposito dell’attitudine a negare l’evidenza, la psicologia ci dice alcune cose interessanti. Per esempio: la negazione è un meccanismo di difesa. Impariamo ad attivarlo
Il Salone del Libro di Torino lancia, come un messaggio in una bottiglia, una sequenza di cinque domande: ve le ricopio al termine di questo
Viviamo (e chissà se ce ne siamo davvero accorti) nell’età del turismo. È la più importante industria del nostro tempo, ed è la più inquinante:
Post-truth, cioè post verità, è la parola dell’anno per l’Oxford Dictionary. La prima notizia è che l’uso di questo termine cresce del duemila per cento
Questo articolo parla di aborigeni, lingue perdute e ritrovate, tradizioni e modernità, spaventosi massacri e ingiustizie nemmeno tanto remote, sense of humor, orgoglio, appartenenza, premonizione.
Questo articolo parla di notizie e del perché c’è bisogno di impaginare le notizie. E parla del rapporto che col mondo abbiamo tutti noi. Ne
Sul tema donne e pubblicità val la pena di sentire Federico Russo. È un giovane e bravo collega. Ha una sorprendente conoscenza enciclopedica della produzione
Da alcuni giorni ho sulla scrivania il ritaglio di un articolo di Enrico Franceschini che merita un commento. Ma, siccome quanto l’articolo sostiene mi innervisisce,
Fino a pochi anni fa, qui in Italia, creatività e creativo erano parole impronunciabili. Tali da evocare, nella migliore delle ipotesi, persone e attività vanitose
Pensa out of the box, esci dalla scatola! È il mantra dei corsi di creatività. Giovanni Lucarelli mette insieme dritte sensate e alcune storie divertenti
Pubblico volentieri la seconda lettera brasiliana che Lilliana Basile spedisce a NeU. La prima si trova qui. ______________________ In Brasile viaggi molto. Mentre macini chilometri
Ricevo da Panama e pubblico volentieri il racconto di Tobia Librio, studente del quarto anno del Liceo Scientifico A.B. Sabin di Bologna. Evvai, Tobia! ______________________
Utilizziamo solo cookie per consentire il corretto funzionamento del sito. Non ci sono banner pubblicitari né cookie di profilazione, ad esclusione di quelli con finalità statistiche per monitorare e migliorare costantemente l'esperienza di navigazione dell'utente. Accetta Impostazioni Cookie
COMMENTI RECENTI