
Il miraggio della felicità e la trappola del perfezionismo
La notizia che il corso più seguito nei 317 anni di storia dell’università di Yale riguarda la felicità è stata ampiamente diffusa anche dalle testate
La notizia che il corso più seguito nei 317 anni di storia dell’università di Yale riguarda la felicità è stata ampiamente diffusa anche dalle testate
L’ansia è davvero il sentimento più diffuso e caratteristico del nostro tempo pieno di incertezze? Sembrerebbe proprio di sì. Del resto, basta guardarsi in giro:
L’egocentrismo è un tratto emergente del nostro tempo, o è solo diventato più visibile e chiassoso? Come e perché siamo tutti intrappolati nella nostra soggettività?
La formula è suggestiva: i ragazzi che oggi vanno a scuola stanno studiando per prepararsi a fare lavori che non esistono ancora. Mi sono imbattuta
Il titolo di questa pagina parla di donne, economia, sviluppo e futuro, ma le immagini che vedete risalgono agli anni ’40 del secolo scorso. Può
Joseph Troia ha 23 anni, fa il madonnaro, è di Napoli. Scrive su NeU un commento che mi colpisce. Cerco il suo indirizzo e gli
Ditemi quante possibilità ci sono che le seguenti cose succedano tutte quante: 1) Un prof di liceo classico naviga correntemente sul web 2) navigando, si
Einstein mette a punto la teoria della relatività ristretta mentre lavora all’ufficio brevetti. Bulgakov comincia a scrivere mentre fa il medico condotto. Carlo Emilio Gadda
È davvero una notizia confortante. I ragazzini, da sempre meno interessati e meno bravi a leggere delle ragazzine, stanno colmando il divario. Lo attesta il
Ricevo da Fiamma Tortoli un lungo messaggio accorato: parla di scuola media inferiore. Lo pubblico volentieri. Per molti versi mi sembra di vedere le conseguenze
Ho pubblicato questo articolo su Internazionale web, dove scrivo da qualche tempo. Lo riprendo anche su NeU perché il tema è strategico per il paese
Uno studente di giurisprudenza che vuole diventare giornalista chiede tre consigli a Giovanni De Mauro. La risposta merita di essere letta, e vi invito a
Per rimettere in moto l’economia bastano poche buone idee di fondo e alcune ideuzze per favorire la rinascita dello spirito creativo nazionale. Presentate nel 2005,
La nostra salvezza è nella ricostruzione dei ponti tra il concreto dei fenomeni e l’astratto delle loro interpretazioni, tra le scienze e la storia delle
I Millennials – una definizione coniata nel 1993 da Ad Age – appartengono a una generazione che, un po’ come ha fatto quella dei baby
Ricevo e pubblico volentieri l’esperienza di Andrea Limardo, laureato in filosofia che voleva fare il cervello in fuga. E, per ora, farà il cervello che
Manuela Longo invia un testo che può interessare chi voglia lavorare nel mondo dei giornali, e non solo. Dentro, mi sembra, ci sono alcuni possibili
L’ISTAT dice che a gennaio 2012 un giovane su tre tra i 15 e i 24 anni è senza lavoro. Il dato è impressionante, ma
Alcuni giorni prima che l’infelice battuta sugli sfigati che si laureano a 28 anni venisse a intorbidare le acque, la Fondazione Agnelli ha pubblicato con
Genitori iperprotettivi: poiché ci sono sempre nuovi bambini, e sempre nuovi genitori, l’argomento è ricorrente. Figli nella bambagia titola il Corriere della Sera, riprendendo un caso
Utilizziamo solo cookie per consentire il corretto funzionamento del sito. Non ci sono banner pubblicitari né cookie di profilazione, ad esclusione di quelli con finalità statistiche per monitorare e migliorare costantemente l'esperienza di navigazione dell'utente. Accetta Impostazioni Cookie
COMMENTI RECENTI