
Perché coltivare il senso di meraviglia
Parlare di ciò che ci meraviglia può sembrare paradossale, in questi tempi incerti, cupi e claustrofobici. Eppure, proprio in questi tempi, spalancare una finestra verso
Parlare di ciò che ci meraviglia può sembrare paradossale, in questi tempi incerti, cupi e claustrofobici. Eppure, proprio in questi tempi, spalancare una finestra verso
È l’inizio della giornata, e sapete già che sarà una giornata lunga. Davanti a voi c’è una lista di cose da fare. Oltretutto vi toccherà
La noia, scrive Scientific American, è una faccenda tutt’altro che noiosa, e sta catturando l’interesse degli scienziati. Il motivo è semplice: la noia può influenzare in
Sappiamo accorgerci del momento esatto in cui (ci) succede qualcosa che può cambiare tutto il resto? Oppure fatalmente quel momento lì ci sfugge, e ben
Questa è la cronaca di due giorni passati a non scrivere. Sarebbero due giorni da dimenticare. Oppure no: forse sono due giorni da ricordare (così,
Viaggiare regala nuovi amici, nuove esperienze e nuove storie: lo ricorda l’Atlantic. E aggiunge che – lo dicono psicologi e neuroscienziati – viaggiare rende anche
Per quanto tempo è per sempre?, domanda Alice. A volte, solo un secondo, risponde il Bianconiglio. IL TEMPO DELLA RETE È FRAMMENTATO. Maurizio Ferraris scrive che,
Ogni tanto i ritmi di lavoro subiscono un’impennata. Succede subito prima delle vacanze. Succede quando si avvicinano scadenze cruciali. Spesso succede senza un motivo apparente.
Una settimana, un giorno, solamente un’ora canta Edoardo Bennato alle prese con un addio difficile. È l’incipit perfetto per una serie di suggestioni che riguardano
Prospettiva: al di là dell’ovvia importanza sotto il profilo pittorico e figurativo, e del tributo che tutti dobbiamo riconoscere a Filippo Brunelleschi che ne intuisce
Ogni lavoro creativo è fatto anche di una complessa negoziazione col tempo. È la faccenda più delicata di tutte: vuol dire gestire i propri ritmi
Dunque: immaginate che un tizio abbia un problema. La cosa giusta da fare è cercare subito una soluzione, no? In realtà, e nonostante le apparenze,
Da un po’ di tempo NeU sta ronzando qua e là tra argomenti diversi: forse è venuto il momento di tornare back to basics con
Cogliere l’attimo speciale e consegnarlo all’eternità. E, prima ancora, al nostro sguardo, perfetto e leggibile come altrimenti non avrebbe mai potuto essere. È la magia
La strepitosa scena della catena di montaggio in Tempi moderni identifica modernità, velocità e alienazione. E siamo nel 1936, appena vent’anni dopo il Manifesto del
Guardate l’immagine qui sopra. Li riconoscete? Sono la famiglia più famosa della tv. Il gioco funziona perché, dei tratti che delineano i Simpson, in questa
Durante l’ultima settimana della moda di Milano, la fotografa Jamie Beck e il designer Kevin Burg si inventano il cinemagraph, una strana immagine ibrida che
L’agenzia ungherese Café creative realizza un video delizioso per mostrare ai propri clienti che le scadenze troppo strette sono controproducenti per la creatività. È proprio
Per definire la propria relazione fiduciaria e affettiva con l’azienda, i consulenti della vecchia scuola utilizzavano volentieri la metafora del matrimonio. Non so se fosse,
Ho pensato per la prima volta di scrivere un articolo sulla procrastinazione oltre un anno fa, quando sono inciampata in questo video. Poi ho perso tempo
Utilizziamo solo cookie per consentire il corretto funzionamento del sito. Non ci sono banner pubblicitari né cookie di profilazione, ad esclusione di quelli con finalità statistiche per monitorare e migliorare costantemente l'esperienza di navigazione dell'utente. Accetta Impostazioni Cookie
COMMENTI RECENTI