Cogliere l’attimo speciale e consegnarlo all’eternità. E, prima ancora, al nostro sguardo, perfetto e leggibile come altrimenti non avrebbe mai potuto essere.
È la magia di certe foto. Quelle che, anche se siamo travolti dalla marea delle immagini, sanno tuttavia restituirci un di più di senso, o di meraviglia.
Wired raccoglie e pubblica le foto più importanti di sempre secondo la rete. Alcune sono notissime, altre meno. Rivederle tutte assieme non è male.
Ecco alcune foto di animali (certe, letteralmente, colte al volo), e una piccola gallery di immagini di puro colore, entrambe pubblicate da Bored Panda. Ancora puro colore in una serie di foto di cieli (non photoshoppate, cosa rara in tempi come questi).
Se invece volete riguardarvi come dieci grandi fotografi di ritratti (da Cecil Beaton a Irving Penn a Annie Leibovitz, per citare quelli noti a tutti) riescono a intercettare un gesto o uno sguardo, o a metterlo in scena, andate a questa pagina e cliccate sui nomi.
Getty Images, il notissimo archivio fotografico, monta oltre ottocento immagini selezionate tra più di cinquemila in un film che, in un minuto, prova a raccontare, con un pizzico di humour, un’intera vita. Il progetto young me/now me è un altro modo curioso per raccontare il passaggio del tempo (se, come me, siete appassionati di “primaedopo” vi piacerà molto). E un terzo modo è il time lapse: questo comprime in meno di tre minuti i dodici anni di crescita di una ragazzina.
Bene. È il momento di passare dalle immagini alle parole: leggetevi questo articolo che vi dice quali sono le 42 domande che bisognerebbe farsi guardando una fotografia.

Creatività delle donne e patriarcato
Non possiamo smettere di parlarne. Dunque provo a raccontarvi come pregiudizi e stereotipi, sostenuti da oltre tre millenni di patriarcato, hanno impedito e tuttora ostacolano
interessante
Davvero!