Annamaria Testa La Trama Lucente Garzanti

La trama lucente: creatività, visione e speranza

C’è da chiedersi se ha senso parlare di creatività in tempi come questi.
La risposta è no, non ha alcun senso e anzi è inopportuno, se pensiamo alla creatività come a un’espressione ludica, frivola e inessenziale del nostro pensiero.
La risposta è sì, ha più senso che mai, se pensiamo che la creatività sia inventare e scoprire, risolvere problemi, superare ostacoli che sembrano insormontabili, esprimere talento e passione, sfidare lo status quo e costruire – in qualsiasi àmbito – qualcosa di nuovo e migliore. Se pensiamo, insomma, che la creatività sia connessa con la speranza e con la visione del futuro. È ciò che, per esempio e a proposito dell’emergenza climatica, sostiene l’attivista indiana Vandana Shiva.

AGGIORNARE E MIGLIORARE. La trama lucente parla di creatività in quest’ultima accezione e lo fa intrecciando teorie, storie di vita, evidenze scientifiche. Alla prima edizione, uscita nel 2010, ne sono seguite altre due. Poi il libro è andato esaurito ed è diventato pressoché introvabile. Negli anni successivi, diverse persone mi hanno scritto per domandarmi come poterne avere una copia. Non nascondo che questo interesse, rinnovato e permanente, mi ha fatto piacere. Ho risposto a tutti ringraziando e augurandomi che il libro, prima o poi, venisse riproposto.
Garzanti ha deciso di pubblicare nuovamente La trama lucente alla fine del 2022, e mi ha dato alcuni mesi di tempo per revisioni e aggiornamenti. Dunque, il libro di cui vedete la copertina qui sopra è una nuova edizione aggiornata, riveduta e (spero) migliorata, non un’ulteriore ristampa.

TUTTO QUANTO È SUCCESSO. Vuol dire che ho conservato l’impianto generale, che a mio avviso funziona ed è esauriente, e le molte informazioni che ormai si possono considerare consolidate all’interno del dibattito globale sulla creatività.
Ma ho fatto un nuovo editing dell’intero testo e ho riordinato alcuni capitoli rendendone più chiaro lo sviluppo. Ho aggiornato e integrato i dati là dove era necessario, ho tolto ridondanze e passaggi irrilevanti. E, soprattutto ho aggiunto quanto di nuovo è successo o si è scoperto negli ultimi tredici anni. Solo qualche esempio: i recenti riscontri neuroscientifici della teoria freudiana. Le tre diverse reti neurali che, secondo le ultime ricerche, governano lo sviluppo del pensiero creativo. L’importanza dell’educazione linguistica nei primi anni di vita. L’effetto Matilda e alcuni dati sconvolgenti su donne e premi Nobel. Le ultime ricerche su creatività e invecchiamento e quelle di Svante Pääbo (Nobel 2022) sull’evoluzione e sulla nostra vicinanza, anche genetica, ai Neanderthal…
E, naturalmente, c’è un ragionamento su creatività e IA.

UNA QUESTIONE CRUCIALE. Proprio perché abbiamo a che fare con l’intelligenza artificiale – un fenomeno dirompente e pervasivo, il cui impatto resta difficile da prevedere e perfino da comprendere – oggi è per tutti noi cruciale saper distinguere molto bene le caratteristiche e le dinamiche della creatività umana. Dobbiamo sapere e ricordarci che è legata con la motivazione e le emozioni. Con la percezione e con l’esperienza, con il linguaggio, la dedizione e il desiderio. E con la comunicazione e il contesto sociale.

APERTURA, MOLTEPLICITÀ, CONNESSIONI. Dobbiamo anche sapere che la creatività si alimenta di apertura, di diversità e di molteplicità e che è in primo luogo fatta di connessioni (tra idee, tra persone, tra discipline, tra punti di vista) e di legami. E dobbiamo proporci di accrescerla, tutelarla e valorizzarla. E questo, in ultima analisi, non significa altro che valorizzare noi stessi e la nostra umanità, insieme alla nostra inesauribile capacità di scoprire e di inventare. Di avere visioni fertili. E sì, di alimentare, con ciò, la speranza.

Tutto Nuovo e utile è, in senso ampio, dedicato alla creatività. Un modo divertente per cominciare a scoprirne i contenuti è partire da una raccolta di 333 aforismi sulla creatività.

Lascia un commento

MENU
I post di NeU Risorse sulla creatività
Clicca per leggere le prime pagine 
TUTTO NEU
Creative Commons LicenseI materiali di NeU sono sotto licenza Creative Commons: puoi condividerli a scopi non commerciali, senza modificarli e riconoscendo la paternità dell'autore.
RICONOSCIMENTI
Donna è web 2012
Primo premio nella categoria "Buone prassi"
Primo premio nella categoria "Web"
Articoli di NeU sono stati scelti per le prove del 2009 e del 2019
creatività delle donne_CHIMICA

Creatività delle donne e patriarcato

Non possiamo smettere di parlarne. Dunque provo a raccontarvi come pregiudizi e stereotipi, sostenuti da oltre tre millenni di patriarcato, hanno impedito e tuttora ostacolano

Che succede con l’intelligenza artificiale?

“Non perfetta ma straordinariamente impressionante”.Così McKinsey, società internazionale di consulenza strategica, descrive in un recente articolo la prestazione di ChatGPT, il modello di intelligenza artificiale

Ops. Hai esaurito l'archivio di NEU.