
Il miraggio della felicità e la trappola del perfezionismo
La notizia che il corso più seguito nei 317 anni di storia dell’università di Yale riguarda la felicità è stata ampiamente diffusa anche dalle testate
La notizia che il corso più seguito nei 317 anni di storia dell’università di Yale riguarda la felicità è stata ampiamente diffusa anche dalle testate
Seicento docenti scrivono al presidente Mattarella e al Miur denunciando che in Italia gli studenti non sanno l’italiano. Sono linguisti, storici, filosofi, matematici, costituzionalisti, economisti, sociologi.
Il sito si chiama Roars, Return On Academic ReSearch. Discute di università, istruzione, ricerca e delle politiche connesse. Ospita anche una sezione di articoli in
Qui sotto vi racconto una storia. Poi vi racconto la storia della storia, e il senso di entrambe. Vedrete, sono illuminanti. La storia. A scriverla
Le nostre università continuano a sonnecchiare ai medi livelli delle classifiche internazionali (la prima è Bologna, al 182 posto). Ogni tanto, risvegliandosi, fantasticano sul fatto
Vittorio Cucchi mi invia (grazie!) un articolo appena uscito sul New York Times, il quale segnala che in molte università americane la creatività (creative studies)
“Dicci la tua storiella favorita e prova a spiegarla senza rovinare il finale”. Gli studenti americani che ci riescono hanno più possibilità di essere ammessi
Luciano D’Amico, da ragazzo studente-lavoratore e oggi rettore dell’Università di Teramo, offre agli studenti che hanno bisogno di mantenersi mentre frequentano la possibilità di guadagnare
Con immenso piacere pubblico la storia che Enrico Marsili, ricercatore nomade per amore della propria disciplina, invia a NeU da Singapore. Mi sembra bellissima. Dentro
Pubblico volentieri la seconda lettera brasiliana che Lilliana Basile spedisce a NeU. La prima si trova qui. ______________________ In Brasile viaggi molto. Mentre macini chilometri
Il rettore del Politecnico di Milano vuole rendere obbligatorio l’insegnamento in inglese per tutti i corsi di tutte le lauree specialistiche. Il progetto suscita diverse
Alcuni giorni prima che l’infelice battuta sugli sfigati che si laureano a 28 anni venisse a intorbidare le acque, la Fondazione Agnelli ha pubblicato con
Utilizziamo solo cookie per consentire il corretto funzionamento del sito. Non ci sono banner pubblicitari né cookie di profilazione, ad esclusione di quelli con finalità statistiche per monitorare e migliorare costantemente l'esperienza di navigazione dell'utente. Accetta Impostazioni Cookie
COMMENTI RECENTI