
Didattica a distanza: distanti ma presenti
Giusi Venuti, insegnante di Storia e filosofia, rielabora e mi spedisce il racconto corale dell’esperienza vissuta, in questo periodo, dagli studenti del Liceo Norberto Rosa di
Giusi Venuti, insegnante di Storia e filosofia, rielabora e mi spedisce il racconto corale dell’esperienza vissuta, in questo periodo, dagli studenti del Liceo Norberto Rosa di
C’è un legame assai più stretto di quel che si potrebbe immaginare tra voto, idea di cittadinanza, educazione volta a sviluppare le competenze sociali. Le
Seicento docenti scrivono al presidente Mattarella e al Miur denunciando che in Italia gli studenti non sanno l’italiano. Sono linguisti, storici, filosofi, matematici, costituzionalisti, economisti, sociologi.
Metacognizione è una parola interessante. Rimanda a un concetto ancora più interessante, che riguarda un’attività interessantissima. Peccato che sia la parola, sia il concetto, sia
I computer a scuola sono stati bocciati dall’OCSE, come hanno sbrigativamente titolato diversi giornali nel mondo? Non è così. Però resta il fatto che la
L’immagine qui sopra è romantica e sognante. Il messaggio qui sotto, invece, è frustrato, esasperato e indignato. Leggetelo. Al termine aggiungo un paio di ulteriori quesiti.
Le nostre università continuano a sonnecchiare ai medi livelli delle classifiche internazionali (la prima è Bologna, al 182 posto). Ogni tanto, risvegliandosi, fantasticano sul fatto
Ha fatto assai rapidamente il giro del web la notizia che nella sintesi in 12 punti del documento governativo intitolato La buona scuola ci fosse
Uno dei buoni propositi per il futuro prossimo potrebbe essere questo: “dormire un po’ di più”. E farlo sapendo che non è una scelta da
Come si fa a suscitare interesse? E, prima ancora: che cos’è l’interesse? Lo racconta Annie Murphy Paul in un bell’articolo uscito su Internazionale: è uno
Ditemi quante possibilità ci sono che le seguenti cose succedano tutte quante: 1) Un prof di liceo classico naviga correntemente sul web 2) navigando, si
È passato: l’ennesimo figlio con gli esami di riparazione. È uno dei 500.000. La madre al telefono chiede dettagli dei voti e dei compagni. Nel
Luciano D’Amico, da ragazzo studente-lavoratore e oggi rettore dell’Università di Teramo, offre agli studenti che hanno bisogno di mantenersi mentre frequentano la possibilità di guadagnare
Il 3 giugno 2013 un trio di prestigiose istituzioni scolastiche unite in un titanico sforzo persuasivo e organizzativo partorisce la seguente nota (qui l’originale). E
Ho pubblicato questo articolo su Internazionale web, dove scrivo da qualche tempo. Lo riprendo anche su NeU perché il tema è strategico per il paese
Parla di professori coraggiosi e studenti intraprendenti Emanuela Zibordi, che sta provando a introdurre libri di testo autoprodotti nell’istituto in cui insegna. Pubblico volentieri il
Pubblico volentieri la seconda lettera brasiliana che Lilliana Basile spedisce a NeU. La prima si trova qui. ______________________ In Brasile viaggi molto. Mentre macini chilometri
Ricevo da Panama e pubblico volentieri il racconto di Tobia Librio, studente del quarto anno del Liceo Scientifico A.B. Sabin di Bologna. Evvai, Tobia! ______________________
I cinque minuti di tecnovuoto che precedono qualsiasi incontro pubblico ormai sono una costante. Il tecnico si affaccenda coi cavi, verifica i collegamenti e poi
La creatività è fatta anche delle esperienze vissute. Comunque siano, insegnano qualcosa. Oggi ospito la storia di Lilliana Basile: è una mia studentessa bocconiana, catapultata
Utilizziamo solo cookie per consentire il corretto funzionamento del sito. Non ci sono banner pubblicitari né cookie di profilazione, ad esclusione di quelli con finalità statistiche per monitorare e migliorare costantemente l'esperienza di navigazione dell'utente. Accetta Impostazioni Cookie
COMMENTI RECENTI