
Turismo: l’industria più pesante (e paradossale) del nostro tempo
Viviamo (e chissà se ce ne siamo davvero accorti) nell’età del turismo. È la più importante industria del nostro tempo, ed è la più inquinante:
Viviamo (e chissà se ce ne siamo davvero accorti) nell’età del turismo. È la più importante industria del nostro tempo, ed è la più inquinante:
Il titolo di questa pagina parla di donne, economia, sviluppo e futuro, ma le immagini che vedete risalgono agli anni ’40 del secolo scorso. Può
Promuovere il turismo: eccolo qui, il tema della seconda tappa di un viaggio ricco, diciamo così, di sorprese. Ricapitoliamo i dati salienti: oggi l’Italia si
Imbarazzante. A voler essere gentili, la situazione della promozione del turismo in Italia può essere definita così. A voler essere realistici: disperante. Ora le cose
Sono stata al seminario nel corso del quale Eurisko, la maggior società di ricerche sociali e di mercato del paese, come ogni anno analizza i
Qualche giorno fa mi sono trovata a parlare di pubblicità sessista, di donne, di Gender Gap Index e del bisogno urgente di cambiare le cose
D’accordo, abbiamo problemi più urgenti. Poiché ne avremo sempre, mentre ci occupiamo di quelli converrebbe affrontare anche questo: che cosa fare per la cultura in
La storia di Thomas Herndon (nella foto) è davvero straordinaria e, tra web e giornali, ha fatto il giro del mondo (qui Repubblica, in italiano.
Non serve aver letto Vladimir Propp per apprezzare quel che dicono le fiabe. Basta essere stati bambini. Se non vi ricordate la fiaba del Pesciolino
C’è il software inventato dal professore dell’Insead (che, così, si configura come autore di secondo grado) per scrivere plausibili libri di nicchia sulle prospettive del
Continuo a pubblicare la sintesi degli interventi al recente Summit Upa. Trovate quello di Lorenzo Sassoli de Bianchi (Rai, web, banda larga, consumi, pubblicità, sviluppo…)
La scorsa settimana a Milano c’è stato il Summit di UPA, l’associazione delle aziende a cui fa capo il 90% degli investimenti pubblicitari in Italia.
Questa mappa vi dà una visione di sintesi della distribuzione mondiale del Pil: (Prodotto Interno Lordo, in inglese GDP). È un indice macroeconomico ma non
Quando osserviamo la realtà, vediamo quello che ci aspettiamo di vedere. O quello che ci è stato detto di osservare. E spesso non ne siamo
Fonte di scambi, d’innovazione e di creatività, la diversità culturale è, per il genere umano, necessaria quanto la biodiversità per qualsiasi forma di vita. In
Utilizziamo solo cookie per consentire il corretto funzionamento del sito. Non ci sono banner pubblicitari né cookie di profilazione, ad esclusione di quelli con finalità statistiche per monitorare e migliorare costantemente l'esperienza di navigazione dell'utente. Accetta Impostazioni Cookie
COMMENTI RECENTI