
La politica delle emozioni e le regole del gioco
Sembra che ormai le emozioni siano diventate non il principale, ma addirittura l’unico strumento disponibile per persuadere, catturando l’attenzione, e di conseguenza il consenso, di
Sembra che ormai le emozioni siano diventate non il principale, ma addirittura l’unico strumento disponibile per persuadere, catturando l’attenzione, e di conseguenza il consenso, di
Dovremmo imparare a valorizzare le buone notizie. E, prima ancora, dovremmo imparare a vederle e a riconoscerle. FARSI UN’IDEA DEL MONDO.Noi leggiamo le notizie per
Raccontiemo storie rimescolando le carte e sovvertendo (in apparenza) le regole del narrare. Ecco il gioco che vi propongo questa volta: scrivete storie brevi (qualche
Ci sono meno emozioni nei romanzi contemporanei che in quelli dell’inizio del secolo scorso: a dirlo è Google, o meglio, una ricerca (qui potete consultarla)
Neu ha già parlato delle potenzialità educative dello storytelling. Ha dedicato una pagina all’arte di raccontare storie. Oggi ospita volentieri il contributo di Barbara. In
Questo gioco di narrazione è nato per caso. Di solito agli appuntamenti arrivo proprio al pelo. Ma qualche tempo fa mi è capitato di avere
Diverso tempo fa NeU ha proposto un gioco consistente nell’unire tre parole in una frase dotata di senso, scegliendo tra due serie di parole una
In Mente e natura, Gregoy Bateson ci ricorda che dobbiamo distinguere tra i nomi e le cose nominate: quando pensiamo alle noci di cocco o
Fiori per Algernon, scritto da Daniel Keyes nel 1959, è considerato uno dei migliori racconti di fantascienza di sempre: un cult, insomma. La storia è
La pubblicità in rete ha tante forme: banner. Social media. Virali. Ma la vera cosa nuova è la pubblicità interattiva. Già un paio d’anni fa
Che cos’è una graphic novel? È un pezzetto del grande mondo del fumetto. Sta tra i manga e i comics americani, tra strip come i
Perché raccontiamo? Siamo animali che raccontano storie, e raccontare ci è indispensabile sia come individui sia come specie, dice Jonathan Gottschall, docente di letteratura al Washington &
Senza una difficoltà da superare non c’è cambiamento. Funziona con le fiabe (ce lo dice Vladimir Propp: ogni favola inizia con la fine di una
Utilizziamo solo cookie per consentire il corretto funzionamento del sito. Non ci sono banner pubblicitari né cookie di profilazione, ad esclusione di quelli con finalità statistiche per monitorare e migliorare costantemente l'esperienza di navigazione dell'utente. Accetta Impostazioni Cookie
COMMENTI RECENTI