
La disparità di genere continua a riguardarci ogni giorno
Succede l’8 marzo (giornata internazionale della donna) e il 25 novembre (giornata internazionale contro la violenza sulle donne): allora tutti i mass media si danno
Succede l’8 marzo (giornata internazionale della donna) e il 25 novembre (giornata internazionale contro la violenza sulle donne): allora tutti i mass media si danno
Ce ne siamo dimenticati, ma un paio d’anni fa era già iniziato un ragionamento collettivo sul fatto che i mass media debbano o meno conferire
Il fatto è questo: quando parliamo di informazione, parliamo non solo di quanto sappiamo, ma anche di ciò che decidiamo e facciamo e vogliamo. Se
Avete mai sentito parlare di modelli di ruolo? E se vi chiedo di individuare un vostro modello di ruolo, presente o passato, qual è il primo
Sempre più persone leggono le notizie in rete, ma non sanno valutare l’informazione a cui si espongono. Partiamo da due dati: sei americani su dieci
Post-truth, cioè post verità, è la parola dell’anno per l’Oxford Dictionary. La prima notizia è che l’uso di questo termine cresce del duemila per cento
Con un paradosso delle visibilità stiamo facendo i conti tutti noi, di questi tempi. Succede infatti che sia i media classici, sia i social media
Questo articolo parla di notizie e del perché c’è bisogno di impaginare le notizie. E parla del rapporto che col mondo abbiamo tutti noi. Ne
Qualche giorno fa mi sono trovata a parlare di pubblicità sessista, di donne, di Gender Gap Index e del bisogno urgente di cambiare le cose
Anche se ho un’antica (1988) tessera da pubblicista e se continua a capitarmi di scrivere articoli o post su questo o quell’argomento, credo di non
Stefano Balassone è uno che conosce benissimo la telelevisione: l’ha fatta, l’ha gestita, l’ha inventata, l’ha studiata. La racconta e la insegna. Scrive su Huffington
La pubblicità sessista va combattuta: farlo è urgente e necessario. Per riuscirci in modo efficace dobbiamo agire tenendo presenti molti elementi diversi e le loro
Questo è il quinto e ultimo degli interventi al Summit Upa che vi racconto. Il primo (Sassoli de Bianchi) parla di pubblicità, sviluppo, etica, media…
La scorsa settimana a Milano c’è stato il Summit di UPA, l’associazione delle aziende a cui fa capo il 90% degli investimenti pubblicitari in Italia.
In Mente e natura, Gregoy Bateson ci ricorda che dobbiamo distinguere tra i nomi e le cose nominate: quando pensiamo alle noci di cocco o
La discussione sull’immagine che delle donne offrono i mass media si è violentemente riaccesa. Riassumo, scusandomi per l’inevitabile semplificazione della sintesi. Vi ricordate Il corpo
Siamo abituati al fatto che grandi notizie, cattive e buone, rimbalzino istantaneamente da un capo all’altro del pianeta. I minatori cileni. Il disastro ambientale del
Utilizziamo solo cookie per consentire il corretto funzionamento del sito. Non ci sono banner pubblicitari né cookie di profilazione, ad esclusione di quelli con finalità statistiche per monitorare e migliorare costantemente l'esperienza di navigazione dell'utente. Accetta Impostazioni Cookie
COMMENTI RECENTI