
Flessibilità e creatività: senza l’una non c’è l’altra
La flessibilità si è guadagnata in tempi recenti una cattiva fama, cresciuta quanto più le offerte di lavoro “flessibile” sono andate confondendosi con quelle di
La flessibilità si è guadagnata in tempi recenti una cattiva fama, cresciuta quanto più le offerte di lavoro “flessibile” sono andate confondendosi con quelle di
Metà dei lavori di oggi spariranno nel giro di vent’anni. A dirlo è una multinazionale dei mass media come AOL, e non è un’affermazione estemporanea:
Fate un esperimento: cercate con Google “creativity traits” e guardate che cosa vien fuori. Fast Company mette in fila dieci punti, segnalando che si tratta
Oggi provo a raccontarvi che cosa è la creatività presentandovi due articoli interessanti. Devo dirvi, e lo faccio con una certa soddisfazione, che fino a
Se cerco Cucinare con gli avanzi ottengo 813.000 risultati con Google. Dalle polpette al salame di cioccolato, dall’insalata di pollo alla torta di tagliatelle… una
In questo post trovate anche: un Clint Eastwood d’annata, il chirurgo che operava in 25 secondi, il rapper nello scanner per la risonanza magnetica, le risposte dei miscredenti , le regole dell’improvvisazione teatrale applicate alle aziende e una grande Teresa Amabile.
Pubblico volentieri la seconda lettera brasiliana che Lilliana Basile spedisce a NeU. La prima si trova qui. ______________________ In Brasile viaggi molto. Mentre macini chilometri
Ricevo da Panama e pubblico volentieri il racconto di Tobia Librio, studente del quarto anno del Liceo Scientifico A.B. Sabin di Bologna. Evvai, Tobia! ______________________
La creatività è fatta anche delle esperienze vissute. Comunque siano, insegnano qualcosa. Oggi ospito la storia di Lilliana Basile: è una mia studentessa bocconiana, catapultata
Quando parliamo di creatività, non dobbiamo dimenticare che, nel concreto, stiamo parlando anche di capacità creative. E non dobbiamo dimenticare che la creatività è un
Alcuni pensano al rigore immaginando che coincida con il coltivare un atteggiamento irremovibile e una fede incrollabile nelle proprie convinzioni e nelle proprie opinioni. Non
“Prospettiva”, dice Luca De Biase, è in sé una parola magnifica, che unisce il senso dello spazio e quello del tempo. Saper cambiare prospettiva è
Si chiama problem solving. È la capacità creativa di identificare e strutturare i problemi per riuscire a venirne a capo: un processo che richiede metodo e
Utilizziamo solo cookie per consentire il corretto funzionamento del sito. Non ci sono banner pubblicitari né cookie di profilazione, ad esclusione di quelli con finalità statistiche per monitorare e migliorare costantemente l'esperienza di navigazione dell'utente. Accetta Impostazioni Cookie
COMMENTI RECENTI