
La disparità di genere continua a riguardarci ogni giorno
Succede l’8 marzo (giornata internazionale della donna) e il 25 novembre (giornata internazionale contro la violenza sulle donne): allora tutti i mass media si danno
Succede l’8 marzo (giornata internazionale della donna) e il 25 novembre (giornata internazionale contro la violenza sulle donne): allora tutti i mass media si danno
La Piramide dei bisogni, ideata da Abraham Maslow, continua a tornarmi in mente regolarmente, in questi ultimi tempi. Basta che accenda la tv e mi
Chi di noi può resistere alla tentazione di sentirsi indispensabile? scrive Margaret Atwood. È una bella domanda, ed è una domanda maliziosa. EUFORIA E SICUREZZA.
Me ne rendo conto: in tempi di impieghi scarsi, precari e mal pagati, celebrare il lavoro ben fatto può sembrare insensato e inopportuno. O irritante
Oggi torno a parlarvi di istruzione e apprendimento permanente. Ho due ottimi motivi per farlo, e il primo è questo: nel commosso ed energico discorso
C’è qualcosa – una cosa qualsiasi – che sai fare bene? Mi è capitato di porre questa domanda, a volte, nel corso di un colloquio
La formula è suggestiva: i ragazzi che oggi vanno a scuola stanno studiando per prepararsi a fare lavori che non esistono ancora. Mi sono imbattuta
Il futuro robotizzato continua a sembrarci roba da film di fantascienza. Eppure. Oggi c’è un robot giapponese che scrive romanzi. O meglio: un robot co-autore,
Joseph Troia ha 23 anni, fa il madonnaro, è di Napoli. Scrive su NeU un commento che mi colpisce. Cerco il suo indirizzo e gli
Ieri ho finito di scrivere alle tre di notte. Nessuno, ovviamente, mi obbliga a lavorare fino a un’ora così indecente. Ma avevo intercettato un refolo
Stress non vuol dire altro che tensione, sollecitazione, sforzo, spinta, pressione. È tutto quanto capita a qualsiasi entità venga sollecitata da agenti esterni e, per
Lo humor è affascinante. È seduttivo perché scintilla di intelligenza e accende la complicità. È creativo perché apre nuove prospettive. È tanto semplice da riconoscere
Metà dei lavori di oggi spariranno nel giro di vent’anni. A dirlo è una multinazionale dei mass media come AOL, e non è un’affermazione estemporanea:
Einstein mette a punto la teoria della relatività ristretta mentre lavora all’ufficio brevetti. Bulgakov comincia a scrivere mentre fa il medico condotto. Carlo Emilio Gadda
Luciano D’Amico, da ragazzo studente-lavoratore e oggi rettore dell’Università di Teramo, offre agli studenti che hanno bisogno di mantenersi mentre frequentano la possibilità di guadagnare
Non serve aver letto Vladimir Propp per apprezzare quel che dicono le fiabe. Basta essere stati bambini. Se non vi ricordate la fiaba del Pesciolino
Una politica, la nostra, priva della terza dimensione, in cui l’idolatria dell’urgenza ha cancellato la profondità temporale. La ragione vera, cioè quella pratica, di questa
C’è il software inventato dal professore dell’Insead (che, così, si configura come autore di secondo grado) per scrivere plausibili libri di nicchia sulle prospettive del
Continuo a pubblicare la sintesi degli interventi al recente Summit Upa. Trovate quello di Lorenzo Sassoli de Bianchi (Rai, web, banda larga, consumi, pubblicità, sviluppo…)
Ricevo e pubblico volentieri l’esperienza di Andrea Limardo, laureato in filosofia che voleva fare il cervello in fuga. E, per ora, farà il cervello che
Utilizziamo solo cookie per consentire il corretto funzionamento del sito. Non ci sono banner pubblicitari né cookie di profilazione, ad esclusione di quelli con finalità statistiche per monitorare e migliorare costantemente l'esperienza di navigazione dell'utente. Accetta Impostazioni Cookie
COMMENTI RECENTI