
La relazione è tutto. E niente è come prima
Il concetto di relazione è ben presente nei nostri pensieri e nei nostri discorsi. Ma se ne resta spesso sottotraccia, e per questo motivo tendiamo
Il concetto di relazione è ben presente nei nostri pensieri e nei nostri discorsi. Ma se ne resta spesso sottotraccia, e per questo motivo tendiamo
Specie quando ciò che capita sembra sovrastarci, la cosa da fare è restare focalizzati. Cioè, attenti e concentrati su quanto è davvero importante. La regola
Il titolo di questa pagina parla di donne, economia, sviluppo e futuro, ma le immagini che vedete risalgono agli anni ’40 del secolo scorso. Può
Mi scrive Federico: mi piacerebbe discutere con te dell’antipatia che le persone creative e fantasiose si tirano dietro. Del conflitto aperto o nascosto che si
Sono stata al seminario nel corso del quale Eurisko, la maggior società di ricerche sociali e di mercato del paese, come ogni anno analizza i
La storia di Thomas Herndon (nella foto) è davvero straordinaria e, tra web e giornali, ha fatto il giro del mondo (qui Repubblica, in italiano.
Giulia Milano (qui il suo blog) ha 26 anni, ha studiato legge ma si interessa di psicologia. Un nuovo (e, per certi versi, rivoluzionario) approccio
Non serve aver letto Vladimir Propp per apprezzare quel che dicono le fiabe. Basta essere stati bambini. Se non vi ricordate la fiaba del Pesciolino
Ho pubblicato questo articolo su Internazionale web, dove scrivo da qualche tempo. Lo riprendo anche su NeU perché il tema è strategico per il paese
Udite udite. Il severo Mario Monti parla di creatività, anche se con qualche impaccio stilistico. E inanella frasi come organizzare la speranza, stimolare la creatività, avere
La nostra salvezza è nella ricostruzione dei ponti tra il concreto dei fenomeni e l’astratto delle loro interpretazioni, tra le scienze e la storia delle
Che ci fa un teologo spiritoso e piuttosto fuori dalle righe, prete e monaco benedettino, a un convegno di aziende che investono in pubblicità? E,
Continuo a pubblicare la sintesi degli interventi al recente Summit Upa. Trovate quello di Lorenzo Sassoli de Bianchi (Rai, web, banda larga, consumi, pubblicità, sviluppo…)
Pochi giorni fa, all’Università Bocconi, in un’aula magna tanto gremita da diventar soffocante, Roger Abravanel e Luca D’Agnese hanno condotto una serrata analisi della situazione
Questa mappa vi dà una visione di sintesi della distribuzione mondiale del Pil: (Prodotto Interno Lordo, in inglese GDP). È un indice macroeconomico ma non
Utilizziamo solo cookie per consentire il corretto funzionamento del sito. Non ci sono banner pubblicitari né cookie di profilazione, ad esclusione di quelli con finalità statistiche per monitorare e migliorare costantemente l'esperienza di navigazione dell'utente. Accetta Impostazioni Cookie
COMMENTI RECENTI