
Il disallineamento evolutivo e il troglodita che c’è in noi
Dai vaccini alle nuove tecnologie, il futuro ci obbligherà a fare scelte difficili, a partire da un’accorta valutazione dei rischi. Ma il nostro cervello da
Dai vaccini alle nuove tecnologie, il futuro ci obbligherà a fare scelte difficili, a partire da un’accorta valutazione dei rischi. Ma il nostro cervello da
L’attenzione determina, migliorandola, la qualità della nostra esperienza di vita. Se stiamo attenti, siamo in grado di capire, imparare, ricordare meglio. Evitiamo i rischi e
Sarà davvero tutta colpa del tasto like? Le nostre menti possono essere sequestrate, dicono i tecnologi che temono una distopia da telefoni cellulari, recita il
Certo, Fred Astaire era grandioso. Ma non dimentichiamoci che Ginger Rogers faceva esattamente le stesse cose, ballando all’indietro e sui tacchi alti. Questa considerazione, apparsa
Viaggiare regala nuovi amici, nuove esperienze e nuove storie: lo ricorda l’Atlantic. E aggiunge che – lo dicono psicologi e neuroscienziati – viaggiare rende anche
Torno a parlarvi di manutenzione: una pratica fondamentale, ma considerata noiosa, faticosa, antiquata e per nulla prestigiosa, e ampiamente sottovalutata nel nostro paese. Sono convinta
È la magia delle narrazioni e la sperimenta qualsiasi buon lettore: immergersi in un romanzo vuol dire entrare in altri mondi e vivere altre vite,
La condividiamo con tutti gli organismi viventi: mammiferi e uccelli, api e pulci, piante, microorganismi unicellulari. È indispensabile per la sopravvivenza. Ne parla Psychology Today:
Un recente articolo sul Guardian sostiene che negli ultimi anni un’insidiosa e diffusa epidemia di insensate credenze neuroscientifiche si è insinuata nel sistema britannico dell’istruzione
Per quanto tempo è per sempre?, domanda Alice. A volte, solo un secondo, risponde il Bianconiglio. IL TEMPO DELLA RETE È FRAMMENTATO. Maurizio Ferraris scrive che,
Parlare bene una lingua, usando tutte le parole che servono – nette e pertinenti – vuol dire possedere e poter usare bene il proprio pensiero.
La memoria è una facoltà straordinaria, forse la più fantastica che possediamo, scrive su La lettura il neuroscienziato Edoardo Boncinelli. E aggiunge che ne sappiamo
Da qualche anno le neuroscienze hanno cominciato a osservare la politica, o meglio: hanno cominciato a osservare cervello e politica insieme, considerando caratteristiche e attività
Lo humor è affascinante. È seduttivo perché scintilla di intelligenza e accende la complicità. È creativo perché apre nuove prospettive. È tanto semplice da riconoscere
Adesso gli scienziati lanciano l’allarme sulle conseguenze del multitasking strilla un recente articolo su La Repubblica. Dopo un lungo, colorito esordio arriviamo a un primo fatto:
La mia amica Elena mi chiede se esiste una ginnastica per la creatività. La risposta breve sarebbe “sì, in senso lato. Non esattamente, in senso
L’emisfero destro creativo? Non è vero. Il fatto che usiamo solo il dieci per cento del nostro cervello? Una sciocchezza. Compiuti i tre anni di
Claudio Passera ha una laurea in lettere e una passione per l’editoria. Soprattutto, è una persona curiosa ed ama – dice – i libri, le
È una bufala che la lingua inuit abbia centinaia di nomi per definire differenti tipi di neve. Invece è vero che nelle diverse lingue (e
Giuseppe Verdi ha ottant’anni quando manda in scena il Falstaff. Michelangelo Buonarroti lavora alla Pietà Rondanini quando ne ha quasi ottantanove. Ma il grande vecchio
Utilizziamo solo cookie per consentire il corretto funzionamento del sito. Non ci sono banner pubblicitari né cookie di profilazione, ad esclusione di quelli con finalità statistiche per monitorare e migliorare costantemente l'esperienza di navigazione dell'utente. Accetta Impostazioni Cookie
COMMENTI RECENTI