attenzione

Attenzione: come funziona, perché si modifica, quanto è preziosa

L’attenzione determina, migliorandola, la qualità della nostra esperienza di vita. Se stiamo attenti, siamo in grado di capire, imparare, ricordare meglio. Evitiamo i rischi e scongiuriamo gli errori.

STARE ATTENTI. Se prestiamo attenzione possiamo apprezzare una lettura, un quadro o una musica. Possiamo reagire in modo adeguato a quanto di imprevisto ci succede intorno e rispondere a tono. Possiamo svolgere bene compiti complessi. E anche la qualità delle nostre relazioni interpersonali migliora.
Ma l’attenzione non è pienamente sotto il nostro controllo: può succedere che sia catturata da qualcosa senza che l’abbiamo deciso. E, quando siamo stanchi, il nostro livello di attenzione è basso e ondivago.

UNA LUNGA STORIA. Dunque, ci conviene capire almeno un po’ come l’attenzione funziona e, magari, imparare per quanto è possibile a calibrarla. Sul tema sono state scritte un’infinità di pagine (L’Enciclopedia Britannica offre una sintesi della storia degli studi sull’attenzione). Ma possiamo comunque provare a mettere in fila qualche fatto interessante.

QUI E ORA. L’attenzione è uno stato mentale che riguarda il qui e ora. Quando stiamo attenti, vuol dire che la nostra mente è vigile e non se ne sta inconsapevolmente svolazzando chissà dove. Di questo parlano Darlene Mininni, psicologa dell’Università della California, e Dan Nixon su Aeon.

INNUMEREVOLI STIMOLI. Il fatto di stare attenti implica la necessità di selezionare soltanto una porzione degli innumerevoli stimoli che possiamo percepire coi nostri sensi, guardando, toccando, ascoltando, annusando o assaggiando. A questi si aggiungono gli stimoli interni: i messaggi che ci invia il nostro corpo, o l’idea che la nostra mente sta formulando.

ESSERE FOCALIZZATI. Dunque, c’è una quantità finita di cose a cui possiamo prestare attenzione nello stesso momento. Già nei Princìpi di psicologia (1890), William James scrive che essere focalizzati vuol dire lasciar perdere alcune cose per potersi dedicare efficacemente ad altre.

MENO È MEGLIO. Questo succede perché il nostro cervello è potente, ma la sua capacità di elaborare informazioni è comunque limitata, in termini sia di numerosità, sia di durata: consideriamo che il semplice compito di distinguere e indicare una scatola rossa o verde coinvolge 50 diversi processi neurali. Per questo – ormai lo sappiamo da diversi anni – il multitasking è una pratica non solo inefficace, ma dannosa: : costringe la mente a un inutile superlavoro non per eseguire diversi compiti contemporaneamente (non è in grado di farlo) ma per passare vorticosamente dall’uno all’altro.

UN CAPITALE. In italiano parliamo di “prestare” attenzione. In inglese, diciamo “to pay” attention. Come se l’attenzione fosse un capitale di cui disponiamo, che spendiamo per entrare in contatto col mondo. Per certi versi è proprio così: uno stimolo irrilevante rispetto a quanto stiamo facendo può “guadagnarsi” la nostra attenzione.

attenzione

ATTENTI AL COMPITO. Dobbiamo anche sapere che ci sono due modi in cui si esprime la nostra attenzione. Possiamo dirigerla intenzionalmente verso qualcosa (per esempio il film che stiamo guardando, il lavoro che stiamo facendo): è l’attenzione esplicita, o goal driven (orientata al compito).

VIGILI COMUNQUE. Ma c’è anche un’attenzione implicita, che vigila su tutto quanto ci sta attorno ed è sempre pronta a percepire nuovi stimoli (stimulus driven): anche se siamo catturati dal film, ci accorgiamo del vicino di poltrona che comincia a mangiare patatine. Anche se siamo concentrati su un lavoro, percepiamo il suono del telefono.

DISTRAZIONI. Possiamo immaginare che l’attenzione agli stimoli esterni e l’attenzione al compito siano poste ai due estremi di un continuum. L’esperienza ci aiuta a stare focalizzati, ma saremo comunque esposti a una distrazione. Per inciso: la classica distrazione delle persone geniali e creative non significa che non stanno attente a niente, ma che sanno stare attentissime a quanto stanno pensando, e a nient’altro. In realtà, dunque, sono super focalizzate.

COMPETIZIONE TRA STIMOLI.  Dobbiamo anche notare che tutti gli stimoli esterni sono in competizione tra loro per guadagnarsi la nostra attenzione. A vincere sono, di volta in volta,  gli stimoli più intensi, a livello percettivo o emotivo. O gli stimoli più inattesi (un rumore improvviso nella notte ci mette in stato di massima allerta).

AROUSAL: CHE COS’È. Tutti noi sappiamo per esperienza che si può stare molto, poco o per niente attenti. Per indicare il livello di attenzione si usa un termine inglese, arousal, che in italiano potremmo tradurre con “eccitazione” o “attivazione”.

LIVELLI IN UN CONTINUUM. L’arousal riguarda il grado di attività del nostro sistema nervoso, ma è connesso anche con svariate modificazioni fisiologiche (per esempio, la pressione del sangue). Possiamo pensare che anche i livelli di arousal siano disposti  in un continuum che va da un minimo (il sonno) a un massimo ed esasperato livello di vigilanza.

NÉ TROPPO NÉ TROPPO POCO. La cosa da ricordare è che le prestazioni migliori si ottengono quando l’arousal non è troppo basso (si sta dormendo in piedi) o troppo alto (si è così tesi e in allarme da non riuscire più a organizzare il pensiero e il comportamento). Torpore e panico pregiudicano l’attenzione.

ATTENTI AL DETTAGLIO. Possiamo anche ragionare in termini di ampiezza dell’attenzione, che può essere focalizzata su un singolo elemento, o estesa un ampio complesso di elementi. Nel primo caso parliamo di attenzione selettiva: stiamo, per esempio, cercando refusi in un testo. O anche: di qualsiasi testo si tratti, come succede a  Donald Trump, quello che ci balza all’occhio è il nostro nome). Il notissimo e brillante esperimento di Simons ci mostra, dell’attenzione selettiva, alcune conseguenze estreme.

VIGILI NEL CONTESTO. Nel secondo caso parliamo di vigilanza diffusa: per esempio, siamo in un ambiente sconosciuto a ci sforziamo di intercettare qualsiasi indizio di pericolo. Oppure siamo su una spiaggia meravigliosa e ci apriamo alla piacevolezza di tutti gli stimoli (visivi, sonori, olfattivi, tattili).

QUATTRO DIMENSIONI. In sostanza, se parliamo di attenzione dobbiamo tener presenti quattro possibili dimensioni, o chiavi di lettura. La prima riguarda l’intensità: il livello dell’arousal (dal sonno al panico, con una consigliabile propensione a stare lontani dai due estremi). La seconda riguarda la direzione: il prestare maggiore attenzione agli stimoli interni (pensieri, sensazioni corporee) o a quelli esterni. La terza riguarda l’intenzione: l’essere volontariamente focalizzati o il lasciarsi catturare da uno stimolo. La quarta riguarda l’estensione: la maggiore o minore ampiezza del campo che stiamo considerando. Stare attenti a come e dove di dirige la nostra attenzione può aiutarci  (ricordiamo che è una risorsa limitata, e che è preziosa!) a gestirla meglio.

PIÙ ATTENTI E RISTORATI. Infine:  l’eccesso di stimoli a cui siamo esposti in ogni momento ci affatica, e pregiudica la nostra capacità di prestare attenzione a ciò che importa davvero. Sembra che il semplice atto di osservare la natura sia in grado di darci, finalmente, un po’ di ristoro.

Questo articolo è il primo di una serie.
Leggete anche: Sovraccarico cognitivo. Ricchi di informazione ma poveri di attenzione

Le immagini che illustrano questo articolo sono del bravissimo fotografo Logan Zillmer. Qui il suo portfolio. Questo articolo esce anche su internazionale.it

7 risposte

  1. Gli oggetti sono parte attiva nelle relazioni interpersonali, e questo sia in caso di oggetti inerti sia biologici come le colture e gli allevamenti, anch’essi derivanti da un progetto e da un processo industriale, e ancor più in caso di artefatti dotati d’intelligenza artificiale. Questi ultimi, più di altri, possono generare perdita d’attenzione, dipendenza e asservimento. Il metaprogetto che li determina travalica i confini dell’oggetto fisico e della sua interattività e, utilizzando metodologie evolute come l’user centered design (apparentemente centrate sui bisogni umani), costruisce artefatti protesici che pretendono e ottengono una dipendenza simbiotica. Il dialogo con l’apparato, che sempre più spesso richiede di essere accudito e utilizzato secondo precise regole, produce un’estraniazione dalla realtà reale e un trasferimento mentale nella realtà virtuale. La soggezione attenzionale costante e prevaricante prodotta dal furbo smartphone difficilmente trova analogie nei rapporti interpersonali umano-umano anche in presenza di stati patologici ossessivi.

  2. “In italiano parliamo di “prestare” attenzione. In inglese, diciamo “to pay” attention”.

    Aggiungo: In tedesco si dice Aufmerksamkeit “schenken”: “regalare” attenzione

Lascia un commento

MENU
I post di NeU Risorse sulla creatività
Clicca per leggere le prime pagine 
TUTTO NEU
Creative Commons LicenseI materiali di NeU sono sotto licenza Creative Commons: puoi condividerli a scopi non commerciali, senza modificarli e riconoscendo la paternità dell'autore.
RICONOSCIMENTI
Donna è web 2012
Primo premio nella categoria "Buone prassi"
Primo premio nella categoria "Web"
Articoli di NeU sono stati scelti per le prove del 2009 e del 2019

Che succede con l’intelligenza artificiale?

“Non perfetta ma straordinariamente impressionante”.Così McKinsey, società internazionale di consulenza strategica, descrive in un recente articolo la prestazione di ChatGPT, il modello di intelligenza artificiale

Ops. Hai esaurito l'archivio di NEU.