
La mente che vaga e il bisogno di darsi una scossa
Stare chiusi in casa e continuare a farlo è indispensabile. Stare chiusi in casa può essere difficile. Ma tutti noi dobbiamo capire che oggi stare
Stare chiusi in casa e continuare a farlo è indispensabile. Stare chiusi in casa può essere difficile. Ma tutti noi dobbiamo capire che oggi stare
La noia, scrive Scientific American, è una faccenda tutt’altro che noiosa, e sta catturando l’interesse degli scienziati. Il motivo è semplice: la noia può influenzare in
Specie quando ciò che capita sembra sovrastarci, la cosa da fare è restare focalizzati. Cioè, attenti e concentrati su quanto è davvero importante. La regola
Questo articolo parla di economia dell’attenzione. Può sembrare un concetto esoterico, ma vi assicuro che riguarda tutti noi. In realtà, ogni volta che stiamo attenti
Parliamo di sovraccarico cognitivo (information overload) quando, come scrive il premio Nobel Herbert Simon, la ricchezza di informazioni genera una povertà d’attenzione. Il termine viene coniato nel
L’attenzione determina, migliorandola, la qualità della nostra esperienza di vita. Se stiamo attenti, siamo in grado di capire, imparare, ricordare meglio. Evitiamo i rischi e
Sarà davvero tutta colpa del tasto like? Le nostre menti possono essere sequestrate, dicono i tecnologi che temono una distopia da telefoni cellulari, recita il
Adesso gli scienziati lanciano l’allarme sulle conseguenze del multitasking strilla un recente articolo su La Repubblica. Dopo un lungo, colorito esordio arriviamo a un primo fatto:
A venticinque anni di distanza dalla pubblicazione de La parola immaginata mi sto di nuovo cimentando con un testo che riguarda creatività e scrittura. Questa
Utilizziamo solo cookie per consentire il corretto funzionamento del sito. Non ci sono banner pubblicitari né cookie di profilazione, ad esclusione di quelli con finalità statistiche per monitorare e migliorare costantemente l'esperienza di navigazione dell'utente. Accetta Impostazioni Cookie
COMMENTI RECENTI