
Istruzione e apprendimento permanente: sfide cruciali per il futuro
Oggi torno a parlarvi di istruzione e apprendimento permanente. Ho due ottimi motivi per farlo, e il primo è questo: nel commosso ed energico discorso
Oggi torno a parlarvi di istruzione e apprendimento permanente. Ho due ottimi motivi per farlo, e il primo è questo: nel commosso ed energico discorso
Le immagini che illustrano questa pagina sono tratte da film che mostrano giocatori di Go. Ma il giocatore più bravo del mondo è impossibile da
Curiosa contraddizione. Apparteniamo a un paese che non legge e che neanche si preoccupa così tanto di nasconderlo. Eppure. Eppure eccoci qui, a leggere di
Ho incontrato Daniele Bonacini (nella foto) al Festival della Luce di Como, dove eravamo entrambi relatori. La sua storia mi ha colpita: dentro c’è vita,
Da alcuni giorni ho sulla scrivania il ritaglio di un articolo di Enrico Franceschini che merita un commento. Ma, siccome quanto l’articolo sostiene mi innervisisce,
C’è il software inventato dal professore dell’Insead (che, così, si configura come autore di secondo grado) per scrivere plausibili libri di nicchia sulle prospettive del
La nostra salvezza è nella ricostruzione dei ponti tra il concreto dei fenomeni e l’astratto delle loro interpretazioni, tra le scienze e la storia delle
Dicevamo: qualche volta procedere all’indietro è necessario. Nel senso che non si può proprio fare altrimenti. Parliamo dell’ingegneria inversa, o reverse engineering. Un processo affascinante:
È passato un bel po’ di tempo dall’ultima volta che NeU ha dedicato una intera homepage a un libro piuttosto speciale. Beh, eccone un altro,
Qui trovate la seconda parte della raccolta di cose rilevanti del 2011 (la prima parte vi presenta musica, film, foto, editoria… ed è qui). Cominciamo
Maurizio Crozza, in Italialand, sorride dello stile robotico del presidente del Consiglio. Ma su quanto i robot sanno fare c’è poco da ridere, molto da
Se il futuro prossimo appare piuttosto incerto e buio, il futuro anteriore così come lo immagina la tecnologia sembra essere noioso e color grigio-celeste pallido.
Mio figlio, anni 14, si scorna coi temi del ginnasio. Ogni tanto lo acchiappo e gli chiedo di scrivere qualcos’altro. Due giorni fa gli ho
In una Ted Conference 2011 lo statistico Hans Rosling ricorda con dati semplici e inequivocabili che il maggior problema del mondo prossimo venturo è la
Utilizziamo solo cookie per consentire il corretto funzionamento del sito. Non ci sono banner pubblicitari né cookie di profilazione, ad esclusione di quelli con finalità statistiche per monitorare e migliorare costantemente l'esperienza di navigazione dell'utente. Accetta Impostazioni Cookie
COMMENTI RECENTI