
Nostalgia: l’emozione potente, benefica, universale
La nostalgia è delicata ma potente, dice Don Draper in una delle scene più intense della memorabile serie Mad Men. E aggiunge: è uno struggimento del cuore, di gran
La nostalgia è delicata ma potente, dice Don Draper in una delle scene più intense della memorabile serie Mad Men. E aggiunge: è uno struggimento del cuore, di gran
Vorrei pensare ad altro, parlare d’altro e scrivere d’altro. Ma farlo adesso mi sembra, più ancora che difficile, incongruente. È un pomeriggio di sole. L’aria è
Sembra che ormai le emozioni siano diventate non il principale, ma addirittura l’unico strumento disponibile per persuadere, catturando l’attenzione, e di conseguenza il consenso, di
A pensarci bene, tutto il nostro intricato sistema di relazioni personali, e tutto l’enormemente più intricato sistema di relazioni economiche e sociali in cui, volenti
Gli italiani non si informano. Non lo fanno nemmeno su internet: sono infatti gli ultimi in Europa per la lettura di notizie online. La quale
Intelligenza sociale vuol dire, in parole povere, essere capaci di mettersi in relazione con gli altri in maniera efficace e positiva. Alcuni sostengono che è
Si chiama ambivalenza. È una condizione strana e destabilizzante. L’abbiamo provata tutti, magari senza sapere come chiamarla, o di che esattamente si tratta. AMARE E
Il minuscolo centro storico di Terracina è, per chi come me lo vede per la prima volta, un luogo sorprendente: un intrico di resti romani
Nuovo è un aggettivo incantatore: rende attraente ogni sostantivo. Nuovo è fresco, giovane, moderno, intatto, vitale e trabocca di promesse. Appare (salvo rari casi: “una
Dai paesi anglosassoni e dall’estremo oriente un buon numero di video ad alta intensità emotiva si sta, da qualche anno, diffondendo in rete. Le narrazioni
Oggi il percorso di NeU tra le emozioni prevede una tappa musicale. Ad accompagnarci (grazie!) c’è Bruno Pasini: una vita passata con la musica, dalla
Tra i molti romanzi scritti da Stephen King, uno dei miei favoriti (so bene che non tutti i fan del Re sono d’accordo) è La
Sono convinta che, in questi tempi inquieti, un po’ di alfabetizzazione emotiva (o, almeno, un piccolo ripasso) non possa che far bene assai. Quindi aggiungo
Le emozioni sono qualcosa di antico, potente, universale e inafferrabile. Tu chiamale, se vuoi, emozioni, cantava l’indimenticabile Lucio Battisti nei primissimi anni Settanta (qui il
Il cortocircuito tra i registri espressivi di due recenti e interessanti campagne pubblicitarie straniere che parlano di madri, Old Spice e P&G (una va decisa
La creatività è come maneggiare serpenti. Me ne rendo conto, l’affermazione può sembrare stravagante. Eppure questo è esattamente quanto sostiene un bell’articolo sulla Harvard Business
Fate un esperimento: cercate con Google “creativity traits” e guardate che cosa vien fuori. Fast Company mette in fila dieci punti, segnalando che si tratta
Ci sono meno emozioni nei romanzi contemporanei che in quelli dell’inizio del secolo scorso: a dirlo è Google, o meglio, una ricerca (qui potete consultarla)
Motivazione e politica non sono categorie separate. Il giorno dopo il voto che ci ha (si fa per dire) regalato un risultato elettorale inedito nella storia
Vi propongo tre articoli usciti negli ultimi mesi su cervello e mente: visto che in fin dei conti si tratta di roba che appartiene a
Utilizziamo solo cookie per consentire il corretto funzionamento del sito. Non ci sono banner pubblicitari né cookie di profilazione, ad esclusione di quelli con finalità statistiche per monitorare e migliorare costantemente l'esperienza di navigazione dell'utente. Accetta Impostazioni Cookie
COMMENTI RECENTI