
Flessibilità e creatività: senza l’una non c’è l’altra
La flessibilità si è guadagnata in tempi recenti una cattiva fama, cresciuta quanto più le offerte di lavoro “flessibile” sono andate confondendosi con quelle di
La flessibilità si è guadagnata in tempi recenti una cattiva fama, cresciuta quanto più le offerte di lavoro “flessibile” sono andate confondendosi con quelle di
Se vuoi innovare, impara queste nove regole, titola la rivista Forbes. Spesso queste liste di raccomandazioni o istruzioni per… ottenere qualsiasi cosa (o quasi) non
Avrei avuto altro da fare – e infatti l’ho pagata con un discreto lavoro notturno su una relazione di cui vi darò conto a breve
Ho incontrato Daniele Bonacini (nella foto) al Festival della Luce di Como, dove eravamo entrambi relatori. La sua storia mi ha colpita: dentro c’è vita,
Da alcuni giorni ho sulla scrivania il ritaglio di un articolo di Enrico Franceschini che merita un commento. Ma, siccome quanto l’articolo sostiene mi innervisisce,
Udite udite. Il severo Mario Monti parla di creatività, anche se con qualche impaccio stilistico. E inanella frasi come organizzare la speranza, stimolare la creatività, avere
I paradigmi economici classici non ci aiutano a progettare il futuro. Ripartiamo da Schumpeter, senza temere il caos creativo, e progettiamo un futuro cooperativo. I
Remo Lucchi è tra i fondatori della società di ricerche Eurisko, ed oggi è presidente onorario di GFK Eurisko. In questo articolo dice perché qualità,
Per rimettere in moto l’economia bastano poche buone idee di fondo e alcune ideuzze per favorire la rinascita dello spirito creativo nazionale. Presentate nel 2005,
Secondo un’indagine del Sole24Ore, più di due imprenditori su tre considerano creatività/innovazione e responsabilità come valori fondanti della cultura d’impresa. Anche se i motivi per cui
Ricevo e pubblico volentieri il contributo che mi invia Giancarlo Manfredi, volontario della Protezione Civile, sulla propria esperienza nelle terre emiliane del terremoto. Del resto,
Il web è pieno di articoli e siti per l’impresa: NeU ne ha raccolti alcuni a questa pagina. E, non così paradossalmente, quanto più gli
Un gruppo di maschi maturi, o più che maturi, con retribuzioni enormemente superiori alla media, ognuno con una straordinaria quantità di incarichi. Così nel 2012
Qui trovate la seconda parte della raccolta di cose rilevanti del 2011 (la prima parte vi presenta musica, film, foto, editoria… ed è qui). Cominciamo
Africa: dirlo è facile, ma ne sappiamo poco. Ne abbiamo spesso una visione stereotipata, semplificata e in fin dei conti condiscendente. Speranza, dignità e creatività:
Mio figlio, anni 14, si scorna coi temi del ginnasio. Ogni tanto lo acchiappo e gli chiedo di scrivere qualcos’altro. Due giorni fa gli ho
In una Ted Conference 2011 lo statistico Hans Rosling ricorda con dati semplici e inequivocabili che il maggior problema del mondo prossimo venturo è la
Su La Repubblica, Federico Rampini racconta com’è l’Atlante del futuro secondo il demografo-economista americano Joel Kotkin. L’articolo di Rampini rimanda alle tesi di Kotkin pubblicate
Difficile insegnare la creatività. Esercizi, istruzioni, metodi rischiano di tradursi nell’ingiunzione paradossale “sii creativo”, la variante insidiosa del tragico “sii spontaneo”. Facile, invece, imparare qualcosa
Utilizziamo solo cookie per consentire il corretto funzionamento del sito. Non ci sono banner pubblicitari né cookie di profilazione, ad esclusione di quelli con finalità statistiche per monitorare e migliorare costantemente l'esperienza di navigazione dell'utente. Accetta Impostazioni Cookie
COMMENTI RECENTI