Questo articolo vi parla dell’arte di riassumere e di sintetizzare. Molti pensano che si tratti soprattutto di tagliare. Io sono convinta che si tratti di spolpare. Cioè di arrivare all’osso....
Ci sono singoli momenti in cui è possibile diventare scrittori: questa, almeno, è la percezione di alcuni che poi sono diventati scrittori per davvero. Racconta tutto ciò un grazioso articolo di...
Questa è la cronaca di due giorni passati a non scrivere. Sarebbero due giorni da dimenticare. Oppure no: forse sono due giorni da ricordare (così, la prossima volta, non ci ricasco) e da...
Quel che rende un modo di scrivere diverso da un altro, e speciale, è ciò che chiamiamo “tono di voce”. E sì, la metafora è illuminante: di metafora si tratta perché i testi scritti non...
Ve ne sarete accorti. L’idea di fondo, che NeU vi presenta, cucinata in tutte le salse settimana dopo settimana, è questa: conviene guardarsi attorno e, soprattutto, guardare avanti con...
Tra stile e tono di voce c’è un’effettiva differenza, anche se nella percezione di molti le categorie coincidono e i termini vengono usati in modo intercambiabile. Per carità: non c’è niente...
Dicevo, nell’articolo precedente a questo, che ogni autore può ricorrere a una serie di artifici per attribuire a ciò che scrive quello che per convenzione, e anche a proposito di testi,...
La parola scritta è, in primo luogo, parola. La scrittura la rende permanente e la separa dalla voce materiale di chi l’ha pensata. Se penso la parola “orizzonte”, poi posso dirla (urlarla,...
Consigli sulla scrittura: non si negano mai e permettono anche, a chi li dà, di pavoneggiarsi un po’. I consigli, naturalmente, devono avere un senso ed essere utili e praticabili. Dunque, ecco...
In inglese il termine rejection significa molte cose: sia rifiuto (di una candidatura, di una proposta o di un’idea. Per esempio, di un manoscritto da parte di un editore. Ma anche di una proposta...
Il 17 marzo scorso, all’alba e tre soli minuti dopo il verificarsi di un terremoto nell’area di Los Angeles, il sito del Los Angeles Times ne dà notizia con un breve testo. A recuperare tutti i...
Quando scrivo non voglio essere falsa. Quando si ha talento, è molto facile essere falsi. Il talento è pericoloso, perché si è a proprio agio con le parole. A un tratto qualcosa suona bene, è...
Può sembrare singolare, e per molti versi lo è, che qualcuno abbia chiesto a una (spero) vispa ma inequivocabilmente sessantenne signora che da quarant’anni traffica con faccende riguardanti la...
Ditemi quante possibilità ci sono che le seguenti cose succedano tutte quante: 1) Un prof di liceo classico naviga correntemente sul web 2) navigando, si imbatte in un libro di esercizi di scrittura...
Si chiama Minuti scritti. È appena uscito. Vi dico di che si tratta. È un libro di poco più di 200 pagine. Nasce da un corso di tre giorni, intitolato Scrittura indolenzita? Facciamo stretching...
Questo post parla di errori, di vuoti e di rotture. Sembrerebbe tutta roba da evitare a ogni costo. Eppure, la mancanza in tutte le sue forme può essere fertile, e l’errore può essere fortunato....
Provate a pensarci: dopotutto, “ritmo” non è altro che il nostro modo di nuotare in avanti nel flusso del tempo, scandendo ogni segmento di tempo che passa e ordinando la sequenza degli eventi...
A venticinque anni di distanza dalla pubblicazione de La parola immaginata mi sto di nuovo cimentando con un testo che riguarda creatività e scrittura. Questa volta non parlo di scrittura...
Cerco mostri recenti. Mostri burocratesi, mostri aziendalesi, mostri anglitaliani, mostri tecnichesi (qui vi suggerisco un clic su “genera tecnichese”) mostri politichesi (c'è chi sostiene che...
È appena uscito un libro che mi sembra necessario presentarvi: si chiama Parlare civile, comunicare senza discriminare. È ben scritto e realistico: dice in modo documentato, prendendo le giuste...
Raccontiemo storie rimescolando le carte e sovvertendo (in apparenza) le regole del narrare. Ecco il gioco che vi propongo questa volta: scrivete storie brevi (qualche centinaio di battute) che cominc
Ci sono meno emozioni nei romanzi contemporanei che in quelli dell'inizio del secolo scorso: a dirlo è Google, o meglio, una ricerca (qui potete consultarla) fatta da Alberto Acerbi, antropologo...
Elisabetta Manfucci lavora come soggettista e consulente-dialoghi per il piccolo e il grande schermo e scrive libri di narrativa. Mi invia questa nota sulla scrittura dei dialoghi. Mi sembra che dica
È domenica mattina. Apro la mail e ci trovo un messaggio di Bersani. Beh, mi fa piacere che mi scriva, finalmente. Do una scorsa rapida. Poi, siccome ho un po’ di tempo, comincio a leggere riga...
Questo gioco di narrazione è nato per caso. Di solito agli appuntamenti arrivo proprio al pelo. Ma qualche tempo fa mi è capitato di avere mezz’ora d’anticipo – tempi calcolati male – e di...
Uno studente di giurisprudenza che vuole diventare giornalista chiede tre consigli a Giovanni De Mauro. La risposta merita di essere letta, e vi invito a farlo. In realtà, modificando le indicazioni...
Ogni lavoro creativo è fatto anche di una complessa negoziazione col tempo. È la faccenda più delicata di tutte: vuol dire gestire i propri ritmi mentali. Che non sempre hanno un andamento...
Oggi mi concedo una dose extra di pedanteria. E vi parlo di due pinzillacchere lessicali in cui è facile inciampare. Le trovate non solo nei testi scritti da ragazzini distratti, commentatori...
Un'invettiva contro i neologismi strampalati e dieci consigli di buon senso. Gli esperti di virus, worm, bug, spam, spyware, phishing, di bufale e leggende metropolitane, sono avvertiti: c’è in...
Come si fa a prendere appunti? L’operazione è meno banale di quanto possa sembrare ed è una faccenda creativa perché dà vita a un testo nuovo (e utile). Per metterla semplice, si tratta di fare...
Ricevo e pubblico volentieri l’esperienza di Andrea Limardo, laureato in filosofia che voleva fare il cervello in fuga. E, per ora, farà il cervello che resta, pronto a seguire lo zigzagare degli...
La rilettura è la parte più importante del mestiere di scrivere. Dunque, gente, per favore rileggete quel che scrivete. CHI SCRIVE DEVE RILEGGERE. Capita spesso che ragazze e ragazzi mi facciano...
Diverso tempo fa NeU ha proposto un gioco consistente nell'unire tre parole in una frase dotata di senso, scegliendo tra due serie di parole una delle quali fatta di parole dotate di più di un senso.
La strepitosa scena della catena di montaggio in Tempi moderni identifica modernità, velocità e alienazione. E siamo nel 1936, appena vent’anni dopo il Manifesto del futurista Marinetti che...
Guardate l'immagine qui sopra. Li riconoscete? Sono la famiglia più famosa della tv. Il gioco funziona perché, dei tratti che delineano i Simpson, in questa sintesi rimangono quelli fondamentali:...
Secondo Franco Moretti, ricercatore italiano a Stanford, per capire davvero i testi letterari bisogna farli leggere a un computer. Ne scrive il New York Times, non senza ironia. I risultati, però,...
Per tutto agosto, come ogni anno, aggiorno questa pagina direttamente nei commenti. Ci metterò quel che trovo e che mi colpisce. Se, come spero, farete altrettanto (… dove siete? Che cosa state...
Il blog de Il mestiere di scrivere, posto amico di noi avvitatori di parole, linka uno scritto di Julio Monteiro Martins. È il racconto degli ostacoli che un autore deve superare per pubblicare il...
Vi propongo due giochi di invenzione verbale che faccio spesso in aula. Rinfrescano la mente, estraggono dalle parole tutto il loro potenziale creativo e fanno fiorire storie curiose e divertenti. COM