Tra scarpe da migliaia di dollari, abiti monocromatici dai colori preziosi, e una gonna così ampia da imporre una forma sartoriale di distanziamento sociale – a scriverlo è...
Chi sostiene di non aver mai detto bugie in vita sua sta con ogni probabilità mentendo. E non è solo l’eccellente Hugh Laurie-dottor House a dirlo. Lo psicologo sociale Jerald Jellison,...
Più le persone vogliono contare come individui, più sentono il bisogno di fare riferimento a un leader e a una leadership per contare ancora di più. Questo fatto non è così paradossale come...
Si chiama effetto Dunning-Kruger, dal nome dei due ricercatori della Cornell University che l’hanno descritto nel 1999, l’insidioso cortocircuito mentale che condanna chi è incompetente a non...
Conversare dovrebbe essere una capacità che tutti abbiamo, e alla conversazione ci si dovrebbe addestrare già da ragazzini. Magari imparando a rispettare la regola fondamentale (ma non così...
Dov’è finito il rispetto? Questa, lo so, sembra una domanda da vecchie signore. Ma, poché non mi dispiace giocarmela ogni tanto da vecchia signora, è una domanda che mi sento autorizzata a...
Questo che state leggendo non è esattamente un articolo che parla di percezioni. Cioè: non è un singolo articolo. È tanti articoli, diversi tra loro per un’infinità di sfumature. È tanti...
Guardiamoci attorno: il conflitto ci circonda. Accendiamo la tv, apriamo un giornale o una pagina in rete. Sentiamo lo sfogo di qualcuno. In certi giorni sembra che tutti stiano litigando con tutti. E
A Trieste si sono di recente verificati un paio di episodi che riguardano la comunicazione. Meritano di essere analizzati perché possono insegnarci qualcosa di importante, se li esaminiamo con calma.
Ce ne siamo dimenticati, ma un paio d’anni fa era già iniziato un ragionamento collettivo sul fatto che i mass media debbano o meno conferire ampia visibilità a ogni individuo o fenomeno che...
Per capire come e perché funziona il meccanismo del discredito dobbiamo fare un passo indietro, e chiederci come funziona la nostra percezione di tutto quanto ci circonda. Non è facilissimo...
Gli italiani non si informano. Non lo fanno nemmeno su internet: sono infatti gli ultimi in Europa per la lettura di notizie online. La quale continua a decrescere di anno in anno, con ogni probabilit
Il fatto è questo: quando parliamo di informazione, parliamo non solo di quanto sappiamo, ma anche di ciò che decidiamo e facciamo e vogliamo. Se avete letto le notizie degli ultimi giorni, sapete...
È passato qualche tempo da quando, a fine 2016 e in concomitanza con l’elezione di Donald Trump, l’attenzione mondiale si è rivolta alle fake news, le notizie false in rete: un fenomeno per...
Sarà davvero tutta colpa del tasto like? Le nostre menti possono essere sequestrate, dicono i tecnologi che temono una distopia da telefoni cellulari, recita il titolo del Guardian. È...
A tutti può capitare di dover chiedere scusa. Non a tutti succede di volerlo o saperlo fare in modo onesto, efficace e trasparente. Di fatto il gesto di chiedere scusa è complicato per diversi...
Da bambini chiediamo e domandiamo in continuazione. Crescendo, però, perdiamo la fertile attitudine a domandare per sapere qualcosa. E perdiamo l’indispensabile capacità di saper chiedere per...
Capi di stato e partiti politici, imprenditori e aziende, movimenti e associazioni… chi non ha problemi di comunicazione, oggi? Se qualcosa va storto (per esempio: se un obiettivo raggiungibile non...
Attorno alle decisioni controintuitive ci sono teorie e storie davvero affascinanti. Una delle più note riguarda il castello di Hochosterwitz. Lo psicologo Paul Watzlawick la riprende, in forme...
Certo, Fred Astaire era grandioso. Ma non dimentichiamoci che Ginger Rogers faceva esattamente le stesse cose, ballando all’indietro e sui tacchi alti. Questa considerazione, apparsa nel 1982 in...
Su un primo punto sono tutti d’accordo: virtuale è reale. Le cose che succedono in rete non si verificano in un universo parallelo e separato dalle vite di tutti noi. La prima conseguenza è che...
Facciamo un passo indietro: è il 1993, i social media non esistono ancora e siamo agli albori della rete. Una vignetta di Pete Steiner, diventata poi famosissima (così famosa da meritarsi una...
Post-truth, cioè post verità, è la parola dell’anno per l’Oxford Dictionary. La prima notizia è che l’uso di questo termine cresce del duemila per cento nel 2016 rispetto all’anno...
Con la comunicazione sul Fertility Day la ministra Lorenzin ha di certo ottenuto un risultato clamoroso in termini di crescita dell’attenzione al tema della denatalità nazionale. In comunicazione,...
Sembrava finita, la propaganda. Sembrava che ormai fosse una cosa da remote dittature. Che potessimo escluderla dal nostro orizzonte mentale, osservandola con condiscendente e crescente distacco. Inso
Questo articolo parla di notizie e del perché c'è bisogno di impaginare le notizie. E parla del rapporto che col mondo abbiamo tutti noi. Ne parla perché poche volte come in queste ultime...
Chiunque si rivolga non a una singola persona ma a un gruppo di interlocutori sta, in effetti “parlando in pubblico”. Le regole cambiano. Può succedere di dover parlare in pubblico in modo del...
Dona un rene a uno sconosciuto. Ecco la prima samaritana d’Italia. La Repubblica, come altri quotidiani, sceglie di mettere l’accento sul lato umano ma comunque, per fortuna, pubblica la notizia...
La prima edizione del Festival della comunicazione di Camogli mi è parsa energica e affollata. Un fatto curioso: i più giovani tra i relatori che sono andata ad ascoltare hanno parlato a partire...
Ogni tanto i ritmi di lavoro subiscono un'impennata. Succede subito prima delle vacanze. Succede quando si avvicinano scadenze cruciali. Spesso succede senza un motivo apparente. Decisioni rimandate t
Roma, qualche giorno fa. Albergone moderno, spazi ampi e ovattati, un folto gruppo di uomini in giacca e cravatta e donne in abiti formali, tutti muniti di cartelline e tesserini di riconoscimento: il
È una bufala che la lingua inuit abbia centinaia di nomi per definire differenti tipi di neve. Invece è vero che nelle diverse lingue (e anche nei dialetti) troviamo nomi che identificano fenomeni...
Fra tutte le domande (moltissime delle quali fondate, interessanti e doverose) che ci si potrebbero fare a proposito di Matteo Renzi, ce n’è una particolarmente stucchevole che negli ultimi giorni...
Questa volta vi racconto due storie: parlano di incontri improbabili e conversazioni impossibili e della voglia di superare le barriere linguistiche. La prima ha il dettaglio luminoso di certi ricordi
Domenica pomeriggio la nebbia tra l’appennino emiliano e Milano è fitta come zucchero filato. Viaggio tra i campi a quaranta all’ora, tirando accidenti perché non si vedono neanche i fossi e...
Che cosa ne pensi degli slogan dei candidati alle primarie? mi domanda Alessandra. Vabbe’, sarò delicatissima. Cauta e quasi soave. Lo sussurro solo all’orecchio degli amici di NeU che passano...
Qualche giorno fa mi sono trovata a parlare di pubblicità sessista, di donne, di Gender Gap Index e del bisogno urgente di cambiare le cose in Italia. Un discorso non facile davanti a una platea non...
Sulla prima pagina del Corriere della Sera di domenica 23 giugno Ernesto Galli della Loggia se la prende, per interposto papa, con le inossidabili tifoserie italiane (qui l'articolo). Ecco, in sintesi
Ieri è successo di nuovo. La stessa identica cosa di tanti anni fa. Me ne ricordo perfettamente. Telefonata. Il cliente più importante dell’agenzia. Nuovo direttore generale, mai visto prima....
D’accordo, abbiamo problemi più urgenti. Poiché ne avremo sempre, mentre ci occupiamo di quelli converrebbe affrontare anche questo: che cosa fare per la cultura in Italia? Tra l’altro, a...
È appena uscito un libro che mi sembra necessario presentarvi: si chiama Parlare civile, comunicare senza discriminare. È ben scritto e realistico: dice in modo documentato, prendendo le giuste...
Giulia Milano (qui il suo blog) ha 26 anni, ha studiato legge ma si interessa di psicologia. Un nuovo (e, per certi versi, rivoluzionario) approccio disciplinare, la Behavioural Law, ha intercettato l
Qualche tempo fa sono stata invitata da Se non ora quando a parlare, in una piazza romana, di stereotipi femminili e pubblicità. Bella sfida: come raccontare in breve, in modo semplice e capace di...
Le metafore sono potenti. Sono universali. E tutti le usiamo, magari senza accorgercene. O senza nemmeno sapere che lo stiamo facendo. Ma vediamo di che si tratta: propriamente, la metafora è una...
È domenica mattina. Apro la mail e ci trovo un messaggio di Bersani. Beh, mi fa piacere che mi scriva, finalmente. Do una scorsa rapida. Poi, siccome ho un po’ di tempo, comincio a leggere riga...
Di solito non mi faccio scrupoli nel proporvi, linkandoli su NeU, anche articoli e materiali di non recentissima pubblicazione. Anzi, per certi versi, il fatto che un articolo resti interessante, util
Avrete notato che lo slogan di Obama per questa campagna elettorale non è Forward (avanti): è Forward., (avanti.) con il punto. Il Wall Street Journal dice che fa una bella differenza (il punto...
Mi sono presa la briga di frugare fra vecchie cassette, estraendone un reperto piuttosto interessante e mai diffuso, e chiedendo a un’amica (grazie a Didi Gnocchi) di riversarlo in formato...
I farmaci generici hanno scarso successo commerciale? Forse è anche un problema di comunicazione. Questa, come è noto, orienta la percezione dell'offerta. D'altra parter, saper comunicare...
Si dispone ai sensi degli artt.453 e segg. cpp giudizio immediato a carico dell'on. Silvio Berlusconi, per i reati di cui agli artt. 317, 61 n.2 cp. e 81 cpv., 600bis co.2 cp. avanti al Tribunale di M
Verrebbe voglia di lasciare che l’accesa, affollata discussione (qui gli interventi di Lerner, Murgia, Sgarbi) innescata dagli apprezzamenti fuori luogo (qui il video) di Vespa nei confronti di...
“Macché Taliban. In Afghanistan il vero nemico è Powerpoint”. Con questo titolo la Repubblica riprendeva qualche giorno fa un articolo del New York Times. Bel tema. Che ne contiene mille altri....
L’attività creativa che davvero tutti noi pratichiamo, sempre, è anche la più sottovalutata. Sto parlando di comunicare: produrre e ricevere messaggi che hanno un senso. È un’attività...
ll tema della settimana è: usiamo le metafore. Uno pensa che siano roba ammuffita (anche questa è una metafora) o buona solo per i poeti. Invece no: il pensiero eidetico - quello che procede per...