conversazione

Conversazione. Ci siamo dimenticati come si fa?

Conversare dovrebbe essere una capacità che tutti abbiamo, e alla conversazione ci si dovrebbe addestrare già da ragazzini. Magari imparando a rispettare la regola fondamentale (ma non così universale, almeno se guardiamo a quel che succede nei talk show) dei turni di parola: quando tu parli io ascolto, quando io parlo tu ascolti.

ENTRARE IN CONTATTO. Conversare dovrebbe anche essere un’attività gratificante. Dopotutto riguarda le chiacchiere in famiglia o tra amici, o l’incontro tanto casuale quanto piacevole e illuminante che può verificarsi in treno, e perfino uno scambio di battute cordiali col panettiere.
Riguarda il condividere informazioni e idee, il confrontare opinioni e il raccontarsi storie, ma soprattutto l’entrare in contatto con qualcun altro (una cosa che fa star bene e scalda il cuore), perfino nel tempo breve di una salita in ascensore.

DANZARE A RITMO, INSIEME. Molti paragonano il conversare a una partita di tennis o di ping pong, per via della palla che passa dall’uno all’altro. Poiché il ritmo è fondamentale, e poiché le cose funzionano meglio se non si considera l’altro come un avversario da sconfiggere, potrebbe essere, piuttosto, una danza in cui si guida a turno.

L’ARTE DIMENTICATA. Ma sono conversazioni anche i colloqui di lavoro, quando riescono a non somigliare troppo a un interrogatorio. Lo sono i dialoghi terapeutici e le negoziazioni: tutti motivi in più per sviluppare la capacità di avere una buona conversazione.

ISTRUZIONI PER L’USO. Se cercate “conversation tips” con Google, trovate decine di articoli che offrono consigli più o meno buoni, alcuni davvero bizzarri. Se volete avere un’idea di quel che c’è dentro, potreste guardare questo, pubblicata da Business insider.
In realtà, il titolo di Business insider parla di “small talk”, che potremmo tradurre con chiacchiere. Cioè del modo più informale e meno impegnativo per conversare. Che qualcuno senta il bisogno di istruzioni perfino per chiacchierare può sembrare curioso.

ESORDI IRRESISTIBILI. O NO? Ci sono anche numerose liste di frasi adatte a iniziare una conversazione. La prima di un elenco di 33 killer conversation starters (potremmo tradurlo con 33 esordi irresistibili, con ciò perdendoci, ed è un bene, la connotazione truculenta dell’originale inglese) è “parlami di te”. A mio avviso, l’esordio più raggelante per chiunque, in qualsiasi occasione.
Ne volete 250, di esordi? Eccoli, divisi per argomento. Il primo recita: “qual è l’ultimo video buffo che hai visto”?
Tutto ciò suggerisce che, ehi!, forse abbiamo un problema con il conversare, magari perché siamo sempre più abituati a interagire nascosti dietro a uno schermo. Magari, perché uno scambio autentico presuppone una certa vulnerabilità, e una dose di apertura.

OTTIMI CONSIGLI, INVECE. Andiamo a cercare qualcosa di meglio. In una breve (meno di 12 minuti) e vivace Ted Conference, il cui ascolto mi sentirei di consigliare a tutti, la giornalista radiofonica Celeste Headlee offre 10  semplici (e ottime) norme per costruire una buona conversazione.
Sono le stesse che lei segue quando vuole ottenere una buona intervista. Non si tratta – dice – di dichiararsi sempre d’accordo, di guardare l’altro negli occhi facendo cenni di assenso, o di scovare argomenti brillanti. Eccovi una sintesi, commentata.

  1. Se state parlando con qualcuno, pensate a quello e non ad altro (e su, mettete via il cellulare).
  2. Non pontificate, celebrando le vostre opinioni. Pensate che da quella conversazione potreste imparare qualcosa.
  3. Fate domande aperte, che non contengano una risposta implicita (questo è proprio un bel punto. Se chiedete a qualcuno “eri spaventato?”, potrà solo rispondervi sì o no. Se gli chiedete “come ti sentivi”, potrà rispondervi che era sorpreso, terrorizzato, arrabbiato, indifferente… e vi dirà come e perché).
  4. Seguite il flusso (e rieccoci all’idea di danzare). Ogni risposta può portarsi dietro altre domande. Fate quelle, e non quelle che avevate in testa da prima.
  5. Non dite quello che non sapete (diversi dei punti citati ci rimandano alle Massime di Grice. Questo, soprattutto).
  6. Non fata a gara con il vostro interlocutore contrapponendo la vostra esperienza alla sua: una conversazione non è un’opportunità autopromozionale.
  7. Non ripetete  allo sfinimento i concetti che ritenete importanti (questo capita soprattutto nelle conversazioni familiari). È noioso e paternalistico (e, aggiungo, è un modo per dare indirettamente del cretino al vostro interlocutore).
  8. Lasciate da parte i dettagli irrilevanti.
  9. È la raccomandazione più importante: ascoltate. Ascoltare prestando attenzione è più faticoso e meno gratificante che parlare. Ma se non c’è ascolto, non è una conversazione: sono persone che si parlano addosso.
  10. Siate brevi. Il segreto è tenere la bocca più chiusa, tenere la mente più aperta, ed essere sempre pronti a sorprendersi.


CONVERSAZIONE CREATIVA.
 Infine, non dimentichiamocelo: tutte le volte che conversiamo come bisogna, compiamo un’attività non solo emotivamente gratificante, ma intrinsecamente creativa. Si tratta di collaborare alla formazione (appunto: alla creazione) di un nuovo senso condiviso, tale da arricchire entrambi. Un motivo in più per restituire importanza all’arte, troppo poco praticata, della conversazione.

L’immagine di questa pagina è del graphic designer indonesiano Fajar P. Domingo. Qui la sua pagina Instagram.  Qui alcune note biografiche. Questo articolo esce anche su internazionale.it

11 risposte

  1. E’ triste come, con la tecnologia che è figlia della nostra intelligenza, venga meno a uno dei bisogni primari dell’uomo: la comunicazione. Parlare con persone reali sviluppa empatia e permette di essere più umani sia con noi stessi che con gli altri. Forse più che riprendere a imparare a conversare con l’altro dovremmo iniziare ad usare in modo più costruttivo e responsabile la tecnologia..

  2. Ottimo articolo.
    Conoscevo già la Ted Conference citata, ma, come sempre, colgo l’occasione di imparare qualcosa di nuovo, e magari provare a cambiare le mie abitudini (magari sfogherò il mio bisogno di pontificare davanti allo specchio, al mattino, dopo essermi chiuso a chiave in bagno).

    Grazie!

  3. Il collegamento ipertestuale sui “Conversation tips” apre l’articolo sulla sua esperienza in treno.

    Allenerò questa capacità partendo dal caffè al lavoro: breve e quotidiano. Grazie!

  4. corollario:
    non fate altre domande mentre l’altro ha appena iniziato a rispondere a quella che avete appena fatto.

  5. Segnalo un refuso: seconda riga: “a alla conversazione”.
    Comunque molto interessante, la tua scrittura rende tutto piacevole.

    1. Grazie mille, per la lettura attenta, per la segnalazione (ho corretto) e per l’apprezzamento.

  6. Buonasera Annamaria,
    grazie per questo articolo. Ribadisce cose belle e spesso dimenticate, soprattutto dai giovani (o forse no?), soprattutto in questo mondo frettoloso ed efficientista. In fondo la vita umana si nutre di relazioni, e la danza è una relazione. Tutto torna.
    Buona serata
    Giovanna

  7. A me piace conversare con tutti, in particolare con mio marito, persona colta, con i colleghi di scuola con cui ci troviamo, appunto, a conversare difronte a caffè o cappuccino. Una piacevolezza!

    A scuola facevo un gioco prossimo alla conversanzione: dato un tema scelto dagli studenti dovevano sostenere il tema individuato e stabilire un dialogo con il resto della classe.

    La conversazione è una danza? Bella immagine

Lascia un commento

MENU
I post di NeU Risorse sulla creatività
Clicca per leggere le prime pagine 
TUTTO NEU
Creative Commons LicenseI materiali di NeU sono sotto licenza Creative Commons: puoi condividerli a scopi non commerciali, senza modificarli e riconoscendo la paternità dell'autore.
RICONOSCIMENTI
Donna è web 2012
Primo premio nella categoria "Buone prassi"
Primo premio nella categoria "Web"
Articoli di NeU sono stati scelti per le prove del 2009 e del 2019
creatività delle donne_CHIMICA

Creatività delle donne e patriarcato

Non possiamo smettere di parlarne. Dunque provo a raccontarvi come pregiudizi e stereotipi, sostenuti da oltre tre millenni di patriarcato, hanno impedito e tuttora ostacolano

Che succede con l’intelligenza artificiale?

“Non perfetta ma straordinariamente impressionante”.Così McKinsey, società internazionale di consulenza strategica, descrive in un recente articolo la prestazione di ChatGPT, il modello di intelligenza artificiale

Ops. Hai esaurito l'archivio di NEU.