Una settimana, un giorno, solamente un’ora canta Edoardo Bennato alle prese con un addio difficile. È l’incipit perfetto per una serie di suggestioni che riguardano il tempo, e il suo suddividersi in…
…ISTANTI. Perfectly timed photos raccoglie immagini scattate con eccezionale tempismo. Per esempio: un’ape colta nell’istante in cui lascia il pungiglione nell’avambraccio di un malcapitato. Una bolla di sapone catturata nell’attimo in cui si dissolve. Una luna che sembra finire in un canestro da basket.
…MINUTI. A Napoli c’è il Tandem, un ristorantino dove il menù è a tempo. Funziona così: il cameriere vi serve un piatto di ragù e qualche fetta di pane. Poi, cronometro alla mano, sta lì a vedere quanto ci impiegate a finire. Pagherete un euro per ogni minuto trascorso. E potete anche sfidare gli altri commensali a chi fa la “scarpetta” più veloce.
…ORE. La versione russa del Tandem si chiama Ziferblat. È una catena di caffetterie molto popolare nell’Europa dell’est, e ha appena aperto un punto vendita a Londra. Qui il caffè è gratis, ma il tempo che ci mettete a bervelo, invece, si paga.
…VITE. Un video olandese mette in luce che il passare del tempo attraversa tutti noi accomunandoci nel cambiamento. E lo fa in modo semplice ed efficace: mostrando 100 persone diversissime che dichiarano la loro età davanti a una telecamera. Il risultato è una carrellata di volti e di vite emozionante. Un bel progetto fotografico americano fa un lavoro analogo, mettendo in scena anche i legami – in questo caso familiari – tra le persone.
…SECOLI. Here is today è un gran bel modo di riflettere sul tempo e di impiegarne (bene) un po’. È un sito interattivo che colloca il momento esatto in cui lo state visitando su una linea temporale estesa quanto volete. Potete andare dal mese corrente, fino alle origini dell’universo. Passando per l’anno, il secolo, il millennio e tutta una serie di ere geologiche. Cliccate su “+”. E fate con calma.