Parlare di ciò che ci meraviglia può sembrare paradossale, in questi tempi incerti, cupi e claustrofobici. Eppure, proprio in questi tempi, spalancare una finestra verso altri paesaggi può diventare una piccola, ma cruciale strategia di sopravvivenza psicologica.
Di tutto ciò vi parla questo articolo.
UN’EMOZIONE COMPLESSA E RARA. È qualcosa che gli anglofoni chiamano “awe”.
Tradurre in italiano il termine inglese non è semplice. Secondo i contesti, infatti, “awe” indica, in proporzioni variabili, una condizione emozionale complessa, che unisce timore e sorpresa, ammirazione e reverenza, incantamento e meraviglia.
La cosa certa è che si tratta di un’emozione misteriosa, potente, antica, inconfondibile. È universale, ma non è frequente.
SUSCITARE L’EMOZIONE. Per capirci bene: è l’emozione che (beninteso, a patto di sollevare lo sguardo dallo schermo del telefono) può capitarci di provare davanti a un panorama sconfinato. O quando ci perdiamo a guardare le stelle in una notte limpida. A evocarla può essere anche qualcosa di diverso dalla natura nelle sue manifestazioni più imponenti. Per esempio, può trattarsi di una musica. Della maestosità di una cattedrale. Dei versi vibranti di un poeta. Di un profumo.
UN SENSO PIÙ AMPIO. Per parlare di “awe”, qui userò il singolo termine “meraviglia”. Ma vi prego di conferire a questo termine un senso più denso e più ampio di quello che gli appartiene nel linguaggio corrente. Insomma: siamo più dalle parti de “le meraviglie dell’universo” che da quelle di “questo golfino ti sta una meraviglia”.
FERMATEVI. Ora, fermatevi un attimo, prima di continuare a leggere. Riuscite a ricordare l’ultima volta in cui vi siete sentiti rapiti dalla meraviglia?
Se vi va, provate per un momento a ripercorrere quel ricordo. E osservate come vi sentite.
**************
STUDI RECENTI. Torniamo al punto.
Anche se, tra poesia, filosofia e religione, il senso di meraviglia è stato da sempre ampiamente evocato, gli psicologi cominciano a occuparsene, e a progettare studi empirici sull’argomento, solo attorno al 2000. Dunque, in tempi piuttosto recenti.
Le evidenze emerse sono da subito notevoli.
IL SÉ QUOTIDIANO. Già nel 2003, una ricerca delle università di Berkeley e della Virginia definisce la meraviglia come “emozione morale, spirituale ed estetica”. Segnala che è connessa con il senso di una vastità che trascende il sé quotidiano. E che può risultare, secondo i casi, disorientante e destabilizzante, oppure appagante e incantevole. È una cosa che di rado capita con le emozioni, che sono di norma o chiaramente positive, come la gioia e la serenità, o altrettanto chiaramente negative come la rabbia, la noia o la tristezza.
ILLUMINANTE. E ancora: sperimentare la meraviglia può essere un’esperienza illuminante, nella misura in cui obbliga chi la sperimenta a ristrutturare i propri schemi mentali e cognitivi (è il processo che Piaget definisce accomodamento).
E ancora: la meraviglia può essere suscitata da un’ampia varietà di stimoli la cui unica caratteristica comune è portarci a distogliere l’attenzione da noi stessi, e a farci sentire parte di “qualcosa di più grande”.
APPREZZARE LA BELLEZZA. Negli anni successivi si acquisiscono altri elementi. Per esempio, il fatto che non tutti proviamo meraviglia alla stessa maniera. Sperimentano più facilmente questa emozione gli individui che, secondo i Big Five, (uno dei più accreditati e usati modelli della personalità) sono più aperti all’esperienza, che hanno maggiore tolleranza per l’ambiguità, e che sono più propensi ad apprezzare la bellezza, a esprimere gratitudine e ad avere un atteggiamento creativo. Non è sorprendente che le persone narcisiste siano, invece, poco propense a provare meraviglia.
CAMBIAMENTI PSICOFISICI. Il senso di meraviglia è anche connesso con importanti cambiamenti fisici. La frequenza del battito cardiaco si modifica. Ci sono brividi e pelle d’oca. Uno studio del 2015 dice che c’è anche una visibile riduzione dei marcatori di infiammazione cronica.
Sotto il profilo psicologico, si registrano cambiamenti ugualmente rilevanti. Un ampio studio del 2012 dimostra che la percezione del tempo cambia, e che il tempo stesso sembra fluire più lentamente (conseguenza: impazienza e ansia diminuiscono). Inoltre cambiano le gerarchie di valori (conseguenza: si è più propensi ad aiutare gli altri). Infine: la sensazione di benessere risulta accresciuta, e perdura. Così come risulta accresciuta la capacità di tollerare stimoli negativi.
BELLA SFIDA. Tutti i ricercatori che si apprestano a studiare il senso di meraviglia devono in primo luogo affrontare una bella sfida. Si tratta di evocare esattamente quell’emozione in un contesto di laboratorio e di guidare le persone a sperimentarla. E di fare tutto questo solo con una parte delle persone che vanno sottoposte a test, mentre il gruppo di controllo va lasciato in condizioni certe di non-meraviglia.
SOLUZIONI INGEGNOSE. Le soluzioni impiegate sono ingegnose (a raccontarlo è la John Templeton Foundation): in un caso, i soggetti vengono posti di fronte all’impressionante scheletro di un Tyrannosaurus Rex a grandezza naturale. In un altro, li si accompagna in un odoroso bosco di eucalipti.
I ricercatori ricorrono anche a strepitose immagini di natura, o immergono i partecipanti in simulazioni di realtà virtuale (per esempio, la simulazione di un viaggio nello spazio). In un ulteriore caso, un gruppo vede un video che mostra la nascita di un bimbo, mentre il gruppo di controllo ne vede uno sulla fabbricazione della birra.
LA SCIENZA DELLA MERAVIGLIA. Nel 2018 Templeton Foundation e UC Berkeley pubblicano una importante sintesi dei risultati di ricerca, intitolata The Science of Awe (se volete leggervi una singola fonte, suggerisco questa). Un capitolo è dedicato alla funzione evolutiva dell’emozione di meraviglia che, obbligandoci a ristrutturare i nostri schemi mentali, ci induce ad attivare il nostro pensiero critico e ci aiuta ad adattarci più agevolmente a nuovi scenari e a nuovi contesti complessi. Per inciso: suscitare meraviglia nei bambini li rende più aperti e più disposti a imparare.
CAMBIAMENTI. Un altro punto notevole è questo, che cito testualmente: alcune intense esperienze di meraviglia possono provocare un cambiamento cognitivo così profondo da dare origine a mutamenti durevoli (life-lasting changes) nel modo in cui le persone considerano se stesse e il mondo.
EFFETTI BENEFICI. Diversi studi recenti si stanno concentrando sugli effetti benefici delle “passeggiate della meraviglia” (awe walks). Una ricerca pubblicata a fine 2020 dimostra che una quotidiana “passeggiata della meraviglia” riduce il senso di insoddisfazione, ansietà e tristezza negli anziani in buona salute. La cosa non succede nel gruppo di controllo, che pure passeggia, ma in contesti differenti, senza guardarsi attorno e pensando ai fatti suoi. Una cosa curiosa: ai membri di entrambi i gruppi viene chiesto di scattare foto. È ricorrente il fatto che chi sperimenta la meraviglia scatti immagini in cui è dominante il contesto e l’essere umano appare significativamente più piccolo.
MENO STRESS. È in fase di completamento, ma non ancora pubblicata, una ricerca condotta dal Northbay Hospital con l’università di Berkeley sugli effetti della meraviglia in termini di riduzione dello stress, dell’ansia, della depressione e perfino del dolore ai tempi della pandemia. La ricerca ha coinvolto 128 esponenti del personale medico e 221 pazienti. È stata progettata per aiutare tutti a provare un senso di meraviglia per 10-15 secondi, da tre a cinque volte al giorno, per un minimo di 21 giorni.
Il metodo impiegato è elementare e facile da praticare (traduco letteralmente).
– Focalizzate pienamente la vostra attenzione, concentrandovi su qualcosa che apprezzate, che per voi ha un valore o che trovare meraviglioso.
– Aspettate. Rallentate e fate una pausa.
– Espirate. Amplificate la sensazione che state provando, quale essa sia.
UNA FINESTRA SULL’INFINITO. La meraviglia è intorno a noi. Perfino focalizzarci osservando come la nostra mano può aprirsi e chiudersi a un nostro comando può essere meraviglioso. Così come può essere meraviglioso scovare uno squarcio di tramonto fra i tetti, o (lo dico per personale, inattesa e indimenticabile esperienza di meraviglia) chiudere gli occhi e annusare il buonissimo profumo di un limone appena tagliato.
La meraviglia è, insomma, una finestra verso l’infinito, che possiamo spalancare per trovare un po’ di sollievo in questi tempi cupi e claustrofobici. Se davvero basta una pausa di 15 secondi per incontrarla, forse vale davvero la pena di andarla a cercare.
Grazie AnnaMaria! È proprio vero, ti fa stare bene osservare e stupirsi anche di piccole cose. È come espandere il proprio essere (aldilà del confine fisico)e sentirsi riempiti della meraviglia che si sta osservando , non avere un un limite insomma. Ci si commuove ma è un sussulto che fa star bene. Grazie ancora
Effettivamente sorprende il fatto che questo sentimento sia divenuto oggetto di studi scientifici solo in questi ultimi anni. E comunque è proprio così, si tratta di un sentimento complesso e articolato, capace di aprire e liberare la mente, di infondere un senso di pace, di appagamento, di appartenenza e a volte anche in trascendenza.
Complimenti e grazie per l’articolo bellissimo!
AGGIORNAMENTO – I BIMBI, IL RESPIRO E LA MERAVIGLIA
Copio e incollo qui il messaggio che mi ha inviato Fulvio Scaparro.
Cara Annamaria,
ho finito di leggere la tua bella riflessione sulla meraviglia. Corrisponde in pieno alle mie osservazioni sul comportamento infantile, fonte inesauribile del mio piccolo sapere. Il bambino, di fronte a un evento che non sa come inquadrare, smette per pochi secondi di respirare. Nella sospensione del respiro c’è la meraviglia, la sorpresa, il timore. Poi, quando è in grado di valutare a suo modo la situazione, si scioglie in un sospirone che prelude al riso, al pianto e all’infinita gamma di gesti ed espressioni vocali di cui dispone. Meraviglioso è l’evento che ci fa sospendere il giudizio e, insieme, una funzione vitale come il respiro.
Fulvio
L’esperienza della meraviglia scatena la sospensione. Si tratta di una sospensione che appunto interrompe un flusso di eventi o pensieri o vissuti, e ha una durata purtroppo limitata.
L’articolo offre molti spunti di riflessione. In particolare anche io trovo che la meraviglia permetta l’accesso a una sorta di trascendenza, in cui appunto è possibile e molto appagante percepire la sensazione di unità.
Poiché la realtà è molto complessa e ancora misteriosa, immagino che sia possibile meravigliarsi molto spesso. Il fatto che non succeda di frequente mi fa pensare che la meraviglia sia comunque sperimentabile su permesso di altri elementi che interagiscono. Anche se non saprei dire quali.
Non ho mai smesso di provare meraviglia.
Forse grazie al fatto che sono un amante della Natura, degli Animali.
Ho uno sguardo più profondo, mi piace guardare con l anima, con le sensazioni.
Mi meraviglio dinanzi allo spettacolo della Natura che si rinnova in ogni momento, ogni giorno, in tutte le stagioni.
Mi incanto, piena di meraviglia, dinanzi alla poesia racchiusa nello sguardo, intenso e profondo, di ogni Animale che ho la fortuna di incontrare.
Mi meraviglio dinanzi al coraggio dell amore materno, di ogni specie, immenso anche in creaturine piccole e apparentemente del tutto indifese.
Mi meraviglio dinanzi a emozioni intense e profonde che agitano di continuo il mio animo e che mi svelano ogni volta un piccolo mistero in più racchiuso in me stessa.
È proprio meraviglioso meravigliarsi!