
Il disallineamento evolutivo e il troglodita che c’è in noi
Dai vaccini alle nuove tecnologie, il futuro ci obbligherà a fare scelte difficili, a partire da un’accorta valutazione dei rischi. Ma il nostro cervello da
Dai vaccini alle nuove tecnologie, il futuro ci obbligherà a fare scelte difficili, a partire da un’accorta valutazione dei rischi. Ma il nostro cervello da
La nostalgia è delicata ma potente, dice Don Draper in una delle scene più intense della memorabile serie Mad Men. E aggiunge: è uno struggimento del cuore, di gran
Parlare di ciò che ci meraviglia può sembrare paradossale, in questi tempi incerti, cupi e claustrofobici. Eppure, proprio in questi tempi, spalancare una finestra verso
Ho deciso di prendermi un’ulteriore settimana di vacanza dai temi riguardanti la pandemia. E lo faccio ponendomi, e ponendovi, una domanda in apparenza peregrina: che
Prima di chiamare un call center, o di compiere qualsiasi altro atto burocratico, andate a vedervi Io, Daniel Blake, il nuovo film di Ken Loach
Stress non vuol dire altro che tensione, sollecitazione, sforzo, spinta, pressione. È tutto quanto capita a qualsiasi entità venga sollecitata da agenti esterni e, per
Le nostre università continuano a sonnecchiare ai medi livelli delle classifiche internazionali (la prima è Bologna, al 182 posto). Ogni tanto, risvegliandosi, fantasticano sul fatto
Di resilienza si sente parlare sempre più spesso. La parola ha una storia antica (viene non dall’inglese, come molti credono, ma dal latino resilis, che
L’agenzia ungherese Café creative realizza un video delizioso per mostrare ai propri clienti che le scadenze troppo strette sono controproducenti per la creatività. È proprio
Utilizziamo solo cookie per consentire il corretto funzionamento del sito. Non ci sono banner pubblicitari né cookie di profilazione, ad esclusione di quelli con finalità statistiche per monitorare e migliorare costantemente l'esperienza di navigazione dell'utente. Accetta Impostazioni Cookie
COMMENTI RECENTI