negazione rimozione

La negazione dell’evidenza e la realtà vischiosa

A proposito dell’attitudine a negare l’evidenza, la psicologia ci dice alcune cose interessanti. Per esempio: la negazione è un meccanismo di difesa. Impariamo ad attivarlo già da piccoli, per proteggerci da pensieri ed eventi che ci appaiono insostenibili o ingestibili.

NEGAZIONE E RIMOZIONE. Più precisamente, diciamo negazione quando una persona, per allontanare da sé dolore, frustrazione e disagio, rifiuta più o meno coscientemente di riconoscere la concretezza e la realtà di un fatto, o la  provata fondatezza di un’affermazione.
Diciamo invece rimozione se perfino il processo del negare avviene in maniera inconscia.

PRIMITIVA E IMMATURA. Negare l’evidenza è una reazione primitiva e immatura: non ci aiuta a governare la realtà, e non la cambia. Piuttosto, provando a cancellarla, la maschera o la nasconde, rischiando di renderla nel tempo ancora più ingestibile.

DISFUNZIONALE E PATOLOGICA. Tutto ciò non significa che negare l’evidenza sia una strategia sempre inefficace o inutile. Può aiutarci, anche da adulti, a tirare il fiato di fronte a un problema o a un evento improvviso e drammatico, fino a quando non riusciamo ad adattarci mettendo insieme le risorse necessarie ad affrontarlo con consapevolezza. Però la difesa, se prolungata nel tempo, può, appunto, diventare disfunzionale e gravemente patologica.
È stato Sigmund Freud a parlare per primo di negazione. Sua figlia Anna ha approfondito e sistematizzato le intuizioni freudiane.

NEGARE, NEGARE IN TUTTI I MODI. La negazione ha molte facce. Si può negare la realtà di un fatto accaduto, o se ne può omettere una parte. Si possono negare le proprie responsabilità negli accadimenti, mentendo, o minimizzando il proprio ruolo e le conseguenze. O cercando giustificazioni campate per aria, fino a sostenere che una cosa “è successa perché è successa”. E naturalmente si può negare il fatto che si sta negando qualcosa: è una spirale della negazione che non ha più fine.

L’ELEFANTE NELLA STANZA. La cosa notevole è che l’attitudine a negare o a rimuovere, che potrebbe sembrare squisitamente individuale, si può trovare anche a livello sociale e può riguardare un’intera comunità. Il primo a parlarne è stato lo psicologo e ricercatore israeliano Dan Bar-On. L’argomento è stato approfondito, tra gli altri, dal sociologo Eviatar Zerubavel, con il brillante saggio intitolato The elephant in the room.

IL RE NUDO. Abbiamo un elefante nella stanza se, scrive Zerubavel, tutti fanno finta di non vedere ciò che è del tutto evidente. Insomma, quando – come accade nella notissima favola di Andersen – il re è nudo ma nessuno sa o può dirlo.

PROBLEMI SPINOSI. Qualsiasi problema tanto palese quanto intricato, spinoso e in apparenza irrisolvibile può trasformarsi in un elefante nella stanza. Può essere lo stato reale dell’economia. O (negli Stati Uniti, e forse prossimamente da noi) può essere la relazione tra diffusione delle armi e violenza. O può essere un grande rischio sistemico, come la crescita delle disuguaglianze o il cambiamento climatico.

NEGAZIONE SOCIALE. Kari Marie Noorgad ha indagato sul campo, per un intero anno, le reazioni di una comunità norvegese alla minaccia del cambiamento climatico. Ne dà conto in un  saggio molto citato. Dove spiega che la negazione sociale funziona in modo analogo ma non identico alla negazione individuale. In sostanza, se l’elefante è così grosso che proprio è impossibile ignorarlo, le persone ne sono consapevoli.

DALLA MINIMIZZAZIONE ALL’APATIA. Ma le medesime persone sono portate a minimizzare, o a dire che la responsabilità non è loro, o a focalizzarsi su un singolo dettaglio che riescono a gestire, trascurando tutto il resto. E, tutto sommato, preferirebbero dimenticarsene e pensare ad altro. Così, alla fine, se ne scivolano nell’apatia: un’ulteriore e non inoffensiva forma di negazione.

MACCHÉ “NATURALE”! Pensiamo per esempio a quanto succede da noi in occasione di ogni nuova (ci metto le virgolette) catastrofe “naturale”. Si lanciano mille allarmi e si citano mille dati sul dissesto idrogeologico nazionale, e dopo una settimana il tema sparisce nuovamente dal dibattito collettivo.

L’ERA DEL NEGAZIONISMO. Il Guardian titola Dai vaccini al cambiamento climatico al genocidio: stiamo vivendo una nuova era di negazionismo? E pubblica un lungo articolo, preoccupato e veemente, che mette in evidenza tre questioni.

TEORIE ALTERNATIVE. La prima questione: dai genocidi (mai avvenuti!) al cambiamento climatico (un fatto naturale!) all’esistenza dell’Aids (non esiste!) in tempi recenti il negazionismo si struttura e si consolida con la produzione di teorie “alternative” e di verità più comode, anche se infondate, e dà origine a un clima sociale fondato sull’odio e il sospetto.

TERRIBILI CONSEGUENZE. La seconda questione: il negazionismo può avere terribili conseguenze. Per esempio, la riluttanza del presidente sudafricano Thabo Mbeki, in carica tra 1999 e 2008, a riconoscere il legame tra Hiv e Aids ha avuto un costo stimato di 330.000 vite umane.

NEGAZIONISMO ANARCHICO. La terza questione: l’avvento di internet ha causato l’espandersi di un’ulteriore forma di negazionismo, anarchico e distopico, incontrollabile e impermeabile a ogni verifica. Una situazione nella quale ciascuno si sente legittimato a sostenere la propria individuale verità, inventata su misura.

LA FATICA DI NEGARE. Aggiungo che, oltretutto, la negazione è una pratica faticosissima. C’è bisogno di istituire un intero sistema logico parallelo. Di stare attenti a non cadere in contraddizione. E di presidiare costantemente il proprio paesaggio cognitivo contro gli assalti continui dei dati di realtà.

REALTÀ VISCHIOSA. La conseguenza di tutto ciò è una sostanziale diminuzione della capacità collettiva di affrontare i grandi problemi contemporanei, e dell’energia necessaria per poterlo fare. Così tutti insieme come collettività, e non solo chi nega i problemi, ci troviamo immersi in una realtà opaca e vischiosa, ansiogena, claustrofobica. E in una condizione di sostanziale impotenza.

INFANTILE E IMMATURO. Negare l’evidenza è un comportamento infantile e immaturo anche a livello collettivo? Sì, certo. Può essere incentivato o aggravato dall’incapacità, dalla cecità o dall’opportunismo dei governi? Beh, il caso sudafricano è esemplare, e non è l’unico. Ha delle connotazioni patologiche? Temo proprio di sì.

SMETTERE DI NEGARE LA NEGAZIONE. Ma se un individuo intrappolato nella negazione patologica può chiedere aiuto a un terapeuta, quale terapia può proporsi per un’intera comunità? Forse il primo passo, anche questo analogo a quello che va compiuto a livello individuale, consiste nello smettere di negare che la negazione è, per così dire, il problema dei problemi.

Questo articolo esce anche su internazionale.it. Se vi è piaciuto, ora potreste leggere un altro articolo, che racconta come funziona la percezione.

6 risposte

  1. Semplicemente illuminante, come moltissimi suoi articoli. Mentre leggevo mi chiedevo perché queste idee sono lontanissime da chi esercita il potere e lo usa infischiandosene del bene comune negando concetti che si imparano all’asilo.

  2. Il filosofo inglese Timothy Morton definisce il riscaldamento globale un “iperoggetto”, ossia un oggetto che sfugge alla nostra reale percezione, ma in cui trascorriamo la nostra vita. Anzi, il riscaldamento globale è l’iperoggetto per eccellenza. Un iperoggetto di cui non comprendiamo la valenza e la gravità. Quindi ci comportiamo come se non esistesse. Riguarda tutti gli esseri umani da vicino, è connesso a tutte le nostre attività e agli oggetti con cui abbiamo a che fare, eppure è percepito come lontanissimo.

  3. Rileggo con piacere queste riflessioni e rileggo con orrore il libro di Hannah Arendt “La banalità del male”. Quanti echi insidiosi a proposito di negazionismo collettivo.

    La storia non insegna proprio niente!!??

  4. Io nego tutto quello che mi dà fastidio e mi turba e non ho alcun problema a farlo e mi trovo benissimo a vivere così.Meno problemi,tensioni ,ansia e sofferenze

  5. Spero lei non sia uno psicologo, altrimenti c’è da mettersi le meno nei capelli.Quindi a uno che nega,la sua soluzione è di dirgli di smettere di negare.A uno che si droga le dirà che la soluzione, suppongo, è smettere di drogarsi.Ma davveroooooo????Per un depresso la soluzione sarà smettere di deprimersi,giusto????Ma cosa cavolo serve una laurea in psicologia quindi? Perché a questi concetti ci arriva anche l’ultimo scemo del villaggio.

Lascia un commento

MENU
I post di NeU Risorse sulla creatività
Clicca per leggere le prime pagine 
TUTTO NEU
Creative Commons LicenseI materiali di NeU sono sotto licenza Creative Commons: puoi condividerli a scopi non commerciali, senza modificarli e riconoscendo la paternità dell'autore.
RICONOSCIMENTI
Donna è web 2012
Primo premio nella categoria "Buone prassi"
Primo premio nella categoria "Web"
Articoli di NeU sono stati scelti per le prove del 2009 e del 2019

Che succede con l’intelligenza artificiale?

“Non perfetta ma straordinariamente impressionante”.Così McKinsey, società internazionale di consulenza strategica, descrive in un recente articolo la prestazione di ChatGPT, il modello di intelligenza artificiale

Ops. Hai esaurito l'archivio di NEU.