Che succede con l’intelligenza artificiale?

“Non perfetta ma straordinariamente impressionante”.
Così McKinsey, società internazionale di consulenza strategica, descrive in un recente articolo la prestazione di ChatGPT, il modello di intelligenza artificiale per l’elaborazione di testi di cui molto si sta parlando.
La sensazione è che, fosse esistita una formula superlativa ancor più superlativa di “straordinariamente impressionante”, gli autori avrebbero usato quella.

Il motivo di tanto sbalordimento è semplice: McKinsey chiede a Chat GPT di scrivere, nello stile McKinsey, il paragrafo di apertura di un articolo su come l’intelligenza artificiale (da adesso in poi la chiameremo anche AI) influirà sul mondo degli affari. E scopre che l’AI è in grado di farlo.

ESPERIMENTI DI SCRITTURA. Compiono un esperimento analogo molti altri. Tra questi, l’Atlantic, che pubblica un gustoso articolo di critica alle prestazioni dell’AI. La quale non ha la capacità di capire realmente la complessità del linguaggio e della conversazione umana. È semplicemente addestrata a generare parole sulla base di un dato input… ciò significa che è probabile che qualsiasi risposta generata sia superficiale e manchi di profondità e comprensione.

Il fatto notevole, però, è che – in un curioso gioco di specchi – questo testo è stato scritto dall’AI medesima, in risposta alla richiesta di produrre, nello stile dell’Atlantic, un articolo critico nei confronti dell’AI. L’altro fatto notevole è che l’AI sembra essere piuttosto onesta a proposito di se stessa.
Tra l’altro: l’Atlantic ha coperto ampiamente il tema dell’AI. Qui, se volete dare un’occhiata, ci sono tutti gli articoli.

Anche Federico Rampini, dopo aver sottoposto all’AI un argomento che conosce bene, racconta il proprio sconcerto sul Corriere della Sera: ho chiesto a ChatGPT di scrivere un’analisi di cinquemila parole. Lo ha fatto in cinque minuti. Ho letto il risultato: dignitoso. Non solo per la forma, ortografia e sintassi di un inglese perfetto. Anche il contenuto: una sintesi che definirei equilibrata e aggiornata di informazioni e analisi correnti sul tema della Cina in Africa. Posso fare di meglio io? Per adesso sì… ma anziché cinque minuti ci metterei cinque ore, o forse cinque giorni.

MA È PROPRIO VERO? McKinsey si sbilancia di più, e afferma che, nel momento in cui i computer possono rispondere a domande producendo contenuti originali a partire dai dati in loro possesso, possono ora senza dubbio dimostrare creatività.
Per capire se è proprio vero, e se almeno qualche dubbio possiamo averlo, e quali sono i rischi, le potenzialità e le prospettive, dobbiamo fare un passo di lato. E, prima ancora, un bel passo indietro. Alla fine, se tutto va bene, potremo fare anche un passo avanti.
Insomma: mettiamoci tutti quanti comodi.

Continua a leggere »
MENU
I post di NeU Risorse sulla creatività
Clicca per leggere le prime pagine 
TUTTO NEU
Creative Commons LicenseI materiali di NeU sono sotto licenza Creative Commons: puoi condividerli a scopi non commerciali, senza modificarli e riconoscendo la paternità dell'autore.
RICONOSCIMENTI
Donna è web 2012
Primo premio nella categoria "Buone prassi"
Primo premio nella categoria "Web"
Articoli di NeU sono stati scelti per le prove del 2009 e del 2019

Che succede con l’intelligenza artificiale?

“Non perfetta ma straordinariamente impressionante”.Così McKinsey, società internazionale di consulenza strategica, descrive in un recente articolo la prestazione di ChatGPT, il modello di intelligenza artificiale

Ops. Hai esaurito l'archivio di NEU.