Inglese nelle università

Inglese nelle università: il contributo di NeU al testo della Crusca

Qualche mese fa il rettore del Politecnico di Milano ha proposto di rendere obbligatorio l’insegnamento in inglese nelle università, per tutti i corsi di tutte le lauree specialistiche. Sul tema, l’Accademia della Crusca ha, come si dice, aperto un dibattito, che è stato ampiamente ripreso dai quotidiani.
Si tratta di un tema importante, con molte implicazioni non solo sulla didattica.
Al medesimo tema NeU ha dedicato un post, ampiamente e brillantemente commentato da molti navigatori, molti dei quali assai perplessi sia sull’obbligo dell’inglese nelle università, sia sulle conseguenze possibili di questa scelta.
Bene: il dibattito della Crusca oggi è diventato un libro pubblicato da Laterza e intitolato Fuori l’italiano dall’università – inglese, internazionalizzazione, politica linguistica.E nel libro la L’Accademia della Crusca ha voluto che trovassero spazio, insieme alle voci degli intellettuali e degli accademici, anche i commenti usciti su NeU, in sintesi ma tutti quanti, a raccontare squarci di esperienze di  vita. Li potete vedere qui.
Ho scritto più volte che sono i commenti degli amici di Neu a rendere questo sito più ricco, interessante e un po’ speciale. Ed è la seconda volta che una discussione  sorta qui finisce dentro un libro. A dimostrare (e ripeto anche questo) che il web può essere un ottimo luogo di elaborazione collettiva anche su un tema sfaccettato e complesso com’è quello dell’inglese nelle università..

2 risposte

  1. Grazie ad Annamaria e a NeU per gli allettanti temi che propone .Ho accolto con grande piacere questa citazione del gruppo e, naturalmente, del mio piccolo contributo. Sandra Lasagni.

  2. Cara Annamaria e cari tutti, è molto che mi riprometto di riattivarmi con NU ma la sera arrivo così stracco che mi si abbottonano gli occhi e non c’è la faccio neanche a leggere i bellissimi post.
    Ma come buon proposito per quest’anno ho deciso di riprovare. Grazie anche di questa lieta sorpresa dell’Accademia della Crusca.

    un abbraccio a tutti
    Walter Conti

Lascia un commento

MENU
I post di NeU Risorse sulla creatività
Clicca per leggere le prime pagine 
TUTTO NEU
Creative Commons LicenseI materiali di NeU sono sotto licenza Creative Commons: puoi condividerli a scopi non commerciali, senza modificarli e riconoscendo la paternità dell'autore.
RICONOSCIMENTI
Donna è web 2012
Primo premio nella categoria "Buone prassi"
Primo premio nella categoria "Web"
Articoli di NeU sono stati scelti per le prove del 2009 e del 2019

Che succede con l’intelligenza artificiale?

“Non perfetta ma straordinariamente impressionante”.Così McKinsey, società internazionale di consulenza strategica, descrive in un recente articolo la prestazione di ChatGPT, il modello di intelligenza artificiale

Ops. Hai esaurito l'archivio di NEU.