
Ascoltare è un’arte che potremmo praticare più spesso
Quando tutti parlano e pochi ascoltano, è un bel guaio.Ascoltare è un’attività che coinvolge il nostro sistema sensoriale, le nostre cognizioni, e anche le nostre
Quando tutti parlano e pochi ascoltano, è un bel guaio.Ascoltare è un’attività che coinvolge il nostro sistema sensoriale, le nostre cognizioni, e anche le nostre
Si può essere curiosi a proposito della curiosità? Beh, oggi vi invito a provarci: ne vale la pena. Del resto, Albert Einstein scrive di sé:
I bravi artisti copiano. I grandi artisti rubano. L’aforisma è suggestivo e l’idea è interessante, ma la cosa ancor più interessante è che l’aforisma medesimo
Il concetto di “stile cognitivo” riguarda il modo unico e speciale in cui ciascuno di noi percepisce, elabora e ricorda, catalogandole nella memoria, le informazioni
Uno dei buoni propositi per il futuro prossimo potrebbe essere questo: “dormire un po’ di più”. E farlo sapendo che non è una scelta da
Le emozioni sono qualcosa di antico, potente, universale e inafferrabile. Tu chiamale, se vuoi, emozioni, cantava l’indimenticabile Lucio Battisti nei primissimi anni Settanta (qui il
Herbert Simon, premio Nobel, padre dell’intelligenza artificiale e pioniere del problem-solving, scienziato, economista, psicologo, sostiene che non si possono ottenere risultati eccellenti in qualsiasi ambito
I cinque minuti di tecnovuoto che precedono qualsiasi incontro pubblico ormai sono una costante. Il tecnico si affaccenda coi cavi, verifica i collegamenti e poi
Utilizziamo solo cookie per consentire il corretto funzionamento del sito. Non ci sono banner pubblicitari né cookie di profilazione, ad esclusione di quelli con finalità statistiche per monitorare e migliorare costantemente l'esperienza di navigazione dell'utente. Accetta Impostazioni Cookie
COMMENTI RECENTI