
O troppo, o troppo poco: perché autovalutarsi è difficile?
Con quanta oggettività e quanta precisione sappiamo valutare noi stessi? Per rispondere decentemente bisognerebbe essere in grado di valutare la propria capacità di autovalutarsi, in
Con quanta oggettività e quanta precisione sappiamo valutare noi stessi? Per rispondere decentemente bisognerebbe essere in grado di valutare la propria capacità di autovalutarsi, in
Si chiama effetto Dunning-Kruger, dal nome dei due ricercatori della Cornell University che l’hanno descritto nel 1999, l’insidioso cortocircuito mentale che condanna chi è incompetente
Il neuroscienziato Christian Jarrett pubblica su Aeon un articolo brillante, la cui tesi di fondo è che la natura umana non è granché e che,
Chi di noi può resistere alla tentazione di sentirsi indispensabile? scrive Margaret Atwood. È una bella domanda, ed è una domanda maliziosa. EUFORIA E SICUREZZA.
Di sindrome dell’impostore soffrono, in genere, quelli che impostori non sono. Curioso, no? Ecco di che si tratta: sindrome dell’impostore è un modo informale e
Bias cognitivi: ne avete mai sentito parlare? L’edizione inglese di Wikipedia ne pubblica un lungo elenco piuttosto terrorizzante. Molti articoli di svariato contenuto, dal management
Da dove nasce il successo creativo di una persona? La creatività è un tratto saliente del comportamento umano. Tutti noi siamo – almeno un po’
Pagalöcc e Com’escesc sono due servitori della creatività. Se li chiamate in causa, vi possono assistere. Immaginate due folletti che vivono nei fitti boschi creativi.
Utilizziamo solo cookie per consentire il corretto funzionamento del sito. Non ci sono banner pubblicitari né cookie di profilazione, ad esclusione di quelli con finalità statistiche per monitorare e migliorare costantemente l'esperienza di navigazione dell'utente. Accetta Impostazioni Cookie
COMMENTI RECENTI