
Riprogettare il futuro: che cosa ce lo impedisce
La pandemia ha messo le nazioni, le istituzioni e le imprese di fronte all’esigenza di progettare nuovamente il futuro, dalle grandi traiettorie di sviluppo fino ai
La pandemia ha messo le nazioni, le istituzioni e le imprese di fronte all’esigenza di progettare nuovamente il futuro, dalle grandi traiettorie di sviluppo fino ai
Immaginate la scena: sono a pranzo con un imprenditore italiano noto nel mondo per creatività e capacità innovativa e la sua compagna. Non lo conosco
Per parlare di progetti visionari non possiamo che partire dall’etimologia della parola “visione”, che è interessante. Leggete qui: dal latino visio derivazione di visus, participio
Avete notato che spesso, proprio nelle situazioni di crisi in cui più servirebbe avere una buona capacità di visione, le prospettive si accorciano? Una bella
Remo Lucchi è tra i fondatori della società di ricerche Eurisko, ed oggi è presidente onorario di GFK Eurisko. In questo articolo dice perché qualità,
Se il futuro prossimo appare piuttosto incerto e buio, il futuro anteriore così come lo immagina la tecnologia sembra essere noioso e color grigio-celeste pallido.
NeU, per scelta, non segue la cronaca politica. Ma, sempre più spesso, dentro la cronaca si affaccia il bisogno di una visione. Così, il tema
Utilizziamo solo cookie per consentire il corretto funzionamento del sito. Non ci sono banner pubblicitari né cookie di profilazione, ad esclusione di quelli con finalità statistiche per monitorare e migliorare costantemente l'esperienza di navigazione dell'utente. Accetta Impostazioni Cookie
COMMENTI RECENTI