Chi non cambia mai la propria opinione ha il dovere di essere sicuro di aver giudicato bene fin da principio, scrive Jane Austen in Orgoglio e pregiudizio.Poiché è difficile avere sempre...
In un momento di crisi drammatica, diventa lampante il fatto che, per prendere buone decisioni, tutti (governi e cittadini) dovrebbero essere in grado di capire bene quello che sta succedendo. Dovrebb
Si chiama effetto Dunning-Kruger, dal nome dei due ricercatori della Cornell University che l’hanno descritto nel 1999, l’insidioso cortocircuito mentale che condanna chi è incompetente a non...
Il primo tra i dieci imprescindibili diritti del lettore, secondo Daniel Pennac, è il diritto di non leggere. Non fa una piega. Ma se passiamo dalla narrativa all’informazione, e fatto salvo il...
La fortuna è uno stato mentale, scrive Scientific American. Val la pena di andare a vedere in che modo questa affermazione, per molti versi sorprendente, viene argomentata, e soprattutto se...
Bias cognitivi: ne avete mai sentito parlare? L’edizione inglese di Wikipedia ne pubblica un lungo elenco piuttosto terrorizzante. Molti articoli di svariato contenuto, dal management alla vita di...
Risolvere problemi è un’attività impegnativa. Lo è quanto più i problemi sono complessi e opachi (cioè quando coinvolgono molti fattori le cui interazioni e le cui gerarchie in termini di...
Perché confrontare per decidere può essere una buona soluzione e, prima ancora, come facciamo a prendere le nostre decisioni? Sulla capacità di prendere decisioni “giuste” si sono scritte...
Ottenere consenso non è una roba frivola: in una società democratica e in un’economia di mercato segnate dall’accesso universale ai media, il consenso pubblico – vi piaccia o no - è una...
Pagalöcc e Com’escesc sono due servitori della creatività. Se li chiamate in causa, vi possono assistere. Immaginate due folletti che vivono nei fitti boschi creativi. Li ho incontrati tanti anni...