
Il meme, Bernie Sanders e l’archetipo dello spettatore
Tra scarpe da migliaia di dollari, abiti monocromatici dai colori preziosi, e una gonna così ampia da imporre una forma sartoriale di distanziamento sociale –
Tra scarpe da migliaia di dollari, abiti monocromatici dai colori preziosi, e una gonna così ampia da imporre una forma sartoriale di distanziamento sociale –
C’è un curioso fenomeno che potrebbe aiutarci a capire qualcosina di più di come funzionano la percezione, il dibattito politico, i mass media, i social
Questo articolo parla di economia dell’attenzione. Può sembrare un concetto esoterico, ma vi assicuro che riguarda tutti noi. In realtà, ogni volta che stiamo attenti
Ce ne siamo dimenticati, ma un paio d’anni fa era già iniziato un ragionamento collettivo sul fatto che i mass media debbano o meno conferire
Per capire come e perché funziona il meccanismo del discredito dobbiamo fare un passo indietro, e chiederci come funziona la nostra percezione di tutto quanto
Sì, la vicenda dei dati ceduti, rubati, usati per convincere, manipolare e disinformare sembra una narrazione distopica. La cosa che renderebbe poco credibile l’intera storia,
È passato qualche tempo da quando, a fine 2016 e in concomitanza con l’elezione di Donald Trump, l’attenzione mondiale si è rivolta alle fake news,
Sarà davvero tutta colpa del tasto like? Le nostre menti possono essere sequestrate, dicono i tecnologi che temono una distopia da telefoni cellulari, recita il
Facciamo un passo indietro: è il 1993, i social media non esistono ancora e siamo agli albori della rete. Una vignetta di Pete Steiner, diventata
Utilizziamo solo cookie per consentire il corretto funzionamento del sito. Non ci sono banner pubblicitari né cookie di profilazione, ad esclusione di quelli con finalità statistiche per monitorare e migliorare costantemente l'esperienza di navigazione dell'utente. Accetta Impostazioni Cookie
COMMENTI RECENTI