Succede l’8 marzo (giornata internazionale della donna) e il 25 novembre (giornata internazionale contro la violenza sulle donne): allora tutti i mass media si danno molto da fare per offrire una...
Oggi torno a parlarvi di istruzione e apprendimento permanente. Ho due ottimi motivi per farlo, e il primo è questo: nel commosso ed energico discorso di commiato (qui la sintesi in italiano)...
Quando diciamo linguaggio naturale intendiamo qualsiasi lingua, scritta o parlata, che si è formata ed evoluta naturalmente attraverso il continuo uso da parte degli esseri umani. Il linguaggio...
Il futuro robotizzato continua a sembrarci roba da film di fantascienza. Eppure. Oggi c'è un robot giapponese che scrive romanzi. O meglio: un robot co-autore, insieme a un essere umano, di un...
Le immagini che illustrano questa pagina sono tratte da film che mostrano giocatori di Go. Ma il giocatore più bravo del mondo è impossibile da fotografare: si chiama AlphaGo. È un'intelligenza...
C’è il software inventato dal professore dell’Insead (che, così, si configura come autore di secondo grado) per scrivere plausibili libri di nicchia sulle prospettive del commercio del cibo per...
Alan Turing, genio matematico, eroe di guerra, pioniere dell’informatica, visionario, il 7 giugno 1954 si uccide mangiando una mela al cianuro. Ha solo quarantun anni. Dopo che la sua...
IA significa Intelligenza Artificiale. La capacità (prossima ventura?) dei computer di sviluppare processi mentali simili a quelli umani. La macchina viene considerata “intelligente” se supera...