altruismo

Altruismo: una scelta che migliora la vita, e non solo

È l’altruismo ciò che ci rende davvero umani? Ci sono vantaggi nell’essere altruisti? L’altruismo non è mai disinteressato, e in fin dei conti non è altro che una forma superiore di egoismo? È la versione chic del buonismo più smidollato?
Qui vi presento una definizione sintetica, qualche fatto e qualche studio recente.  Poi, decidete voi. Io mi limito a suggerire che, in questi tempi in cui essere cattivisti va così di moda, e in cui ogni forma di altruismo rischia di venire etichettata come buonismo obsoleto e fallimentare, un pensierino in più sull’essere altruisti ci potrebbe anche stare.

IL BENE ALTRUI. Chiamiamo “altruistico”, dal latino alter (altro), l’atteggiamento e il comportamento di chi non si limita a conciliare il bene proprio con quello altrui, come dovrebbe fare ogni brava persona,  ma si preoccupa del bene altrui a prescindere dal proprio, e lo fa affrontando un rischio o un costo, e senza attendersi alcuna ricompensa.

QUANTO COSTA L’ALTRUISMO. Un consistente articolo su Evolutionary Psychology distingue quattro forme, o livelli, di altruismo: quello ad alto costo, che consiste nel salvare una vita anche mettendo a rischio la propria (per esempio, entrando in un edificio in fiamme, o arrampicandosi su per un palazzo). Quello a medio costo, che implica un pesante sacrificio (per esempio, una donazione importante) ma non il rischio della vita. Quello a basso costo: l’altruismo di tutti i giorni, che consiste nel’offrire qualcosa di nostro a qualcuno. Queste prime tre forme di altruismo sono incondizionate. E poi c’è una forma di altruismo quotidiano condizionato: fare un piccolo gesto generoso, aspettandosi che prima o poi verrà ricambiato.

ATTEGGIAMENTI E COMPORTAMENTI. Ehi: in tutti i casi, se non c’è un comportamento conseguente, il semplice atteggiarsi ad altruisti è pura ipocrisia. Una seducente messa in scena, e nient’altro.
In altre parole. Se vediamo un poveretto per strada (o in televisione) e ci accontentiamo di pensare a quanto ci dispiace per lui, non siamo altruisti, e nemmeno altruisti a basso costo: ci stiamo solo specchiando per un attimo nel caos che può impossessarsi di tutte le vite, compresa la nostra, per poi ritrarci con un brivido, affrettandoci a pensare ad altro. Un piccolo dono fatto senza distogliere lo sguardo (questa è la parte più difficile) sarebbe già un passettino in più.

UN PAESE CHE SA DONARE, NONOSTANTE TUTTO. Per fortuna un sacco di gente dona risorse personali anche importanti, compreso il proprio tempo. Nel nostro paese ci sono cinque milioni e mezzo di persone che fanno volontariato (quasi un italiano su dieci). C’è chi dona il proprio sangue. E perfino chi dona un rene a uno sconosciuto: si chiama donazione samaritana. In Italia, fino ad oggi, è già successo sei volte. La prima volta nel 2015. Un gesto così potente e fuori da ogni schema che  mi è sembrato necessario raccontarlo.

ALTRUISMO ISTINTIVO. Auguste Comte, francese, sociologo e filosofo positivista, nella prima metà dell’Ottocento teorizza che l’altruismo è istintivo e che, spingendoci a cooperare e a proteggerci a vicenda, favorisce la conservazione della specie. Di fatto, ci viene più naturale essere altruisti con ci sta più vicino (i figli soprattutto, i consanguinei). A confermarlo è la teoria della selezione parentale (kin selection), che vale anche per gli animali, insetti sociali compresi. Una curiosità: tra gli animali più altruisti ci sono i pipistrelli e i simpatici bonobo.

ALTRUISMO E VICINANZA. Noi esseri umani siamo  più propensi ad essere altruisti con chi ci appare più affine (gli amici) e con chi appartiene alla comunità, piccola o grande che sia, a cui anche noi sentiamo di appartenere. Infine, siamo più propensi ad essere altruisti anche con chi percepiamo come più fisicamente somigliante a noi. La conseguenza è ovvia: più ampio è il nostro orizzonte più facilmente tenderemo a essere altruisti con un maggior numero di persone. E viceversa.

ISTRUZIONE E CONTESTI. Roy Dolan, neuropsichiatra all’University College di Londra, intervistato da Avvenirenon sappiamo con precisione come la cultura, l’istruzione e le regole morali incidano sul comportamento altruistico. Quello che sappiamo è che se alcune precise aree del cervello subiscono un danno, questo incide sulla capacità di esprimere altruismo ed empatia. Sappiamo pure che la nostra bussola morale viene facilmente orientata dal contesto in cui viviamo, come hanno mostrato i famigerati esperimenti di Milgram, in cui le persone erano portate a ferire i propri compagni indifesi seguendo gli ordini di uno scienziato.

ENDORFINE E SODDISFAZIONE. Psychology Today elenca vantaggi e rischi dell’essere altruisti. L’altruismo è connesso con un accresciuto livello di endorfine (in sostanza: chi ha un comportamento altruistico si sente meglio), con il sentirsi soddisfatti e grati per ciò che si ha, con il ridimensionare i propri problemi, con il vivere più a lungo.  Conviene però stare attenti a non farsi sovrastare o consumare dal proprio altruismo (il rischio – burnout esiste, ed è concreto).

LUNGA VITA AGLI ALTRUISTI. Infine, un piccolo approfondimento sul fatto che gli altruisti possano vivere più a lungo. A dirlo è uno studio compiuto su 865 ultrasessantacinquenni, e il motivo è meno esoterico di quanto possa sembrare: a tutti capita di subire eventi stressanti. Ma, e questo è il dato notevole, lo stress generato dagli eventi  accresce significativamente il tasso di mortalità nei cinque anni successivi al trauma solo nelle persone che non aiutano mai gli altri. Per gli altruisti, la connessione con gli altri funziona da efficacissimo ammortizzatore.

Le immagini che illustrano questo articolo sono del grande fotografo francese Robert Doisneau. Questo articolo esce anche su internazionale.it

6 risposte

  1. Anch’io ho pensato molte volte che il mio essere “altruista” in fondo era solo un modo egoistico di farmi stare meglio. Donare qualcosa di cui ti privi senza aspettarsi di essere ricambiato, è altruismo, come è altruismo saper ascoltare chi soffre e saperlo aiutare con un gesto, una parola che vuole sentirsi dire.

  2. Buongiorno,
    ripenso a un articolo che spiegava il funzionamento della società umana come un alternarsi di aggregazioni contro una minaccia esterna (chiamiamolo gregge) e la nascita in seno al gregge di approfittatori, singoli, slegati, che predano le risorse sovrabbondanti prodotte alla comunità – fino alla coesione del gregge contro i nuovi lupi o fino alla trasformazione dei lupi in un nuovo gregge (tra cui nasceranno nuovi lupi – diciamo di secondo grado).

    Questo spiegava che l’altruismo è indispensabile per sopravvivere alle minacce esterne, ma che anche l’egoismo e lo sfruttamento dei propri simili fanno parte del ciclo e della natura della società umana – promuovendo la competitività assicurano che l’evoluzione della società sia un processo continuo.

    Personalmente non ho amato questa teoria, ma non ho potuto nemmeno confutarla in nessun modo (mica sono uno scienziato sociale – e ovviamente nemmeno ricordo la fonte, scusatemi).

    Se fosse provata (o almeno ritrovata la fonte!) però sarebbe interessante incorporarla nelle riflessioni sociali e politiche: se si conosce e si ammette un problema è il primo passo per affrontarlo.

    Come minimo fornisce una spiegazione sociale al comportamento degli egoisti (che vivranno meno e peggio, forse, ma intanto avranno maggiori risorse per consolarsi)

    Magari

  3. Luigi Zoja, ne “La morte del prossimo” chiarisce bene il rapporto fra altruismo e vicinanza. Jared Diamond, ne “Il mondo fino a ieri” riporta numerosi esempi di modalità in cui si manifesta l’altruismo nelle società tradizionali.
    Il commento precedente mi ha evocato la “Teoria della classe agiata” di Veblen (1899) con la quale si sostiene che le classi agiate, ma anche quelle subalterne non proprio indigenti, hanno necessità di esprimere il loro stato tramite l’ostentazione di status simbol e di consumi ben oltre ogni necessità.
    Anche l’altruismo può essere un atto simbolico autocelebrativo, esercitato in termini di beneficenza. Le mogli dei presidenti e dei regnanti hanno, in modo ostentato, questa “nobile” missione. Con l’obiettivo prioritario di non modificare sostanzialmente lo stato attuale dei beneficiati e la struttura sociale. Allo stesso modo, per le stesse persone, diviene altruismo sia l’accoglienza, sia il contemporaneo invio di militari impegnati a difendere relazioni privilegiate acquisite, senza che le contraddizioni emergano. Lo sfruttamento intensivo delle risorse – considerate sostanzialmente res nullius, materiali senza valore nella disponibilità di chi è capace di appropriarsene- si pratica anche ricorrendo ai contractors con licenza da 007, alla corruzione dei potenti locali, intercalando bastone e carota con azioni benefiche di facciata.
    Il mio commento al precedente “La Piramide dei bisogni” voleva esprimere una critica al buonismo di facciata.
    Conosco e frequento persone che praticano con convinzione l’altruismo. L’impegno personale e la dedizione comportano un coinvolgimento emotivo e sostanziale spesso non facile da sostenere. Ed è per questo che sono dubbioso quando, dalla cima della Piramide masloviana, persone responsabili di aver imbastito una kermesse disastrosa, mirante niente di meno che a nutrire il pianeta, e i cui resti in macerazione sono lì, ben visibili lungo l’autostrada o la ferrovia, allestiscono lo spettacolo della carità con una cena in piazza, (ma probabilmente mi sbaglio).

    1. Ciao Rodolfo.
      Ho apprezzato molto entrambi i tuoi commenti.

      Sulla kermesse ho già scritto in passato, quando era ancora in fase progettuale, manifestando più di un dubbio. https://nuovoeutile.it/nutrire-il-pianeta/
      A cose concluse, la mia sensazione è che la medesima kermesse abbia dato nuovo impulso alla città, per esempio sotto il profilo turistico, e che non abbia mosso di un millimetro la questione del nutrire il pianeta anche se, su scala molto più piccola, ha per esempio contribuito ad avviare operazioni di recupero del cibo che prima non si facevano.
      Sui resti in macerazione: vediamo che succede con il progetto del nuovo polo universitario e tecnologico.

      Però: la cena in piazza ha un valore simbolico, che si contrappone ad altri simboli che vengono promossi in questo periodo, e che vanno in tutt’altra direzione. Sarò ingenua, ma sono contenta che ci sia stata.

  4. Ciao, Annamaria. Due considerazioni:
    – la prima personale: ho imparato a considerare il prossimo e aiutarlo dalla mia famiglia cattolica non di facciata.
    – viaggiando nel mondo ho osservato come in altri paesi, in Giappone ad esempio, il prossimo sia tenuto in grande considerazione e aiutato sempre.

Lascia un commento

MENU
I post di NeU Risorse sulla creatività
Clicca per leggere le prime pagine 
TUTTO NEU
Creative Commons LicenseI materiali di NeU sono sotto licenza Creative Commons: puoi condividerli a scopi non commerciali, senza modificarli e riconoscendo la paternità dell'autore.
RICONOSCIMENTI
Donna è web 2012
Primo premio nella categoria "Buone prassi"
Primo premio nella categoria "Web"
Articoli di NeU sono stati scelti per le prove del 2009 e del 2019

Che succede con l’intelligenza artificiale?

“Non perfetta ma straordinariamente impressionante”.Così McKinsey, società internazionale di consulenza strategica, descrive in un recente articolo la prestazione di ChatGPT, il modello di intelligenza artificiale

Ops. Hai esaurito l'archivio di NEU.